Categorie
Android

Tag NFC: cosa sono e come usarli su Android

Cosa è un tag NFC? Cosa significa, di fatto, questo acronimo?

Partiamo dall’inizio: NFC, che sta per “Near Field Communication“, è una tecnologia che permette di ottenere connessioni wireless bidirezionali a breve distanza. Di fatto, quando due dispositivi NFC vengono avvicinati (raggio massimo: 4cm), si crea in automatico una connessione p2p bidirezionale in grado di scambiare dati tra di essi.

Quasi tutti i telefoni moderni sono dotati di chip NFC, tecnologia che permette di scambiare dati e informazioni con il semplice avvicinamento dei dispositivi. Molti pensano che tale tecnologia sia utile solo per i pagamenti contactless, perché il trasferimento di file con NFC di solito non è sempre velocissimo (molto meglio WiFi Direct) e tenere i dispositivi troppo vicino non è decisamente una trovata “comoda”, al punto che tale tecnologia per il 96% della vita di uno smartphone recente verrà tenuta su OFF.

Come sfruttare quindi questa tecnologia all’apparenza inutile?

In vendita sono disponibili i tag NFC, chip custoditi su piccole targhette adesive o simili su cui si possiamo scrivere dati e informazioni interpretabili dallo smartphone. La loro particolarità è che non necessitano di fonti di alimentazione per funzionare (quindi non hanno una batteria), ed offrono spazio minimo dove è possibile scrivere informazioni come un indirizzo internet, un numero di telefono o un comando specifico da lanciare; con un telefono che supporta NFC basterà avvicinare dei tag NFC pre-programmati per eseguire un certo tipo di azione su smartphone.

Vediamo insieme come sfruttare questi tag NFC e quali azioni possiamo automatizzare su un dispositivo dotato di sistema operativo Android.

Tag NFC: acquisto e guida all’uso

Possiamo procurarci i tag NFC su Amazon.it spendendo circa 7€ per 4 tag-portachiavi o circa 16€ per 15 tag adesivi.

Tag NFC

Di default questi tag sono “vuoti”, non permettono di eseguire nessuna operazione ma necessitano di esser programmati. Per programmare NFC con azioni automatiche useremo l’app per Android NFC Tools, più che ottima per i nostri scopi.

DOWNLOAD | NFC Tools (Google Play)

Altra buona app per programmare tag NFC (thanks, NGM) è Trigger, davvero molto semplice!

DOWNLOAD | Trigger (Google Play)

Con quest’app, oltre a recuperare le informazioni sul tipo di tag NFC e scrivere informazioni generiche come numeri di telefono o posizioni GPS, potremo svolgere i seguenti compiti automatizzati.

Abilita / Disabilita WiFi

Utile per accendere e spegnere il WiFi con NFC. Immaginate lo scenario: avete un portachiavi con il tag NFC programmato; basterà prendere le chiavi per uscire di casa e tenere vicino portachiavi e smartphone per far spegnere il WiFi; viceversa sarà sufficiente riavvicinare per attivare nuovamente il WiFi.

Abilita / Disabilita Hotspot WiFi

Programmando questo comando possiamo accendere e spegnere l’hotspot WiFi, utile per creare una rete ad HOC per far navigare un portatile.

Abilita / Disabilita Bluetooth

Programmando questo comando possiamo accendere e spegnere il Bluetooth semplicemente avvicinando il tag.

Abilita / Disabilita connessione Mobile

Programmando questo comando possiamo accendere e spegnere la connessione dati, così da evitare di consumare troppi dati inclusi nella nostra offerta.

Abilita / Disabilita modalità aereo (root)

Possiamo attivare la modalità aereo semplicemente avvicinando un tag, ma solo se il dispositivo ha il permessi di root attivati.

Configurare i profili Muto / Vibrazione / Normale

Davvero molto utile se si usa lo smartphone sul lavoro o in ufficio: se c’è una riunione basterà mettere in tasca il tag silenzioso per annullare tutti i suoni del telefono.

Imposta la luminosità e la sua modalità

Possiamo variare la luminosità del display impostando il valore di luminosità desiderato nel tag o la modalità desiderata (illuminazione automatica o manuale).

Imposta l’auto-rotazione

Se dobbiamo abilitare l’auto-rotazione dello schermo per vedere un video basterà tenere vicino il tag per l’auto-rotazione.

Imposta volume per suonerie e notifiche

Possiamo controllare il volume delle notifiche e delle suonerie impostando un nostro valore sul tag; avvicinando per esempio il tag programmato per il volume 100% quando siamo per strada saremo sicuri di sentire la suoneria anche con tanti rumori.

Imposta volume per musica

Utilizzando uno o più tag possiamo impostare il volume per ascoltare la musica: possiamo sia scegliere un valore numerico sia alzare il volume gradualmente tenendo il tag vicino al telefono (per esempio 2 secondi aumenta il volume del 20%).

Imposta allarme

Forse una delle più utili in assoluto! Programmando il tag per una sveglia basterà avvicinarlo allo smartphone per impostare la sveglia all’ora prestabilita.

Imposta timer

Necessità di impostare un timer regolare ogni giorno? Potremo programmare un tag per attivare automaticamente un timer prestabilito (per esempio 10 minuti).

Lancia un’app specifica

Possiamo anche usare i tag per lanciare al momento giusto l’app desiderata.

Lancia URL / URI

Possiamo usare i tag anche per lanciare un sito Web, che verrà aperto automaticamente dal browser predefinito sullo smartphone.

Lancia compiti di Tasker

Se abbiamo Tasker installato su smartphone possiamo programmare il lancio dei suoi compiti usando un tag.

Questi sono solo alcuni degli usi dei tag; tantissime altre funzionalità possono essere usate studiando le app ed il loro funzionamento!

Una risposta su “Tag NFC: cosa sono e come usarli su Android”

Probabilmente hai l’impostazione riguardante i tag NFC attivata, e dietro la cover del telefono hai inserito una tessera magnetica (tipo quella delle palestre)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *