Categorie
Android Apple Internet

Come chiamare con Telegram gratis

Tutti noi conosciamo Telegram, l’ottimo servizio di messaggistica istantanea praticamente noto per essere la migliore alternativa a WhatsApp, suo diretto concorrente più utilizzato e diffuso tra gli utenti. Non è un segreto, infatti, che le funzionalità offerte da Telegram siano arrivate prima che sul servizio di Zuckerberg e che, tra le altre cose, siano anche di più e meglio organizzate.

[articolo id=”256302″]

Quest’oggi, però, non parleremo di confronti bensì di come questo servizio contribuisca a migliorare e rendere più sicure le comunicazioni tra i suoi utenti. Telegram, infatti, offre la possibilità di effettuare chiamate protette dalla crittografia end-to-end. Vediamo come fare!

Chiamate Telegram

Per prima cosa, se non lo avete ancora fatto, scaricate l’applicazione Telegram ufficiale e installatela sul vostro smartphone.

Requisito indispensabile per eseguire questo genere di chiamate Telegram è che entrambi gli utenti coinvolti nella telefonata abbiano l’app in questione installata e configurata col proprio numero di telefono.

Download| Telegram per Android da Google Play Store

Download| Telegram per iOS da App Store

A questo punto, una volta aperta l’applicazione, tappiamo sul pulsante in basso a destra per iniziare una nuova conversazione e, nella schermata successiva, scegliamo l’utente che intendiamo chiamare. Arrivati nella chat, tappando sui 3 puntini in alto a destra non resta che tappare sulla voce Chiama nel menu contestuale. Una volta avviata la chiamata, la schermata che ci troveremo davanti sarà molto simile a quelle classiche dei dialer telefonici, con alcune interessanti caratteristiche.

In alto a sinistra vediamo il nome del nostro interlocutore con, al di sotto, una dicitura che ci indica lo stato della chiamata. In particolare troveremo:

  • Richiedo: Fase iniziale nella quale l’app si accerta della connessione di rete e invia la richiesta di connessione all’utente che intendiamo chiamare;
  • Attendo: Dopo aver inviato la richiesta, Telegram resta in attesa di una risposta dal servizio opposto;
  • Squillo: Inizia la chiamata vera e propria, attendendo la risposta dell’utente;
  • Minutaggio: Una volta ricevuta una risposta, partirà il classico conteggio dei minuti trascorsi.

Nella parte bassa della schermata, poi, troviamo 3 icone che ci permettono di attivare/disattivare il microfono, ritornare alla chat scritta e scegliere da dove vogliamo ascoltare la chiamata.

Come abbiamo detto all’inizio, caratteristica importante di questo tipo di chiamate è la protezione data dalla crittografia end-to-end. In passato abbiamo avuto modo di affrontare l’argomento e, se volete saperne di più, vi lascio le nostre dettagliate considerazioni qui di seguito.

[articolo id=”213408″]

In questo caso, una volta avviata la chiamata in alto a destra vedremo 4 emoji apparentemente casuali ma che servono a capire se la conversazione è effettivamente sicura. Se, infatti, anche sullo schermo del nostro interlocutore appariranno gli stessi simboli nel medesimo ordine, allora la crittografia funzionerà al 100%.

Questo, dunque, è tutto quello che dovete sapere per effettuare chiamate Telegram sfruttando la vostra connessione o il vostro piano dati. Per ulteriori chiarimenti o se volete semplicemente dire la vostra l’invito, come sempre, è quello di lasciare un commento qua sotto.

 

2 risposte su “Come chiamare con Telegram gratis”

Sembra che con l’operatore Iliad le chiamate non funzionino.
Rimane in connessione senza avviare la chiamata.

Con Telegram è possibile fare chiamate e videochiamate anche dal computer?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *