Categorie
Android Smartphone

Guida Odin: download e installazione firmware

Se siete nel mondo Android ed avete un dispositivo Samsung, almeno una volta avrete sentito parlare di Odin. Grazie a questo strumento è possibile installare manualmente firmware e versioni Android dedicate a smartphone e tablet Samsung. Spesso e volentieri gli utenti preferiscono utilizzare Odin per non attendere che un aggiornamento venga notificato via  Kies o via OTA, visto che a volte i tempi di notifica sono più lunghi del previsto.

Inoltre, Odin può risultare importante per sbrandizzare un dispositivo, installare firmware ufficiosi oltre che ufficiali, installare recovery modificateinstallare CF-Root (per ottenere permessi di root) e può essere fondamentale per riportare il dispositivo ad uno “stato iniziale” con il firmware di base per poi inviarlo in garanzia.

Conoscere Odin ed imparare ad utilizzarlo è dunque importante, e non è neanche così difficile. In questo articolo vi mostrerò le due procedure più comuni per utilizzare Odin che, solitamente, vengono chiamate “procedura con un file” o “procedura con tre file“.

A cosa serve Odin?

Ricapitolando, dunque, con odin potrete:

  • Aggiornare il firmware senza usare il tool per consumatori Kies.
  • Debrandizzare un dispositivo Samsung (passare da una versione Brand a una no brand del firmware).
  • Flashare Firmware non destinati al proprio mercato.
  • Effettuare il downgrade del software (solo in alcuni casi)
  • Installare una recovery modificata
  • Ottenere i privilegi di root

Odin è un programma disponibile per Windows e potete scaricarlo da questo indirizzo. Essendo un tool destinato ai tecnici è straordinariamente potente ma molto pericoloso. In questo post faremo ampissimo uso dei termini legati al modding, vi invitiamo quindi a consultare il nostro glossario:

[articolo id=”223724″]

[articolo id=”230448″]

Guida ODIN

Eccovi le nostre avvertenze per usare Odin senza rischiare disastri:

  • Odin non è un tool creato per gli utenti finali, ed è disponibile solo per windows.
  • Se lo utilizzate per installare il firmware originale del vostro dispositivo non vi farà perdere la garanzia anche perché l’utilizzo di Odin con questi firmware non comporta l’alterazione dei contatori Knox .
  • L’installazione di un firmware ufficiale tramite Odin non vi farà perdere i dati presenti nel telefono, ma il backup dei vostri dati rimane fortemente consigliato.
  • L’installazione di un firmware ufficiale ovviamente eliminerà i permessi di root e eventuali recovery modificate.
  • L’installazione del firmware sul dispositivo Samsung sbagliato lo potrebbe rovinare per sempre! Fate molta attenzione
  • Il downgrade (passare ad una versione di Android inferiore) non è sempre possibile perché Samsung a volte aggiorna i bootloader, la situazione varia in base al modello e alla ROM.
  • In nessun caso mentre Odin è in funzione dovete staccare il dispositivo rischiate un hard brick e di poter buttare il terminale.

[articolo id=”230432″]

[articolo id=”230525″]

Download e installazione di ODIN

L’installazione è abbastanza semplice: basta andare sul sito di Odin e scaricare l’ultima versione. Poi basta procedere con l’installazione (è compatibile con le versioni di Windows a partire da XP). Per essere sicuri di avere i driver corretti per il vostro dispositivo basta scaricare Samsung Kies, da questo link, installarlo ed aprirlo infine collegare via cavo USB il vostro dispositivo. A quel punto Kies lo riconoscerà e scaricherà e installerà i driver corretti sul vostro sistema.

[articolo id=”229644″]

Si consiglia a questo punto di abilitare sul vostro dispositivo il debug usb.

[articolo id=”218792″]

Potete quindi chiudere Kies ed aprire Odin per una corretta esecuzione dovete avviarlo con i privilegi di amministratore: non è difficile, basta cliccare sull’icona con il tasto destro del mouse e scegliere nel menu contestuale la voce Esegui come amministratore.

A questo punto siete pronti per utilizzare Odin, una dei siti più affidabili per reperire i firmware ufficiali Samsung è Sammobile.

Utilizzare ODIN

Una volta che avrete installato ed avviato Odin, vi troverete davanti una schermata simile alla seguente:

odin-galaxy-s7

Ora vi spiego cosa significano tutte le voci che vedere nelle schermata e che possono intimorire:

  • Auto Reboot – viene selezionata di default, ed è funzionale all’installazione in quanto fa è riavviare il dispositivo automaticamente durante il processo di flash se la rom lo richiede. E’ necessario alla corretta installazione delle rom.
  • Re-Partition – la maggior parte delle installazioni non richiede che selezionate questa opzioni, selezionandola perderete i vostri dati utente in quanto la memoria interna sarà ripartizionata.
  • F.Reset Time – questa casella che troverete già selezionata all’avvio di Odin serve per resettarlo dopo il processo d’installazione della rom.
  • Flash Lock – questa opzione non vi dovrebbe interessare, serve per ribloccare il bootloader nel caso fosse stato sbloccato.
  • LED Control – non si sa quale sia l’utilità di questo comando, non lo abbiamo mai trovato utilizzato in nessuna guida.
  • Nand Erase All – questa voce dice al vostro dispositivo di cancellare completamente il contenuto della vostra memoria interna.
  • T Flash – non è chiara nemmeno l’utilità di questa voce, anche questa non è mai usata in nessuna guida.
  • Phone Bootloader Update – questa opzione effettua il flash del bootloader, normalmente non c’è bisogno di selezionarla.
  • Phone EFS Clear – questa opzione serve per cancellare completamente il contenuto della cartella EFS del vostro device. La cartella EFS contiene dati molto importanti come IMEI, Sales Code, Product Code e altri. Non selezionate questa voce per nessun motivo!

Ora veniamo alla parte destra della schermata di Odin. Qui troverete diverse voci:

  • PIT – in questa casella è possibile selezionare un file .PIT da utilizzare per il flash della ROM. Non tutte le guide contengono un file PIT perché è utile solo quando bisogna cambiare la posizione e la dimensione delle partizioni di sistema.

Sotto la sezione files si trovano diverse voci:

  • BOOTLOADER – utile se dovete installare solo il bootloader a parte rispetto alla ROM, è raramente presente nelle guide.
  • PDA – questa è una casella molto importante è dove bisogna mettere la ROM da flashare, si tratta di un file md5 che contiene tutto includendo recovery e bootloader, e sistema operativo.
  • PHONE – questa sezione si usa di solito per flashare il modem, nel caso in cui non fosse separato dalla ROM. I file di modem sono di tipo .Bin o .Tar.
  • CSC – è la casella dei codici paese, servono per installare ROM specifiche di una data regione. Normalmente è da lasciare vuota a meno che insieme alla ROM non ci sia un file CSC da flashare.

Posizionati tutti i file giusti e spuntante le giuste voci (il consiglio è di consultare una guida apposita per il flash sul vostro terminale) potrete procedere e selezionare la voce Start e fare partire il flash.

Per installare un firmware può capitare di trovare archivi contenenti un solo file (PDA) oppure tre file (Pda Modem Csc). La procedura da seguire cambia e vi spieghiamo di seguito come.

Procedura con un solo file (PDA)

Seguite le istruzioni riportate di seguito:

  1. Estraete l’archivio e spostate Odin nella directory C: (Odin funziona solo con Windows). Non richiede l’installazione, basta eseguirlo.
  2. Assicuratevi che Samsung Kies, ed ogni suo processo associato, sia chiuso: premete CTRL+ALT+CANC e dal gestore delle attività terminate TUTTI i processi associati a Kies onde evitare problemi con la procedura.
  3. Ora vi serve il firmware da installare. Solitamente il file scaricato risulta un archivio da estrarre dove è contenuto un file con estensione  .tar o .tar.md5 (odin riesce a leggere solo questi).
  4. Copiare quindi anche questi file in C:
  5. Avviate Odin con diritti di amministratore (cliccate sopra all’icona di Odin col tasto destro del mouse e selezionate “esegui come amministratore”).
  6. Ora dovete mettere il vostro dispositivo in Download Mode (dovete spegnere il cellulare e premere in contemporanea, mentre lo accendete, una combinazioni di tasti che cambia da dispositivo a dispositivo. Cercate con Google quella che serve a voi per mettere il vostro smartphone o tablet in download mode)
  7. Adesso collegate il vostro dispositivo al PC con il cavetto in dotazione fino a quando Odin non riconoscerà la periferica. Se il terminale è riconosciuto correttamente da Odin, vedrete nel primo campo ID:COM il nome della porta COM su sfondo giallo (il numero della porta com è indifferente). Se così non fosse o in caso di problemi provate i seguenti tentativi in sequenza:
    1. chiudete Odin e riapritelo
    2. staccate il cavo usb e riattaccatelo
    3. provate a cambiare porta USB
  8. La schermata, appena riconosciuto il dispositivo, sarà simile alla seguente (non importa molto il colore di sfondo, l’importante è che il dispositivo venga riconosciuto): odin periferica riconosciuta
  9. Controllate che “Repartition” e “Flash Lock” NON SIANO FLAGGATI, gli unici due FLAGGATI devo essere: “autoreboot” e “F.Reset Time”:
    odin no re partition
  10. Cliccate sul campo PDA e scegliete il file con estensione .tar o tar.md5 copiato in precedenza in C:. Dovrete avere una situazione simile alla seguente immagine (nell’immagine non è evidenziata la casella ID:COM  ma, nel vostro caso, dovrà invece essere gialla):
  11. Odin PDA
  12. Controllate che sia tutto OK. Cliccate su “Start” e aspettate 3-5 minuti finché Odin non restituisce un “Pass” in verdeNON STACCATE il dispositivo!
  13. Alla fine della procedura il dispositivo verrà riavviato e potete staccare il cavetto usb non appena rivedrete la schermata iniziale di Android.
  14. Ora questo passo non è sempre obbligatorio ma dipende dai casi (anche se è sempre consigliato farlo): spegnete il dispositivo ed avviatelo in recovery mode (anche in questo caso la combinazione cambia da dispositivo a dispositivo, fatevi aiutare da Google) ed effettuate i wipe, ovvero andate sulle voci wipe cache partition e wipe factory reset e rispondete “yes” quando di verrà chiesto. Attenzione: PERDERETE TUTTI I DATI INSTALLATI SUL VOSTRO DISPOSITIVO.
ATTENZIONE: se la procedura dovesse bloccarsi alla scritta boot.in o altri messaggi simili che impediscono il completamento dell’installazione, per risolvere il tutto dovete togliete la batteria al vostro dispositivo, reinserirla dopo circa 15 secondi e ripetere la guida!

Procedura con tre file (Pda Modem Csc)

Seguite le istruzioni riportate di seguito:

  1. Estraete l’archivio e spostate Odin nella directory C: (Odin funziona solo con Windows). Non richiede l’installazione, basta eseguirlo.
  2. Assicuratevi che Samsung Kies, ed ogni suo processo associato, sia chiuso: premete CTRL+ALT+CANC e dal gestore delle attività terminate TUTTI i processi associati a Kies onde evitare problemi con la procedura.
  3. Ora vi serve il firmware da installare. Solitamente il file scaricato risulta un archivio da estrarre dove sono contenuti dei file con estensione  .tar o .tar.md5 (Odin riesce a leggere solo questi). In questo caso avrete bisogno anche di un file denominato PIT, altrimenti non potrete proseguire nell’installazione del firmware.
  4. Copiare quindi anche questi file in C:
  5. Avviate Odin con diritti di amministratore (cliccate sopra all’icona di Odin col tasto destro del mouse e selezionate “esegui come amministratore”).
  6. Ora dovete mettere il vostro dispositivo in Download Mode (dovete spegnere il cellulare e premere in contemporanea, mentre lo accendete, una combinazioni di tasti che cambia da dispositivo a dispositivo. Cercate con Google quella che serve a voi per mettere il vostro smartphone o tablet in download mode)
  7. Adesso collegate il vostro dispositivo al PC con il cavetto in dotazione fino a quando Odin non riconoscerà la periferica. Se il terminale è riconosciuto correttamente da Odin, vedrete nel primo campo ID:COM il nome della porta COM su sfondo giallo (il numero della porta com è indifferente). Se così non fosse o in caso di problemi provate i seguenti tentativi in sequenza:
    1. chiudete Odin e riapritelo
    2. staccate il cavo usb e riattaccatelo
    3. provate a cambiare porta USB
  8. La schermata, appena riconosciuto il dispositivo, sarà simile alla seguente (non importa molto il colore di sfondo, l’importante è che il dispositivo venga riconosciuto): odin periferica riconosciuta
  9. Controllate che SIANO FLAGGATI “autoreboot”, “F.Reset Time” e “re-partition“.
  10. Cliccate sul campo PDA e scegliete il file con estensione .tar o tar.md5 copiato in precedenza in C: e relativo al PDA. Fate lo stesso con PHONE e CSC e soprattutto PIT. Dovrete avere una situazione simile alla seguente immagine (nell’immagine non è evidenziata la casella ID:COM  ma, nel vostro caso, dovrà invece essere gialla):
  11. guida odin pda modem csc
  12. Controllate che sia tutto OK. Cliccate su “Start” e aspettate 3-5 minuti finché Odin non restituisce un “Pass” in verdeNON STACCATE il dispositivo!
  13. Alla fine della procedura il dispositivo verrà riavviato e potete staccare il cavetto usb non appena rivedrete la schermata iniziale di Android.
  14. Ora questo passo non è sempre obbligatorio ma dipende dai casi (anche se è sempre consigliato farlo): spegnete il dispositivo ed avviatelo in recovery mode (anche in questo caso la combinazione cambia da dispositivo a dispositivo, fatevi aiutare da Google) ed effettuate i wipe, ovvero andate sulle voci wipe cache partition e wipe factory reset e rispondete “yes” quando di verrà chiesto. Attenzione: PERDERETE TUTTI I DATI INSTALLATI SUL VOSTRO DISPOSITIVO.

ATTENZIONE: se la procedura dovesse bloccarsi alla scritta boot.in o altri messaggi simili che impediscono il completamento dell’installazione, per risolvere il tutto dovete togliete la batteria al vostro dispositivo, reinserirla dopo circa 15 secondi e ripetere la guida!

Root e recovery modificate

Allo stesso modo, se possedete già un software originale Samsung ma avete intenzione di ottenere i permessi di root (indispensabili per installare una rom cucinata, che spesso hanno già inclusi i permessi di root) oppure avete bisogno di sostituire la recovery Samsung con una modificata (queste permettono di installare manualmente nuovi firmware o eseguire backup di sistema), basterà ripetere la stessa identica procedura, ma con i giusti file!

 

In caso di problemi o domande non esitate a chiedermi qualsiasi cosa ed attendete una risposta prima di proseguire, onde evitare di combinare guai!

56 risposte su “Guida Odin: download e installazione firmware”

Salve. Io ho un Huawei P8 Lite 2017, la procedura è la stessa o vale solo per i samsung?

io holo stesso problema di Giulio…ho fatto tutto alla lettera coincide tutto con quello che hai detto tu tranne che porta com mi rimane blu nn diventa gialla schiaccio start dopo un po sopra mi dice failed……il mio è un samnsung SIII 19300….il problema che mi da è accende si ferma scritta samnsung si blocca ho provato reset tre tasti niente non va nemmeno nella schermata per resettarlo mi hanno detto è scheda madre puo essere? grazie ciao

Ps_come vedi tra l’ altro ODIN mi riconosce il telefono anche come i9505 e non 9200 …per cortesia non trovo soluzione

Caro Tanino Rulez, il mio GALAXY MEGA 6.3 GT-i9200 (e non 9505) si avvia solo in modalità downloading (senza combinazione di tasti) con la seguente schermata in rosso in alto a sinistra: ” cloud not do normal boot. mmc_read failed_ODIN: flash read failure ” Si tratta di un hard brick ? In odin non riesco ne nel primo modo con .tar file, ne nel secondo con .PIT file. Ho provato con molte versioni di ODIN e non esce ne la casella gialla ne quella blu ne tanto meno la verde. Solo la Rossa dopo pochi minuti: FAIL! Ho sbagliato la procedura o il telefono è morto? Grazie mille Giulio

Salve ho fatto procedura su s 4 tutto ok unica cosa mi sono accorto che su Odin non ho spuntato l’opzione F.Reset Time che problema mi può dare

Ciao, ho Windows 10 e un GT i5500, purtroppo quando inserisco il dispositivo in dowloading mode, Windows non me lo riconosce, e di conseguenza neanche Odin. Soluzioni?

Ciao Tano.. ho seguito la tua spiegazione di odin e come usarlo e qualunque cosa su note 2 che potesse aiutarmi per capire cosa fare. Ho un problema.. stasera dal nulla mi si è riavviato il mio Note 2 e si bloccava sul logo iniziale senza avviarsi più.. Da recovery sia wipe cache che dati di fabbrica nn da alcun risultato..Mi da una serie di errori tipo E:failed to mount /efs … failed to mount cache ecc.. Per favore mi puoi aiutare a capire cosa mi conviene fare? Purtroppo backup del cell non ne ho mai fatto (per paura di invalidare la garanzia) e fanculo.. mi è scaduta 4 giorni fa ed oggi mi fa sto problema.. non so davvero che fare…

Ciao non so cosa sia accaduto il cell non si avvia più. ci sono rimedi oppure devo salutare il mio cell? ho staccatola batteria per qualche minuto quando la reinserisco nulla.. tutto spento.

Inizialmente dopo un aggiornamento automatico il telefono non si connetteva più alla rete, ma solo ad internet. Dopo aver verificato non ci fossero blocchi IMEI, ho provato a cambiare firmware con il programma ODIN3, provando con firmware originali “NO BRAND”, “TRE” e “TIM”.

Con i primi 2 firmware mi restituisce questo errore:

hidden.img.ext4

FAIL! (Ext4)

Complete(Write) operation failed.

All threads completed. (succeed 0 / failed 1)

con l’ultimo invece, quest’altro:

hidden.img.ext4

FAIL! (Size)

Complete(Write) operation failed.

All threads completed. (succeed 0 / failed 1)

Adesso però non riesco nemmeno più a farlo funzionare solo con internet nè a farlo ripartire con la procedura di emergenza per un hard reset (volume alto + home + power)… mi consente solo la procedura per installare manualmente un firmware (volume basso + power + home).

Ciao. Devi ripetere la procedura perché evidentemente non si è installato correttamente il firmware: sei sicuro ce stai installando un firmware dedicato al galaxy ace 2?

Ciao , ho fatto tutto da guida ma adesso il mio samsung ace 2 non si accende e rimane alla schermata iniziale. Posso entrare solo in download mode ma non in recovery. Cosa posso fare? Ti prego rispondimi, questo cellulare è stato preso con l’abbonamento e non i va di pagare un cellulare non funzionante. Grazie e buona serata

perdonatemi ancora. a parziale rettifica del precedente messaggio, noto che, ripetendo la procedura il dispositivo si riavvia sì ma sempre e solo in download mode. qualche suggerimento? grazie

aggiornamento. ho ripetuto l’aggiornamento dopo aver chiuso tutti i processi legati a kies. stavolta il dispositivo, al momento del reboot si è solo spento. posso staccare tutto e riaccenderlo manualmente? grazie

Ciao a tutti. Ho aggiornato un vecchio gt-p1000 con l’ultimo firmaware ufficiale (aprile 2012, PDA: P1000XXJU2 –
CSC: P1000OXAJU2 – MODEM: P1000XXJR2) trovato su sammobile.
Odin3 v3.9 mi dà PASS, ma il dispositivo resta su Downloading/Do not turn off target senza riavviarsi nonostante abbia spuntato AutoReboot e F.Reset Time (e solo quelli). Dato che l’imperativo è di non spegnerlo, magari se non lo spengo ma scollego il cavetto o riavvio il PC, riuscirà a riavviarsi? Altrimenti, cos’altro posso fare? Grazie

ciao ragazzi io non ci riesco mi viene sempre scritto FAIL poi odin per esguire tramite amministratore mi chiede la password e io non la conosco potete aiutarmi grazie

Ho un samsung galaxy s4 GT-I9505 europa, mi indirizzi per cortesia dove posso scaricare i firmware separati per PDA – PHONE – CSC, fino ad adesso ho trovato solo un file unico “.tar.md5”

ho fatto tutto fa pass e quando vado in recovery mi dice E:failed to mount/EFS:invalid argument

e quando si avvia rimane sulla scritta samsung e non va oltre come faccio?

Devi scaricare il firmware del tuo telefono…devi andare a impostazioni del telefono e vedere il firmware e fare il download tramite internet e quindi poi lì c’è il file tar o md5.. Ciao e buon proseguimento ;)

Ciao. Naturalmente l’archivio non lo trovi qui ma su siti che forniscono il file. Deve essere un archivio compatibile con odin, il file .tar ha la stessa immagine di un archivio winrar :)

Tanto se provi a selezionarlo con odin e il file non ha il giusto formato, odin neanche te lo accetta! Non puoi sbagliare :)

Se hai il .pit allora devi seguire l’altra procedura!

Scusate ma dov’è sto file tar??? A me, me ne fa vedere uno con estensione .pit come faccio???
Rispondetemi al più presto!!!!!!!!!

ho un samsung duos gt-s5222 si riavvia in continuazione e non riesco a metterlo in download mode come posso fare? grazie in anticipo!

ciao.. purtroppo quando clicco su start dopo aver controllato che sia tutto come da istruzioni mi spunta un messaggio di errore con scritto “odin3 communicator ha smesso di funzionare” ho provato 100 volte staccando e riattaccando ma non cambia nulla.. cosa posso fare?

Ma se la procedura si blocca e non posso rimuovere la batteria (es. Note 10.1)? Posso ovviare in qualche altro modo?

Ciao! Tranquillo che a volte può capitare: devi spegnere il telefono ed entrare in modalità recovery. Ora devi effettuare un wipe completo e vedrai che il telefono tornerà ad avviarsi.

Unica nota negativa: perderai tutto, il telefono sarà formattato!

Salve, ho completato la procedura e Odin mi ha confermato che è andato tutto ok:

RES OK !!

Completed..

All threads completed. (succeed 1 / failed 0)

Removed!!

Dopo l’aggiornamento però il Galaxy non mi si accende più, o meglio ferma il suo caricamento alla scritta “Samsung Galaxy SII GT…” Avete consigli? Grazie

L’aggiornamento mi è andato bene, ma avevo sottovalutato il punto 14 (l’ultimo) e il telefono aveva la memoria di sistema pienissima, senza permettermi di fare download di app. Uno volta fatto wipe, si è liberato alla grande!
Grazie.

Grazie Gaetano, tutto funziona benissimo e il nuovo JB ha una buonissima gestione dei caratteri visualizzati, ottima cosa per chi come me ha problemi di vista!

cosa succede se il campo id com non e evidenziato in giallo ma e illuminato con il colore blu?

ho ripetuto più e più volte questa procedura, ma non riesco a far ripartire il mio galaxy S plus… se lo collego con odin, resta in setup connecting per ore…. purtroppo con kies mi si è bloccato durante l’ultimo aggiornamento firmware…. non va neanche tentando il ripristino firmware d’emergenza… quando accendo il terminale compare l’icona del cell e quello del pc con in mezzo un triangolo giallo di interruzione collegamento… come posso ripristinarlo?? Ringrazio in anticipo per l’aiuto…

bastardi ho mandato a fanculo il cell…. il processo è riuscito, da procedura doveva riavviarsi… si è spento e nn si accende piùù adesso cosa faccio??

me sembravi un bravo ragazzo….ma ora che m’hai detto che sei juventino…mmmmh

Ciao io ho un GT P1000 Tab e, dopo aver scaricato il firmware nuovo, l’ho caricato come hai indicato tu usando Odin. Nel file compresso però c’è anche un file libreria che non so come caricare… Risultato: il TAB si accende ma rimane a pensare senza avviarsi…. Qualche idea??? Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *