Categorie
Apple Smartphone

iOS 10: notifiche interattive, novità per Messaggi e tanto altro

E’ stato proprio Tim Cook ad annunciare per primo, dal palco della conferenza annuale di Apple dedicata agli sviluppatori, l’evoluzione del sistema operativo per smartphone e tablet targati mela morsicata: stiamo parlando ovviamente di iOS, che presto arriverà alla versione numero 10 e porterà con sé un numero di aggiornamenti tutt’altro che piccino.

Dopo il video in basso, che riepiloga un po’ il tutto, cercheremo di dare una panoramica completa su cosa Apple ha in serbo per iOS 10!

La lockscreen

Partiamo innanzitutto dalla schermata di blocco, sicuramente uno degli aspetti più visibili del sistema operativo: in iOS 10 questa è stata graficamente rimodernata per adattarsi alle nuove esigenze del sistema operativo. Innanzitutto lo sfondo viene schiarito anche quando vengono richiamate le notifiche, aggiungendo una barra di ricerca in cima e spostando data e ora verso destra.

ios-10-lockscreen

Facendo invece swype verso destra dalla lockscreen è possibile accedere ai widget, all’agenda, ai suggerimenti dei luoghi e ovviamente ai suggerimenti di Siri: scompare dunque dall’iPhone definitivamente la visuale “Oggi”, per restare invece richiamabile sull’iPad dall’interno dell’area di notifica.

Inoltre, facendo swype verso sinistra è possibile richiamare direttamente la fotocamera.

Widget & Notifiche

Le novità non riguardano soltanto la visualizzazione di widget e notifiche, ma anche gli stessi: per quanto riguarda i Widget, grazie al 3D Touch e alla pressione fisica alcune app – tra cui Meteo e Calendario – saranno in grado di visualizzare un widget dedicato interattivo.

notifiche-interattive

E interattive diventano pure le notifiche: iOS 10 permetterà di rispondere ad un messaggio direttamente dall’area di notifica senza il bisogno di aprire la relativa app, così come permetterà di visualizzare tramite essa i contenuti multimediali.

Una rinnovata app Messaggi

Anche per i messaggi le novità non si limitano alle notifiche: in particolare, l’app Messaggi in iOS 10 è stata completamente rimessa a nuovo per offrire un’esperienza utente ancor più coinvolgente e, in qualche modo, espressiva.

In essa sono stati aggiunti gli sticker, le animazioni con i fumetti, alcuni effetti a schermo intero per enfatizzare le emozione (come i palloncini svolazzanti, tanto per dirne una), la possibilità di scrivere note a mano libera animate ed una simpatica funzionalità “Inchiostro invisibile” che, per contribuire ad un minimo di privacy, fa arrivare all’interlocutore il messaggio nascosto e, per mostrarlo, quest’ultimo dovrà fare swype su di esso. E’ stata inoltre introdotta una nuova funzionalità, Tapback, che permette di “rispondere” ad un messaggio in un solo tap mostrando qualcosa che si avvicina molto alle emozioni di Facebook.

messaggi

Ma non finisce qui: nell’app messaggi arriva anche il supporto alle anteprime dei siti web, alle GIF, ai video e ai brani musicali, riproducibili direttamente dal suo interno, oltre che la possibilità di sostituire alcune parole con gli emoji grazie ai suggerimenti.

In ultimo, ma non di minore importanza, l’app Messaggi è stata aperta agli sviluppatori che ora, grazie ad un set di API, potranno scrivere app in grado di interagire con essa: grazie ad una sorta di “app drawer”, gli utenti potranno accedere ad un’apposita sezione dell’App Store per scaricare le “iMessage App”, che permetteranno di effettuare svariate operazioni – dalla personalizzazione delle GIF all’invio di denaro.

messaggi-2

Insomma un remix di cose già viste in Allo (di Google), Messenger (di Facebook), la stessa app principale Facebook e Messaggi (di Windows Phone), ritrovarle in un solo posto farà sicuramente piacere agli utenti.

Mappe

Non si può dire di certo che le mappe Apple siano partite col piede giusto ma, col passare del tempo, anche quest’app (con relativo servizio) è migliorata sempre di più; a partire da iOS 10 Mappe di Apple diventerà ancor più completa non soltanto grazie ad un grosso restyling grafico, ma offrendo suggerimenti sui luoghi da visitare in base alla posizione, la possibilità di cercare luoghi d’interesse anche in fase di navigazione, di ottenere informazioni sul traffico in tempo reale.

mappe

La novità più importante è riguarda però l’interazione di Apple Mappe con app di terze parti: grazie alle nuove API disponibili per gli sviluppatori, gli utenti saranno in grado – ad esempio – di prenotare ad un ristorante o un’automobile Uber pagando il tutto direttamente con Apple Pay, senza uscire mai da Mappe.

Apple Music

Se siete fan di Apple Music, iOS 10 vi renderà ancor più felici: sono stati introdotti miglioramenti che permettono di scoprire nuovi brani in maniera rapidissima sia grazie ad alcune aggiunte nell’interfaccia grafica, sia grazie all’inclusione della scheda “Connetti” nella visuale “Per Te” di iOS 10.

music

Inoltre, le sezioni Radio e Riproduzione sono state rimodernate: quest’ultima, in particolare, è stata organizzata in card e permette di visualizzare il testo del brano attualmente in riproduzione.

Foto

Con iOS 10, Apple Foto riceve un cospicuo aggiornamento in particolare per le sue funzionalità: innanzitutto viene introdotta una apposita sezione “Memories“, in grado di riorganizzare e categorizzare vecchie immagini in base ad un luogo, ai protagonisti o ad altri criteri accessibili e di riproporle all’utente sotto forma di album o video generato automaticamente – personalizzabile sia nei testi che nella musica di sottofondo – per fargli avere un tuffo nei ricordi.

foto

Tutto questo, senza grande sorpresa, è possibile grazie alla tecnologia di riconoscimento facciale introdotta in iOS 10 ed utilizzabile anche dall’interno dell’app.

Siri, Apple Pay ed altre novità

Vi abbiamo parlato sino ad ora delle novità più evidenti di iOS 10 ma la lista è ancora lunga. Vogliamo riassumervi il tutto per punti:

  • Siri: con iOS 10, grazie al nuovo SDK SiriKit anche gli sviluppatori di terze parti potranno integrare l’interazione tramite controllo vocale con le proprie app;
  • Apple Pay: è stato introdotto il supporto ai pagamenti tramite Apple Pay ai siti web online e sarà possibile inviare denaro anche direttamente tramite Mappe o Messaggi, come accennato in precedenza;
  • sarà possibile disinstallare alcune app stock del sistema operativo (ad esempio Mappe e Finanza) e reinstallarle, se necessario, in un secondo momento direttamente dall’App Store;
  • sarà possibile attivare la funzionalità “Raise to wake” per accendere istantaneamente lo schermo quando l’iPhone viene sollevato;
  • Safari ora supporta la Split View su iPad;
  • è stato introdotto il supporto alle chiamate VoIP tramite app di terze parti ed alla trascrizione dei messaggi vocali;
  • in Live Photos sono state introdotte alcune funzionalità di editing.

iOS 10: disponibilità & compatibilità

iOS 10 sarà compatibile con i seguenti dispositivi:

  • iPhone 5, 5s, 5c, 6, 6 Plus, 6s, 6s Plus, SE;
  • iPad 4, Pro 12.9, Pro 9.7, Air 2, Air, Mini 2, Mini 3, Mini 4;
  • iPod Touch di sesta generazione.

Come sempre, il nuovo sistema operativo di Apple dedicato a iPhone, iPad e iPod Touch è disponibile sin da subito per gli sviluppatori, la beta pubblica sarà rilasciata il prossimo luglio e la versione stabile arriverà in autunno.

7 risposte su “iOS 10: notifiche interattive, novità per Messaggi e tanto altro”

Va be’, non è che sia chiarissimo a tutti cosa sta facendo MS, ho come l’impressione che si siano dati un tempo troppo lungo e non mirino a scardinare quello che è una specie di duopolio anche abbastanza consolidato

Ne sono consapevole però, mentre MS annuncia una nuova feature prima ancora di metterla in cantiere (e poi passano gli anni prima che venga implementata in un sistema stabile), gli altri annunciano solo quando il sistema è già praticamente pronto.
Io sono un aficionado di Windows Phone/Mobile, e mi fa male vedere che certe caratteristiche annunciate da MS sono poi state presentate, belle e funzionanti, sugli altri sistemi (che se ne fanno giustamente vanto).
Forse erano già in cantiere, ma sicuramente l’annuncio così anticipato fa sì che si mettano più d’impegno per svilupparle prima della concorrenza.

Ma guarda che non funziona così come dici: in una azienda delle dimensioni di Apple (o MS o Google) le cose vengono pianificate e realizzate con moltissimo anticipo. Le notifiche di cui tu parli, magari, si trovavano già nelle alpha interne molto prima che MS ne parlasse, addirittura a volte in alpha della versione del SO precedente, non so se mi spiego. Non è che alla Apple stanno a sentire quello che dice MS e lo applicano…

Non mi lamentavo per la mancanza in se, ma per il fatto che MS ha il brutto vizio di annunciare le novità troppo presto. Puntualmente la concorrenza si attiva e applica rapidamente quella stessa “novità” prima di MS, facendo anche un gran battage pubblicitario.
Per Windows Mobile si annuncia interattività della lock-screen, delle tiles e delle notifiche da almeno 6 mesi, ma sono straconvinto che i concorrenti produrranno qualcosa di concreto prima di MS.
Per il resto non mi sogno minimamente di passare ad Android o, men che meno, ad Apple

Scusate, poveri utenti, se vi manca qualcosa passate ad Android, a iOS, a Tizen, a Jolla, a quello che vi pare, ma non lamentatevi che qualcuno vi ruba qualcosa (e poi ti rubano quello che fai, non quello che immagini di fare)

Guardate che stavolta c’è molta più “carne a cuocere” di quello che sembri, basta leggere cosa c’è di nuovo nelle API per sviluppatori

Gli iPhonari grideranno subito al miracolo mentre noi poveri utenti di Win10M (la MS ha annunciato notifiche interattive già da tempo…ma chissà quando le applicherà) ci vedremo soffiata un’altra buona idea, e quando finalmente otterremo questa comoda funzione verremo accusati di copiare iPhone

Inviato da Chimera Revo per Windows

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *