Categorie
Android

Adguard: estirpiamo la pubblicità su Android

Gli ads, di qualunque genere essi siano, vengono posti all’interno di una pagina web con lo scopo di generare profitti ad ogni visita e/o a ogni click effettuato dall’utente. Questo, di fatto, rappresenta un modo semplice ed efficace per sostenere le spese necessarie al mantenimento di un sito online e, ovviamente, per portare un effettivo guadagno. Quando si parla di soldi su internet, però, l’avidità è sempre dietro l’angolo. Proprio per questo motivo, non è raro che la navigazione venga in qualche modo compromessa a causa di banner invadenti e popup decisamente invasivi. L’utente in questi, stufo e confuso, cerca giustamente una soluzione a questo strazio.

Se ci si trova su un dispositivo Android, la prima cosa che solitamente si fa è quella di cercare un’applicazione sul Play Store che faccia al caso nostro. In questo caso, però, quella che sembra essere la miglior soluzione che opera in tal senso non è presente sullo store di Google a causa della violazione di alcuni termini, il che è facilmente comprensibile visto l’argomento non poco scottante.

L’azienda che ha realizzato questo servizio è Adguard e attualmente in modo ufficiale è possibile scaricare una nuova app, Adguard Content Blocker, che lavorando in modo più limitato permette di rimuovere ads durante la navigazione a patto che si utilizzi il browser realizzato da Samsung oppure Yandex Browser. Pur essendo efficace, non pone nulla di diverso da quel che già troviamo su altri browser e, anzi, l’essere obbligati a utilizzare solamente determinati browser potrebbe essere un problema per alcuni.

Download| Adguard Content Blocker per Android da Google Play Store

Adguard Android – Installazione manuale

L’applicazione che è invece stata bloccata e della quale parleremo è uno strumento potentissimo in grado di estirpare qualsiasi forma di pubblicità, che siano esse presenti durante la navigazione in Internet oppure all’interno dell’applicazione che stiamo utilizzando. Nonostante ciò, il suo sviluppo non è stato fermato e, anzi, è possibile scaricarla proprio dal sito ufficiale.

Download| Adguard per Android

Dopo aver scaricato e installato l’applicativo, al suo primo avvio vi verrà mostrata una guida introduttiva nella quale appariranno una serie di permessi da garantire se si vuole sfruttare il servizio al 100%. Alla fine, poi, è possibile iniziare un periodo di prova della funzionalità che consente di eliminare ads anche all’interno delle applicazioni. Superata questa fase, l’interfaccia si presenta in modo semplice ed estremamente intuitivo, con un bottone per avviare e interrompere il servizio e alcuni dati sugli effettivi risultati portati da Adguard.

Ma come funziona effettivamente? In poche parole, come potete intuire premendo il tasto di accensione, l’applicazione crea una VPN sul dispositivo in grado di filtrare tutta una serie di annunci pubblicitari, bloccandone la visualizzazione. Non c’è dunque alcun rischio per la vostra privacy, in quanto il filtraggio avviene esclusivamente in locale sul vostro device.

Accedendo alle impostazioni, poi, potrete regolare un gran numero di settaggi per adattare al meglio ogni situazione alle vostre esigenze. Possiamo permettere un certo tipo di annunci e personalizzarne il blocco anche a seconda del paese nel quale ci troviamo.

Insomma, quella di Adguard è un’applicazione tutta da scoprire che vi permetterà di vivere l’esperienza più pulita possibile sui vostri device Android. Ricordate, però, di usarla con criterio!

3 risposte su “Adguard: estirpiamo la pubblicità su Android”

Io uso Adguard premium. Il problema è che è assolutamente paranoico e vede pericoli inesistenti dapertutto. Bisogna disabilitarlo continuamente.

adguard funziona bene, filtra qualsiasi app, crea vpn e permette anche filtraggio tramite http. Funziona anche da firewall ecc. Ha solo il problema che talvolta viene riconosciuto dagli antiblocker e non presenta un pulsante di temp-off ma in questi casi va disattivata completamente e poi riattivata alla bisogna. Non necessita di root e se ci si iscrive alla beta si ottiene un anno di premium. Netguard non lo conosco ma recupero subito, thanx

Io utilizzo NetGuard che funziona anche da firewall e senza necessità di avere i permessi di root.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *