ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: app ios
Home > Guide > Apple > Apple HomeKit: cos’è e come funziona

Apple HomeKit: cos’è e come funziona

Gaetano Abatemarco Set 04, 2018

Nel WWDC del 2015 Apple ha presentato una “nuova” tecnologia che consente di controllare a distanza un dispositivo. Così Apple entra a far parte del mondo della domotica e principalmente nel mondo della Smart Home. Essa tratta dispositivi intelligenti, come termostati, lampadine, sistemi di sicurezza, sensori per il fumo e molto altro, i quali permetteranno di avere la propria abitazione sempre connessa. Scopriamo insieme Apple HomeKit: cos’è e come funziona.

Cos’è Apple Homekit?

Apple HomeKit è un framework, creato da Apple per gli sviluppatori e per permettere l’utilizzo di alcuni dispositivi smart. Questi dispositivi smart sono pensati e creati esclusivamente per Apple HomeKit, per l’utilizzo in casa. Ogni prodotto che sarà creato, affinché possa essere utilizzato con il framework, dovrà subire un accurato controllo da parte di Apple, che successivamente procederà a dare la positività, o meno, per la dicitura “Made for HomeKit”. Però come si utilizzano questi dispositivi creati appositamente per HomeKit? Apple ha pensato a tutto ed ha rilasciato un’applicazione con la quale poter gestire tutto. Si chiama “Casa” e serve per controllare a distanza i dispositivi smart, come ad esempio il termostato, il condizionatore, le luci di determinate stanze. Si potrà utilizzare l’applicazione “Casa”, definita da Apple “Home Manager”, non solo tramite iPhone, ma anche tramite iPad, Apple TV e tramite l’assistente vocale Siri.

 

Schermata 2018 08 12 alle 18.07.27

 

Come funziona HomeKit?

Il funzionamento di Apple HomeKit è molto semplice ed intuitivo, però prima di utilizzarlo, sarà necessario prendere alcuni accorgimenti. Purtroppo non tutti i prodotti smart home, sono compatibili con HomeKit. Molti di questi fanno riferimento ad applicazioni proprietarie. Affinché un prodotto possa essere compatibile con il framework di Apple, dovrà riportare la dicitura “HomeKi ready”. Se i dispositivi avranno quindi questa dicitura, si potranno configurare con il seguente servizio. Le sue funzionalità, permettono anche di unire al concetto di una keyword, numerosi “azioni”. Ad esempio, se doveste menzionare la parola “buongiorno”, si scateneranno una cascata di eventi, quali l’apertura delle luci, impostare una determinata temperatura e l’apertura delle persiane. Il cuore pulsante di questa framework smart è l’applicazione “Casa”. Grazie ad essa sarà possibile collegare tutti i dispositivi (compatibili) e gestirli nel migliori modo possibile.

Schermata 2018 08 12 alle 18.04.53

 

Come gestire l’applicazione “Casa”

“Casa” è un’applicazione preinstallata in iOS (sistema operativo di Apple), quindi non ci sarà alcun bisogno di connettersi allo store per scaricarla. Tramite questa app si potranno quindi controllare i dispositivi compatibili con HomeKit, ma ricordo che anche con Siri, o con Apple TV si potranno controllare i dispositivi.

Aggiungere un dispositivo

Il primo passo da compiere per poter utilizzare un accessorio smart con “Casa” sará aggiungere lo stesso, ma come si fa?

  • Aprire l’applicazione “Casa“;
  • Cliccare su “Inizia“;
  • Cliccare su “Aggiungi accessorio” per aggiungere un dispositivo;
  • Dopo aver cliccato “Aggiungi accessorio” vi sarà richiesto il codice univoco che si trova sullo stesso;
  • Bisognerà inserirlo, o tramite la fotocamera, o inserendolo manualmente;
  • Fatto tutto, HomeKit avrá collegato l’accessorio che sarà pronto ad essere utilizzato con l’applicazione “Casa”.

 

 

Schermata 2018 08 12 alle 18.14.36
Schermata 2018 08 12 alle 18.14.42
Schermata 2018 08 12 alle 18.14.50
Schermata 2018 08 12 alle 18.14.57

Come creare una scena

Le scene sono le azioni più divertenti ed entusiasmanti di HomeKit e per crearne una dovrete:

  • Dopo aver collegato l’accessori, selezionare il tasto “+” per aggiungere la scena;
  • Saranno forniti degli esempi di scena, ma se non vi dovessero soddisfare, potrete crearne una personalizzata;
  • Bisognerà aggiungere tutti i dispositivi che si desiderano utilizzare in serie e cliccare su “Fine”;
  • Per vedere se tutto funziona correttamente si potranno fare dei test;

Schermata 2018 08 12 alle 18.27.40

 

Dopo aver collegato l’accessorio, non solo si potrà comandare dall’app “Casa”, ma anche chiedere all’assistente virtuale Siri di compiere un’azione. HomeKit, insieme a “Casa”, formano un connubio perfetto per tutte le persone che desiderano una casa smart, a patto che si abbia un dispositivo Apple per controllare il tutto.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 giorno fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy