ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Aggiungere un animale ‘parlante’ al terminale di Ubuntu

Aggiungere un animale ‘parlante’ al terminale di Ubuntu

Gaetano Abatemarco Ago 04, 2016

Non sempre aprire il terminale in Linux è sinonimo di cosa buona e giusta: potrebbe attendervi ad esempio un lavoro di compilazione, un esercizio di studio, il deploy e debug dell’applicazione che il vostro capo non smette di chiedervi da giorni… insomma, un lungo ed estenuante compito che vi fa allungare il muso soltanto a pensarci.

Oggi però vogliamo suggerire un modo simpatico per farvi sorridere prima di iniziare quel compito, grazie ad una citazione casuale “pronunciata” da un simpatico animaletto all’atto dell’apertura del terminale!

Chiaramente il “pronunciare” è figurativo, stiamo parlando di una sorta di vignetta in formato ASCII contenente una (spessissimo) simpatica citazione…

Insomma, qualcosa del genere:

Terminale - malefika@xubuntu-notebook: ~_012

Nella breve guida in basso scoprirete come generare questo simpaticissimo fumetto e come far sì che compaia ogni volta che aprite un terminale con un emulatore da interfaccia grafica e/o accedete da remoto al vostro sistema operativo Ubuntu!

Aggiungere un animale ‘parlante’ al terminale di Ubuntu

Per prima cosa andiamo ad installare cowsay (l’applicazione che permetterà all’animale di “parlare”) e fortunes (il generatore di citazioni casuali) direttamente dai repository di sistema: da terminale, digitate

sudo apt-get install cowsay fortunes-it-off fortunes-it

A questo punto il gioco è praticamente fatto: per far ‘parlare’ il vostro animaletto nel terminale, non resterà che digitare

fortune -ca | cowsay -W50 -y -f <animale>

dove ad <animale> potrete sostituire l’animale che vorrete far parlare; la lista degli animali disponibili può essere richiamata digitando, sempre da terminale, il comando

cowsay -l

Ad esempio, per una tartaruga parlante, potrete digitare

fortune -ca | cowsay -W50 -y -f turtle

Ed ecco il risultato!

Terminale - malefika@xubuntu-notebook: ~_011

Potrete inoltre personalizzare il parametro -W per decidere la larghezza (in caratteri) del fumetto.

Il bello però deve ancora venire: potrete fare in modo di ottenere una citazione casuale “pronunciata” da un animale casuale ogni volta che aprirete un terminale! Per farlo, digitate da terminale il comando

xdg-open .bashrc

Recatevi ora alla fine del file e, al suo interno, inserite quanto segue:

#Citazioni casuali
dir='/usr/share/cowsay/cows/'
file=`/bin/ls -1 "$dir" | sort --random-sort | head -1`
cow=$(echo "$file" | sed -e "s/.cow//")
/usr/games/fortune -a | cowsay -f $cow
echo ""

Salvate il file ed uscite dall’editor. Da questo momento ogni volta che aprirete un terminale vi sarà mostrata una citazione differente!

Bisogna notare che in questo modo la modifica sarà applicata soltanto ai terminali aperti (sia dal server grafico che in modalità tty) tramite il vostro utente. Per applicare la modifica globalmente e far sì che la citazione appaia a chiunque effettui il login nel sistema tramite terminale (o esegua un terminale da server grafico), la parte di testo in alto dovrà essere aggiunta al file /etc/bash.bashrc, ovviamente con permessi di root.

Per annullare la modifica basterà semplicemente riaprire in modifica il file .bashrc (o /etc/bash.bashrc qualora abbiate optato per la modifica globale) ed eliminare la parte di testo aggiunta precedentemente.

Nota finale: La guida è riferita ad Ubuntu e alle sue derivate, tuttavia può essere riadattata a tutti gli altri sistemi Linux-based semplicemente installando cowsay e fortunes tramite il gestore pacchetti interno della distribuzione.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 giorno fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy