ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: app android app ios
Home > Guide > Android > 12 app che sfruttano i…

12 app che sfruttano i sensori dello smartphone (iPhone e Android)

Roberto Cocciolo Nov 15, 2020

Ciò che l’utente vede dall’esterno di uno smartphone è, nella maggior parte dei casi, un unico blocco in vetro e alluminio contornato da qualche tasto e da uno schermo touch. Tuttavia, al suo interno, sono presenti centinaia di componenti, tra cui anche diversi sensori utili per l’utilizzo di alcune applicazioni presenti di serie e disponibili per il download dagli store digitali. Per questo motivo oggi andremo a vedere alcuni software capaci di sfruttare al meglio tali sensori e quindi “sbloccare” tutte le potenzialità del proprio dispositivo.

Indice dei contenuti
1. Quali sensori troviamo in uno smartphone?
2. 12 app utili per sfruttare i sensori dello smartphone
2.1. Simulatore di livella
2.2. Bussola
2.3. Monitoraggio del sonno
2.4. Misuratore del suono
2.5. Contapassi
2.6. Metal detector
2.7. Barometro e altimetro
2.8. Vibrometro
2.9. Test dell’udito
2.10. Frequenza cardiaca
2.11. App per eseguire test

Quali sensori troviamo in uno smartphone?

Ovviamente i componenti interni variano in base allo smartphone utilizzato, ma in linea generale, i sensori sono sostanzialmente gli stessi in ogni dispositivo. Oltre ai classici microfono o sensore di luminosità, possiamo elencare i seguenti.

  • Accelerometro: capace di percepire il movimento dello smartphone e utile per avviare la rotazione del display da verticale a orizzontale e viceversa
  • Sensore di prossimità: principalmente utilizzato per oscurare lo schermo durante una chiamata o la riproduzione di messaggi audio su WhatsApp e simili
  • Giroscopio: utile soprattutto nel campo dei videogiochi e della realtà virtuale, poiché consente di percepire gli spostamenti dello smartphone e di cambiarne la visuale
  • Sensore di luminosità: banalmente sfruttato per modificare il livello di illuminazione del display in base alla luce ambientale
  • Magnetometro: basilare invece per l’utilizzo della bussola e della navigazione GPS nelle mappe

12 app utili per sfruttare i sensori dello smartphone

Vediamo ora alcune applicazioni molto utili e talvolta divertenti disponibili su Android e iOS e capaci di sfruttare i sensori sopra elencati.

Simulatore di livella

La prima applicazione è probabilmente anche la più semplice dell’elenco. Una livella digitale però risulta sempre molto comoda e utile in varie situazioni, che esse si presentino in casa o fuori casa. Da utilizzare, ad esempio, per verificare la pendenza di un quadro, di un mobile o altro. Ecco due consigli per Android e iOS.

Bussola

Come anticipato nei paragrafi in alto, non poteva assolutamente mancare anche un software dedicato alla gestione della bussola. Su iOS esiste già un’app integrata fatta molto bene, mentre per Android consigliamo quella raggiungibile cliccando su questo link.

Monitoraggio del sonno

Chi possiede uno smartwatch compatibile può misurare costantemente l’andamento e la qualità del proprio sonno. E chi invece non ne ha uno? La risposta sta ancora una volta nei sensori sopra citati e in particolare, nella migliore applicazione dedicata al monitoraggio del sonno disponibile su Android e iOS: Pillow.

12 app che sfruttano i sensori dello smartphone (iPhone e Android) 1

Misuratore del suono

Anche se dato per scontato, anche il microfono appartiene alla categoria dei sensori dello smartphone, e può persino essere utilizzato come fonometro e quindi come misuratore di decibel. In particolare, ecco due applicazioni in grado di farlo: “Fonometro : Sound Meter” e “Decibel Ultra”.

12 app che sfruttano i sensori dello smartphone (iPhone e Android) 2

Contapassi

In realtà per il contapassi non è necessaria alcuna applicazione di terze parti. Su iPhone infatti è possibile controllare tutti i risultati all’interno di “Salute” (che funziona davvero molto bene), mentre su Android non manca Google Fit, disponibile comunque per il download cliccando su questo link.

12 app che sfruttano i sensori dello smartphone (iPhone e Android) 3

Metal detector

Nulla da aggiungere al titolo. Lo smartphone può infatti essere utilizzato come un rilevatore di oggetti di metallo, come ad esempio: monete, spillatrici, graffette e altro. Applicazioni dedicate ovviamente disponibili sia per Android che per iOS.

Barometro e altimetro

Per tutti gli appassionati di altezze incredibili e scalate impossibili, c’è invece un’app dedicata alla misurazione dell’altitudine. Barometro e altimetro vengono spesso affiancati in un unico software, che differisce esclusivamente per sistema operativo utilizzato: Android o iOS.

Vibrometro

Avete mai avuto l’impressione di sentire una leggera scossa di terremoto sotto i vostri piedi? Con l’app vibrometro, esclusiva per Android, sarà possibile verificare eventuali vibrazioni emesse dal piano in cui lo smartphone è appoggiato.

Test dell’udito

Alcune applicazioni sono in grado di effettuare dei test sull’udito in modo da verificarne il completo funzionamento e rimuovere ogni dubbio sulla sensazione di “tappo” all’orecchio. Anche in questo caso proponiamo due applicazioni molto interessanti, una per Android e una per iOS.

Frequenza cardiaca

Ancor prima che gli smartwatch, gli sportwatch e le smartband conquistassero il mercato, la frequenza cardiaca si misurava utilizzando semplicemente la fotocamera e il flash dello smartphone. Ancora oggi esistono software per Android e iOS in grado di farlo senza alcun problema.

12 app che sfruttano i sensori dello smartphone (iPhone e Android) 4

App per eseguire test

Chiudiamo questa carrellata di applicazioni con due software principalmente dedicati all’esecuzione di test.

Il primo, Sensor Charts, effettuerà delle operazioni automatiche sfruttando tutti i sensori dello smartphone Android per verificare che tutti funzionino correttamente.

Il secondo invece, Science Journal, sviluppato anche in collaborazione con Google, utilizzerà 5 diversi sensori dello smartphone, tra cui anche quello di luminosità, di vibrazione e di movimento, per testare il comportamento di oggetti fisici reali. Tale applicazione si pone l’obiettivo di restituire risultati di carattere prettamente scientifico e risulta quindi dedicata ad una cerchia ristretta di persone.

7D70199D 5E8C 437B A733 101E6BA66345
Sensori smartphone: quali sono e a cosa servono
Guide
smart home
Sensori smart e rilevatori: i migliori da comprareGrazie a sensori di movimento e rilevatori di porte/finestre è possibile monitorare costantemente la propria casa da intrusi o movimenti inaspettati anche quando si è fuori con una semplice app!
Guide di acquisto
    domotica
LeEco Le Super Bike Hands On YouTube
LeEco: la bici smart con Android e sensori sportivi [VIDEO]
Android

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare

20 ore fa

Quando si passano molte ore davanti al PC, oltre ad avere un hardware molto prestante, è necessario creare una postazione comoda e funzionale. Per raggiungere questo obbiettivo, è bene identificare quali sono le migliori sedie da ufficio, leggi di più…

sedie-per-ufficio

Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare

20 ore fa

Grazie alla tecnologia ad ultrasuoni il diffusore aromi è un dispositivo che sta prendendo sempre più piede nelle nostre case e negli ambienti lavorativi, non solo per la sua funzione di aromaterapia ma anche (e leggi di più…

diffusore aromi

Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare

20 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a tutto. La visione di leggi di più…

tablet-150

Migliori tablet 2021: quale comprare

22 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a leggi di più…

table

Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno

24 ore fa

Grazie alla nuova modalità “Sonno” introdotta su Apple Watch e iPhone a partire da watchOS 7 e iOS 14, è possibile configurare una sorta di routine notturna che permette all’utente di rilassarsi prima di andare leggi di più…

Come utilizzare il tracciamento del sonno su Apple Watch

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare
  • Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 2021: quale comprare
  • Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy