ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > App per trekking e bici: le migliori da usare

App per trekking e bici: le migliori da usare

Valentino De Stefano Apr 22, 2020

Percorrere lunghi tragitti nella natura, a piedi o in bici, è un’attività che affascina molte persone. Per questo motivo in tanti si dilettano nel pianificare lunghe scampagnate, da soli o con amici, e vogliono affrontare questa avventura il più preparati possibile. Infatti, è buona norma apprendere le informazioni basilari riguardanti il trekking ed il biking, ed essere attrezzati in modo tale da non incappare in nessun tipo di inconveniente. A tal proposito, il nostro smartphone è un valido alleato, in quanto grazie ad alcune applicazioni, può rendere la vostra avventura nella natura ancora più piacevole. Segnare il proprio percorso e condividerlo virtualmente, è un ottimo modo di gestire le proprie attività, confrontandole con quelle delle altre persone, ed aiutare chi è ancora inesperto in questo campo. Andiamo a vedere, quindi, quali sono le applicazioni da avere assolutamente quando si va a fare trekking, o dei lunghi percorsi in bici.

Indice dei contenuti
1. App per trekking e bici: le migliori da usare
1.1. View Ranger
1.2. Relive
1.3. Wikiloc
1.4. Osmand

App per trekking e bici: le migliori da usare

Prima di procedere con l’elenco delle app che vi consigliamo di installare, è bene precisare che esse necessitano dell’uso del GPS per funzionare correttamente, e che per sbloccare tutte le loro funzionalità bisognerà acquistare la versione a pagamento. Infatti, tutte queste applicazioni hanno ottime funzionalità nella versione gratis, ma diventano veramente interessanti nella loro versione completa.

View Ranger

View Ranger è un’ottima applicazione che vi consentirà di registrare e condividere i vostri percorsi personali con altre persone. È disponibile per Android e iOS (compatibile anche con Apple Watch) e presenta sia una versione gratuita, sia una versione a pagamento. Fornisce delle mappe molto ben dettagliate, con più di 150 mila percorsi disponibili. Ovviamente, potrete segnare tutti i vostri percorsi personali e, dopo aver scaricato i vari pacchetti, potrete utilizzare anche l’applicazione in modalità offline. Ovviamente, per utilizzare tutte le sue funzioni, dovrete procedere all’acquisto della versione a pagamento.

ViewRanger

Relive

Relive è un’applicazione dedicata al supporto dell’utente durante una corsa, una sessione di trekking, o un giro in bici. Potrete tracciare tutti i vostri percorsi, condividerli online e consultare tutte le vostre statistiche. Inoltre, potrete anche scattare delle foto durante la vostra avventura per poi creare un video-racconto in cui mostrerete tutto ciò che avete fatto. Abbonandosi alla versione Premium, sbloccherete numerose funzioni, come il gran numero di opzioni di personalizzazione disponibili per i vostri video personali, e la possibilità di effettuare attività ancora più lunghe (fino a 12 ore). Relive offre anche una versione gratuita, ed è compatibile sia con Android, sia con iOS.

Relive

Wikiloc

Wikiloc è una valida alternativa alle applicazioni mostrate in precedenza. Infatti, anche essa permette di salvare e condividere i propri percorsi con tutta la community, ed offre tantissime opzioni di percorsi da svolgere. L’applicazione utilizza le mappe di Google, che potrete utilizzare sia online, sia offline (Premium). Le funzioni disponibili con la versione gratuita sono abbastanza limitate. Tuttavia, l’abbonamento non ha un prezzo eccessivo, e potrete scegliere tra diverse opzioni di acquisto. Anche Wikiloc è disponibile sia per Android, sia per iOS.

Wikiloc

Osmand

Osmand è un’ottima applicazione, dedicata alle escursioni e alle gite fuori città. Una sua particolarità è la collaborazione con Wikipedia, in modo tale da darvi anche delle interessanti informazioni durante la vostra avventura. L’app presenta una versione gratuita (disponibile per Android e iOS), con la quale sarete in grado di scaricate fino a 10 mappe. Ovviamente abbonandovi, avrete diritto a numerosi vantaggi.

Osmand

Queste sono le migliori applicazioni da utilizzare in caso di escursioni. Ricordatevi sempre di equipaggiarvi in maniera corretta e di utilizzare la tecnologia sempre in maniera intelligente, unendo la bellezza della natura con l’utilità del vostro smartphone.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

6 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy