Il Mobile World Congress di Barcellona di quest’anno ha già iniziato a sfornare presentazioni piuttosto interessanti circa i prodotti delle aziende presenti in fiera.
Oltre alle solite protagoniste, la novità di quest’anno è stata il grande ritorno di Nokia che, sapendo di poter far leva sulla nostalgia di tutti gli utenti affezionati, ha presentato davanti a un folto pubblico la sua nuova linea di dispositivi.
Oltre al ritorno del tanto amato Nokia 3310 in una versione rivisitata in chiave moderna, infatti, l’azienda finlandese ha deciso di tornare un competizione tra le big svelando 3 nuovissimi smartphone Android: Nokia 3, Nokia 5 e Nokia 6.
Confronto Schede Tecniche
Il primo confronto sicuramente più immediato è quello relativo alle schede tecniche. A tal proposito, senza scendere nel dettaglio, è utile affiancare tutte le specifiche dei dispositivi appena presentati per avere un quadro generale della situazione.
Nokia 3
Lo smartphone più economico dei 3 presentati vede un display da 5 pollici con risoluzione 1280 x 720 HD, una fotocamera posteriore da 8 Megapixel e dimensioni certamente più compatte.
Scheda Tecnica| Nokia 3
Nokia 5
Dispositivo che si colloca esattamente al centro tra i 2, sul Nokia 5 troviamo uno schermo da 5.2 pollici anche qui con risoluzione 1280 x 720 HD, una fotocamera principale da 13 Megapixel e lettore d’impronte.
Scheda Tecnica| Nokia 5
Nokia 6
Ultimo ma non per importanza, il Nokia 6 rappresenta il migliore del trio ed è equipaggiato con un pannello da 5.5 pollici con risoluzione 1920 x 1080 Full HD, una camera da 16 Megapixel, dimensioni più generose e lettore d’impronte
Scheda Tecnica| Nokia 6
Ciò che emerge da una prima occhiata e che, com’era facile intuire, la numerazione sei modelli segue le performance e la qualità delle componenti. Il Nokia 3, infatti, si presenta come device di fascia bassa, segue poi il Nokia 5 che va ad occupare la fascia medio/bassa per concludere poi con il Nokia 6 che si colloca pienamente nella fascia media.
Stando a quanto evince dalle schede tecniche e dai primi hands on, i device dell’azienda finlandese non hanno di certo la pretesa di sfidare gli attuali top di gamma presenti sul mercato. Quel che Nokia vuole offrire ai suoi utenti sono dispositivi in grado di garantire un’ottima esperienza utente anche a chi non cerca il top ed è attento al portafoglio.
Design dei primi Lumia
Esteticamente, il rimando ai primi Lumia è piuttosto evidente. Lo stile e le linee dei dispositivi presentati, infatti, ricordano molto quelle dei Lumia realizzati prima che Microsoft oscurasse totalmente il marchio.
Tutti e 3 i modelli, infatti, vedono una forma molto rigida e slanciata, con gli spigoli arrotondati così come la superficie in prossimità dei bordi. Il display poi, tranne che per il Nokia 3, tende a estendersi fino ai bordi laterali, eliminando quasi del tutto i margini.
Sulla parte bassa, poi, troviamo tasti soft touch laterali e un lettore d’impronte con tasto home fisico nella zona centrale per i 2 modelli superiori, mentre troviamo solo tasti soft touch sulla versione più economica.
Il retro, poi, vede il logo dell’azienda posto centralmente e la fotocamera collocata in un’apposita sezione tondeggiante, con sensore e flash led allineati verticalmente.
Per quanto riguarda i materiali utilizzati, su tutti i device troviamo un telaio ricavato da un unico blocco di alluminio. In particolare, sui 3 modelli è stata adottata una soluzione alternativa per evitare di avere in bella vista sul retro le solite bande in plastica nella zona superiore o inferiore.
L’antenna dei device, infatti, è stata posizionata in modo tale da permettere l’utilizzo di materiali plastici in prossimità del bordo superiore e inferiore, così da rendere meno visibile l’artificio.
Prezzo competitivo
L’azienda finlandese, per il suo ritorno sul mercato smartphone, ha pensato intelligentemente di aggredire la fascia media del mercato, presentando smartphone con ottime prestazioni a prezzi senza dubbio interessanti.
Stando a quanto comunicato dall’azienda, i dispositivi arriveranno sul mercato nel secondo trimestre del 2017 e vedranno i seguenti prezzi (senza Iva):
- Nokia 3 a 139€;
- Nokia 5 a 189€;
- Nokia 6 a 229€ / Versione Arte Black a 299€.
Visto come i 3 smartphone siano i primi dell’azienda ad arrivare su questo tipo di mercato, bisognerà attendere per vedere come si comporteranno i prezzi e quanto impiegheranno eventualmente a scendere ulteriormente.
7 risposte su “Nokia 6 vs Nokia 5 vs Nokia 3”
Da quel che si è potuto capire hanno deciso di non contaminare troppo la propria ROM proprio per agevolare i futuri aggiornamenti. Poi per ora avranno solo questi smartphone, non credo ci sia da aver paura sugli update.. Vedremo col tempo!
Per qualche strano motivo oggi ne ero convinto D: Grazie della segnalazione ;)
Da quando poi Nokia è diventata Svedese? Scriverlo una volta va bhe, ma 3 volte nello stesso articolo…
Sono sicuramente telefoni onesti a prezzi più bassi, diciamo 119 – 159 – 199 ovviamente compresa l’iva. Penso che nel giro di 3/4 mesi, quindi per l’estate si possano trovare in rete a questi prezzi, quindi sicuramente da tenere in considerazione. Chissà sul lato aggiornamenti? Il fatto che abbiano Android quasi stock mi fa pensare ad un buon supporto aggiornamenti……
guarda… io spero vivamente che non sia così.. sono rimasto deluso anche io leggendolo.
spero ancora che siano quelli i prezzi ufficiali in italia.. ma purtroppo sembrerebbe confermato :(
quindi prima le delusione del g5 esclusiva tim (quindi addio aggiornamenti) poi la delusione di questo nokia con prezzi senza iva e senza tassa siae, praticamente i 2 telefono a cui ero interessato io (g5 e nokia 5) si sono rilevato un’enorme delusione.
speriamo almeno che i prezzi reali poi scendano in fretta, altrimenti non hanno motivo di esistere… e passeranno da un successo (quasi) assicurato, a ritrovarsi in un mercato saturo, con prezzi altissimi e quindi non sarebbero nemmeno concorrenti
Grazie per la segnalazione! Se dovessero rivelarsi questi i prezzi effettivamente non sarebbero più così competitivi.. E poi, proprio considerando le specifiche, più di quanto scritto nell’articolo non vale la pena spendere
il problema è che da quanto ho letto.. i prezzi sono iva esclusa… quindi in italia, bisogna aggiungere il 22% di iva più la tassa della sia per la memoria di massa, quindi probabilmente il nokia 5 costerà 230 + tassa siae, il nokia 3 170 + tassa siae, il nokia 6 da 4GB circa 360 euro + tassa siae (praticamente un furto vendere a quasi 400 euro uno smartphone con snapdragon 430).
in poche parole hanno prezzi assolutamente fuori mercato… spero solo che calino in fretta e che nel giro di pochi mesi si possano trovare a questi prezzi, perchè il nokia 5 mi interessava tantissimo, ma non posso permettermi di spendere 200 euro (o più) per un telefono