Una delle funzioni più importanti che si acquisiscono con il root di Android è la possibilità di bloccare le pubblicità in navigazione ma anche (e soprattutto) dentro le app! Sbloccati i permessi si può installare AdAway o simili per tenere aggiornato il file hosts e bloccare le pubblicità indesiderate dentro le app e nelle pagine web. E per chi non ha o non vuole il root? Vediamo insieme come installare Adblock su Android senza root, così da poter bloccare (quasi) tutte le pubblicità.
Adblock su Android senza root
Installazione
Clicchiamo sul link disponibile qui in basso per scaricare l’APK.
DOWNLOAD | AdBlock Plus per Android
Installiamolo sul nostro dispositivo Android solo dopo aver concesso l’installazione di app di origini sconosciute (Sicurezza->Origini sconosciute).
Un ringraziamento al nostro lettore Mr.8 per la segnalazione e per aver fornito i dettagli sul procedimento.
Configurazione
La guida è testata per Android superiori alla versione 4.x. La procedura è piuttosto semplice e vi indicherò i passaggi fondamentali:
- Installiamo AdBlock Plus sul nostro device
- Configuriamo i filtri desiderati e impostiamo l’avvio automatico
- Per funzionare dobbiamo configurare un proxy sul nostro smartphone. Andiamo in Impostazioni > Reti Mobili > Nomi punti di accesso;
- modifichiamo l’APN di default del nostro operatore telefonico inserendo i valori:
- Proxy: localhost
- Porta: 2020
- Ripetiamo i passaggi anche per ogni rete WiFi a cui siamo connessi (Impostazioni->WiFi->Tap sulla rete->Modifica rete)
- Salviamo le modifiche e riavviamo per svuotare la cache.
D’ora in avanti AdBlock Plus (grazie al proxy appena configurato) permetterà di bloccare i messaggi pubblicitari contenuti nelle app e durante la navigazione su Internet anche senza root. Le uniche eccezioni sono le connessioni criptate (HTTPS): in questo caso non sarà possibile filtrare il contenuto perché passerà “cifrato” sul proxy di ABP.
NOTA BENE: il proxy è configurato sul nostro stesso smartphone, non utilizzeremo nessun proxy esterno e nessun dato verrà inviato ad altri server; ABP si “interpone” semplicemente tra le nostre connessioni.
L’app funziona abbastanza bene e il risultato finale è davvero molto buono; non siamo ai livelli del blocco via file hosts ma per chi non vuole perdere la garanzia questa è l’unica possibilità per avere un Adblock su Android senza root.
Risoluzione problemi
Gli unici problemi riscontrati con l’app possono essere:
- problemi con l’operatore TIM ma solo quando l’APN di default è wap.tim.it: questa connessione è “proxata” dalla TIM e AdBlockPlus non riesce a funzionare a dovere, bloccando tutte le connessioni. SOLUZIONE: basta semplicemente sostituire l’APN wap.tim.it con ibox.tim.it (ATTENZIONE: la vostra offerta internet per smartphone potrebbe non coprire le connessioni su APN ibox.tim.it, consultate il servizio clienti 119).
- Potrebbe risultare impossibile scaricare MMS. SOLUZIONE: nelle impostazioni dell’APN, modificare Porta MMS inserendo il valore 8080.
- Nell’app XXXXXXXX sono sempre presenti le pubblicità. SOLUZIONE: per risolvere questo problema bisognerebbe valutare caso per caso. Comunque la causa più frequente di questo problema è nella cache: le app possono salvare nella cache le pubblicità da mostrare anche quando non si è connessi ad internet. La soluzione è quindi svuotare la cache dell’app in questione.
- Problemi con Chromecast: se usate il dongle HDMI di Google, esso non funzionerà dietro un proxy, causando spesso errori di connessione con le app compatibili con Chromecast. SOLUZIONE: disattivate ABP durante l’utilizzo di Chromecast e app compatibili.
AdBlock Plus Browser
In alternativa possiamo utilizzare il browser Web studiato per una navigazione sicura e senza pubblicità: AdBlock Plus Browser. Possiamo scaricarla per tutti i dispositivi Android direttamente dal seguente link.
DOWNLOAD | AdBlock Plus Browser
Alternative ad AdBlock Plus
L’app e il browser non sono di vostro gradimento? Ecco tutte le alternative ad AdBlock Plus.
[articolo id=”230769″]
[articolo id=”229372″]
[articolo id=”230202″]
25 risposte su “Adblock su Android senza root: guida completa”
Ragazzi dove posso trovare adblock plus visto che il link porta solo alla versione browser?
Il link non va, fa scaricare un broswer non adblock plus
Ammazzatevi cialtroni,siete peggio di ranzulla
il link mi fà scaricare un browser lentissimo
Oltretutto ti divora la batteria , a sto punto mi tengo la pubblicità dato che stavolta il root non voglio più farlo, ormai non serve quasi più rootare il cell
guarda che credo sia normalissimo, la app “consuma” perchè è il suo proxy interno che riceve TUTTO il traffico.
quindi se hai 2gb al mese con il tuo piano e usi 2 gb… ovvio che la app di adblock si pappa 2gb ma solo perchè hafiltrato tutti i 2gb
Non so cosa dirti perche’ sono alle prime armi pero’ ti posso assicurare che una volta installata e controlli i vari consumi troverai adb
Io personalmente uso adaway anche se ultimamente ha qualche difettuccio
salve vorrei sapere come mai la gente dice che consuma più banda il telefonino in realtà non lo capisco in quanto essendo un proxy dovrebbe fare solo attività di filtraggio come è possibile che aggiunge peso ai dati….
non capisco come va a consumare i dati se effettivamente è solo un filtro proxy
Consuma troppo , anche 300mb al mese di dati..meglio fare il root e installare adaway.
ho risolto ma grazie lo stesso
Non basta rimuovere l’app, devi anche andare a rimuovere i valori che hai impostato nell’APN. Solo così, tutto tornerà a funzionare come sempre ;)
buongiorno,tempo fa installai adblock seguendo la sua guida e funzionò perfettamente.
oggi ho però rimosso l’applicazione e non riesco piu ad accedere ad internet.
può aiutarmi a ripristinare porta e localhost originali?
ho un note 4 con lollipop e il mio gestore telefonico è vodafone.
grazie
Adblock Plus, blocca la connessione dell’applicazione youtube. Qualche soluzione?
Ho cambiato proxy e porta ma ogni volta che lancio l’app mi chiede di configurare la rete
Salve a tutti e grazie per la dritta, davvero utile!
Da un po’ di tempo uso adblock plus sul mio P7 non rooted ed è sempre andato tutto bene, fino a ieri, quando, con la connessione Wind, non naviga più in internet se mantengo le impostazioni manuali di proxy e port….appena rimetto la configurazione standard va tutto bene.
Qualcuno ha qualche idea, per favore?
Grazie in advance!
Carlo
Sì e no. Ti mangia molta ram, ma, personalmente, vale la pena. Per pc/mac, invece c’è µBlock che gira meglio https://www.youtube.com/watch?v=SzJr4hmPlgQ
Scusate. Ma in qualche modo rallenta la navigazione?… o è solo una mia impressione?
Grazie.
grazie mille !!!
Ecco, io appunto ho il problema di non poter navigare con l’APN alternativo della TIM; non ho proprio modo di bypassare questo ostacolo? :-/
A me funziona perfettamente.
Può dipendere anche dai filtri che hai sottoscritto.
Blocca Whatsapp
Per lasciarla in memoria è sufficiente tenere su l’icona sulla barra, Android non la chiuderà (almeno che non si killi il processo).
Task manager troppo aggressivi potrebbero chiuderlo ecco….
Un altro problema di quest’app è che android la blocca per far spazio in memoria quando si usa intensamente qualche app.
Ciò è particolarmente fastidioso quando si usa il browser con varie schede aperte e interrompendosi ABP nonpuoi più navigare. Allora sei costretto a avviare di nuovo ABP e ricaricare il browser.