ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: app android app ios
Home > Guide > Android > Migliori app per modificare foto

Migliori app per modificare foto

Gaetano Abatemarco Nov 20, 2019

Avete scattato alcune foto di un viaggio e adesso vorreste applicargli delle modifiche per renderle perfette ma purtroppo non sapete quale applicazione utilizzare? All’interno di questo tutorial, vi elencheremo quelle che sono, secondo noi, le migliori app per modificare foto da utilizzare sul vostro smartphone/tablet Android o iOS.

Indice

  • Pixlr
  • Adobe Photoshop Mix
  • Snapseed
  • Migliori app per modificare foto: alternative

Pixlr

La prima applicazione che vi consigliamo di usare per modificare le vostre foto si chiama Pixlr. Abbiamo di fronte un editor davvero interessante che consente di modificare le immagini preferite utilizzando i tantissimi effetti a disposizione. Una volta completati i cambiamenti desiderati, avete la possibilità di condividere il risultato su tutti i social network preferiti.

Grazie alle sue funzionalità, Pixlr permette di creare collage fotografici scegliendo fra numerosissimi sfondi, layout e spaziature, bilanciare i colori con un solo click tramite Correzione automatica, allineare e unire varie foto con Doppia esposizione per ottenere un risultato unico, stilizzare le immagini per trasformarle in disegni a matita, poster e molto altro ancora. Oltre a questo, Pixlr consente di aggiungere didascalie o sovrapposizioni sfruttando i tantissimi font disponibili oppure regolare il tono per raggiungere il risultato desiderato.

Dopo aver completato l’installazione sul vostro dispositivo Android o iOS, apritela e premete su fotocamera se desiderate scattare subito una foto e procedere successivamente con la modifica oppure su foto per selezionarla dalla galleria. Fatto ciò, utilizzate la barra degli strumenti presente in basso per applicare le modifiche desiderate e alla fine premete su fatto in alto a destra.

Utilizzando il menu proposto, Pixlr consente di condividere rapidamente il risultato su Instagram, Facebook o Twitter oppure salvare la foto nella galleria premendo su Salva immagine o ancora scegliere l’app preferita per effettuare la condivisione tappando su Altro.

Migliori app per modificare foto

Adobe Photoshop Mix

Fra le migliori app per modificare foto abbiamo deciso di includere anche l’ottima e conosciutissima Adobe Photoshop Mix. Grazie a questo applicativo, potete ritagliare e comporre le immagini preferite, modificare il colore e migliorare gli scatti in qualsiasi momento e ovunque. Oltre a questo, potete condividere le creazioni con gli amici tramite i social network oppure inviarle a Photoshop CC sul vostro computer desktop per fare un editing avanzato.

Tra le caratteristiche proposte da Photoshop Mix di Adobe abbiamo la possibilità di ritagliare o rimuovere delle sezioni specifiche delle immagini oppure unire più foto contemporaneamente. In aggiunta, potete regolare i colori e il contrasto e applicare filtri preimpostati per migliorare lo scatto.

Per iniziare ad utilizzare Photoshop Mix, innanzitutto procedete con il download dal Google Play Store per Android o dall’App Store per iOS. Fatto ciò, effettuate l’accesso al vostro account Adobe premendo su Accedi oppure usate i pulsanti Facebook o Google per effettuare il login usando il profilo Facebook o l’account Google. In alternativa, premete su Iscriviti gratis per creare direttamente un nuovo account Adobe.

Giunti nella schermata Progetti, premete sul + in basso a destra e scegliete Dispositivo se volete importare la foto dalla galleria del terminale oppure su Fotocamera se desiderate scattarla e poi modificarla. In alternativa, è possibile importare immagini da Creative Cloud, Lightroom o dalla libreria CC.

Importata correttamente l’immagine, usate la barra degli strumenti presente in basso per effettuare le modifiche desiderate. Volendo, è possibile aggiungere una seconda foto premendo sul + presente al centro, a destra, e scegliendo l’opzione desiderata dal menu Importa da.

Una volta raggiunto il risultato desiderato, pigiate sull’icona condivisione presente in alto a destra e scegliete Salva in galleria per salvare l’immagine modificata sullo smartphone. In alternativa, potete inviarla a Photoshop, salvarla in Lightroom o CC Library, pubblicarla su Behance o condividerla sui social network tappando su Altro.

Migliori app per modificare foto

Snapseed

Un’altra applicazione altrettanto conosciuta e potente per modificare le foto è Snapseed. L’app di Google, infatti, consente di modificare foto in maniera molto semplice sfruttando i 29 strumenti e filtri inclusi. Oltre a questo, l’app è compatibile con i file JPG e RAW e permette di salvare gli stili personali per applicarli alle nuove foto in un secondo momento. Il software di Google consente, inoltre, di ritagliare, ruotare, correggere le linee storte, bilanciare il bianco, aggiungere una vignettatura e un testo e molto altro ancora.

Per iniziare ad utilizzare Snapseed, innanzitutto procedete con il download dal Google Play Store o dall’App Store. Fatto ciò, premete sul + posto al centro e scegliete l’immagine da modificare. All’interno del menu Effetti potete selezionare l’effetto desiderato da applicare allo scatto mentre in quello Strumenti trovate una serie di tool che consentono di regolare nitidezza, bilanciare il colore, modificare la prospettiva, effettuare correzioni e molto altro ancora.

Una volta raggiunto il risultato desiderato, premete su Esporta in basso a destra e scegliete l’opzione desiderata fra quelle proposte (es. Condividi per condividere lo scatto modificato sui social network.

Migliori app per modificare foto: alternative

Oltre alle applicazioni viste nelle scorse righe, ci sono tantissimi altri editor di foto da poter installare e utilizzare sul vostro dispositivo. Qui sotto trovate una lista completa.

  • Editor foto (Android)
  • TADAA (iOS)
  • PicsArt (Android/iOS/Windows Phone)
  • Prisma (Android/iOS)
  • VSCO (Android/iOS)
  • LightX (Android/iOS)
  • GoArt (Android/iOS)

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

See More

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

2 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy