ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Android > App Android che consumano più batteria

App Android che consumano più batteria

Gaetano Abatemarco Apr 17, 2018

Da sempre la batteria è uno dei parametri fondamentali nella scelta di uno smartphone. 2500, 3000, 3700, 4000 e addirittura 10000 mAh, il mercato, ormai affollato, offre un’ampia gamma di dispositivi che puntano sull’autonomia senza però rinunciare, in alcuni casi, alla “sottigliezza” dei device.
C’è un’importante premessa da fare: non sempre una batteria da 4000mAh si comporterà meglio di una 3000mAh, sembra assurdo ma è così. Nonostante i numeri dicano il contrario, un device con 400mAh poco ottimizzato, con un processore energivoro (un Mediatek o, magari, uno Snapdragon “nato male” come l’801), un display esagerato (2k o 4k) e perennemente in Dual-Sim mette a dura prova l’autonomia che, per forza di cose, ne risente.

Oltre alle caratteristiche hardware, però, importante è anche il software che deve sfruttare in tutto e per tutto le caratteristiche fisiche dei dispositivi.
Avast, da sempre attenta alle ottimizzazioni software dei dispositivi (per di più da quando ha acquisito AVG) ogni anno stila una classifica di app che, in base alla loro attività, incidono negativamente sull’autonomia degli smartphone. Avast ha stilato varie liste che differiscono nel modo in cui lavorano le applicazioni. Lo studio è stato fatto raccogliendo dati da dispositivi che utilizzavano la suite Avast: 9 dispositivi Samsung (addirittura un S3) e un Huawei, il P8 Lite.

App che si aprono all’avvioschermospento

  1. Al primo posto troviamo Samsung All Share che da qualche mese è stato sostituito da Samsung Smart View: un’applicazione che estende i contenuti degli smartphone sui televisori Samsung. In questo caso trovare delle alternative non è facile ma c’è l’ottimo Cast to TV che fa lo stesso ed è assolutamente consigliato.
  2. Al secondo posto troviamo Samsung Security Policy Update, applicazione ormai non più utilizzata negli smartphone recenti e che si trova in questa lista poiché è ancora attiva in dispositivi più vecchi (quali sono l’S5, l’S4 o addirittura l’S3);
  3. Al terzo posto troviamo un’altra applicazione Samsung, ChatON, anch’essa non più disponibile sul Play Store ma che continua a drenare le batterie dei vecchi dispositivi.
  4. La prima applicazione “comune” che troviamo è Google Maps. Maps, ovviamente, deve utilizzare una connessione ad internet, la bussola, il giroscopio (se presente) e il GPS. Questo porta lo smartphone ad uno sforzo non indifferente, soprattutto in modalità “Navigazione“. Le alternative sono tante, dalla suite Here a Waze, ma la situazione ovviamente non cambia.
  5. Il motivo per cui tanti utenti si sono convertiti allo smartphone è WhatsApp, l’applicazione di messaggistica istantanea più utilizzata e scaricata della storia. WhatsApp, per forza di cose, rimane sempre in background ed è normale che consumi più batterie di altre applicazioni. In dispositivi più recenti, con una batteria abbastanza capiente, WhatsApp non incide quasi per niente nell’autonomia ma quando andiamo a considerare dei dispositivi più vecchi o con caratteristiche hardware abbastanza basilari allora la differenza si fa sentire.
  6. In sesta posizione troviamo Facebook, un’applicazione che non solo è pesante, non solo consuma un’elevata quantità di dati mobili, ma drena in maniera abbastanza importante le batterie, che esse si riferiscano a top di gamma o a base di gamma. Le alternative consigliate sono la proprietaria Facebok Lite o dei client che integrano anche la messaggistica istantanea di Facebook (Messenger) come Friendly e Metal;
  7. Se vuoi bloccare un’applicazione tramite una password ed il tuo sistema operativo non ti permette di farlo tramite le impostazioni, sicuramente sarai incappato in AppLock, un’applicazione che fa sostanzialmente questo.
    Il difetto di AppLock è che, purtroppo, deve rimanere sempre attiva in background per “proteggere” le applicazioni e quindi stare in allerta da quando viene aperta a quando viene chiusa, consumando una quantità non indifferente di batteria.
  8. Uno dei concorrenti di WhatsApp, storicamente, è WeChat che in Europa non ha, però, mai avuto un enorme successo. Infatti trovare in classifica quest’app probabilmente non vi farà né caldo e né freddo e le alternative, ovviamente, le ritrovate in WhatsApp e Telegram, ma probabilmente questo lo sapete già.
  9. Un altro punto a favore degli smartphone è la possibilità di controllare in tempo reale la propria posta elettronica, diventata ormai fondamentale sia a livello lavorativo che a livello personale. Outlook, marchio storico di Microsoft, è considerato da sempre una delle alternative migliori per consultare la propria posta elettronica.
  10. “Vuoi risparmiare più batteria? Scarica la nostra applicazione, ti aiuteremo a consumarne ancora di più!”. Sul PlayStore non troverete mai uno slogan del genere ma, come spesso gli “esperti” cercano di far capire agli utenti, gli effetti di queste applicazioni miracolose è proprio quello, consumare e sfruttare ancora di più le risorse hardware del dispositivo. Le alternative? Non ci sono, per lo meno senza Root. Se volete approfondire questa questione, ecco alcuni articoli dove ne abbiamo parlato.
dark android image
Governor: cosa sono e come sfruttarli al meglio?La guida ai governor più diffusi nel mondo Android: sfruttate al meglio il vostro custom kernel!
Android
greenify
Guida a Greenify: come ibernare app AndroidVediamo come utilizzare Greenify e Wakelock Detector, due grandi alleati per ibernare app Android e aumentare l'autonomia della batteria.
Android
    app android

Applicazioni avviate dagli utenti

byusers

  1. Al primo e al secondo posto troviamo di nuovo due applicazioni made in Samsung che sono preinstallate nei dispositivi della casa Koreana. Su di loro non mo soffermerò più di tanto perché entrambe non esistono più;
  2. Vedi al punto 1.
  3. Netflix è entrato ormai nella nostra quotidianità ma ovviamente, essendo un servizio di streaming video in alta qualità, quando avviato incide decisamente sulla durata della batteria del dispositivo. Se proprio non potete farne a meno, per risparmiare un pochettino di batteria dovrete abbassare la luminosità dello schermo e chiudere tutte le altre applicazioni in background. Visualizzando un film salvato in locale Netflix non dovrà scaricare dati dalla rete e questo inciderà positivamente;
  4. Snapchat è la diretta concorrente dei social network più famosi, primo su tutti Instagram. Il fantasmino giallo è famoso soprattutto per la grande mole di innovazioni che riesce a implementare (battendo sul tempo i concorrenti) ma ogni qualvolta l’applicazione subisce un aggiornmento, diventa sempre più pesante soprattutto per i dispositivi più vecchi;
  5. Line è un software di messaggistica istantanea che ha introdotto, come su Skype, la possibilità di chiamare, di fare videoconferenze e, appunto, di messaggiare. Da quando WhatApp ha introdotto questa funzionalità Line ha avuto un netto calo di download ma rimane comunque una delle migliori app a fare questo lavoro. Le alternative, appunto, sono WhatsApp o l’intramontabile Skype.
  6. “Vuoi velocizzare il tuo smartphone? Grazie alla nostra applicazione peggiorerà!“. Potrei fare un copia e incolla di quello che ho scritto di Du Battery Saver in quanto i risultati sono i medesimi. Queste applicazioni miracolose promettono di liberare RAM, raffreddare il processore e tante altre belle funzioni che per essere applicate (senza che funzionino) hanno bisogno di sfruttare in maniera più intensa le caratteristiche hardware. Anche in questo caso soluzioni alternative non ce ne sono e, anzi, le sconsigliamo vivamente;
  7. PhotoGrid è un’applicazione di “fotoritocco” molto potente che, proprio per questo, sfrutta particolarmente CPU e processore grafico e, per questo, drena parecchia batteria. Qualsiasi applicazione di fotoritocco può risultare abbastanza pesante ma tra tutte spicca Snapseed che è paragonabile ad un Photoshop per Android;
  8. Diventata famosa per le grandi quantità di autorizzazioni richieste, Super-Bright LED Torch drena batteria per l’eccessiva pubblicità, per un algoritmo sfruttato male e sfrutta fin troppo i componenti hardware (non si sa perché). Fortunatamente i sistemi operativi stanno integrando nativamente l’accensione della torcia tramite un toggle;
  9. ES Explorer File Manager è uno dei file manager più conosciuti ed utilizzati dagli utenti Android per merito delle sue funzioni avanzate che mette a disposizione di tutti (con e senza Root). Sembra comunque strano che un’applicazione del genere dreni molta batteria ma, nel caso, una delle alternative migliori è sicuramente Asus Gestore File;
  10. Amazon Shopping è un’applicazione utilissima quanto pesante. Non ci sono alternative se non aprire Amazon via browser.

La ricerca ha prodotto altri risultati come una classifica di applicazioni che consumano più dati quando aperte o quando stanno in background con risultati interessanti. Per approfondire potete vedere il documento ufficiale da qui.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

6 ore fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy