ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Guide iPad Guide iPhone Mac macbook
Home > Guide > Apple > AppleCare+: come funziona l’assicurazione Apple

AppleCare+: come funziona l’assicurazione Apple

Gaetano Abatemarco Set 01, 2020

Rispetto alla maggior parte degli altri produttori, Apple propone un pacchetto assicurativo aggiuntivo che permette ai possessori di iDevice di ricevere un supporto tecnico dedicato e altre caratteristiche aggiuntive. Abbiamo deciso di realizzare un articolo in cui vi spieghiamo cos’è e come funziona AppleCare+. Non perdiamo altro tempo e vediamo subito di così tratta.

Indice dei contenuti
1. Apple Care come funziona
2. I pacchetti disponibili Apple Care
3. Come acquistare e attivare AppleCare
4. Come registrare AppleCare+
5. Apple Care Italia: come verificare la garanzia

Apple Care come funziona

AppleCare+ è un prodotto assicurativo offerto dalla mela morsicata che comprende fino a 2 anni di assistenza telefonica di tecnici esperti e di copertura hardware e fino a 2 interventi per danni accidentali. In quest’ultimo caso, bisogna pagare 29 euro per danni al display o 99 euro per altri tipi di danni se possedete un iPhone, 49 euro per iPad, 65 euro per Apple Watch ed Apple Watch Nike+, 75 euro per Apple Watch Hermès e 29 euro per iPod touch.

Per quanto riguarda Mac ed Apple TV, è disponibile il piano AppleCare Protection Plan che prevede, rispettivamente, fino a 3 anni e fino a 2 anni di supporto tecnico da parte di esperti e delle opzioni aggiuntive di assistenza sull’hardware. Naturalmente, i vantaggi offerti dal prodotto assicurativo del colosso di Cupertino vanno ad aggiungersi ai 2 anni di garanzia del venditore previsti dalla normativa italiana a tutela del consumatore.

Apple Care Plus offre i seguenti vantaggi:

  • Supporto tecnico unificato con accesso diretto agli esperti Apple, servizio sostituzioni express e assistenza hardware.
  • Copertura hardware come indicato poco fa su iPhone, batteria, auricolari e altri accessori forniti in confezione.
  • Assistenza software inclusa dove degli esperti vi aiuteranno a risolvere eventuali problemi relativi ad iOS, iCloud, rete wireless, iPhone e applicazioni create dalla stessa Apple (es. FaceTime, Mail, Safari e Calendario).

In caso di dubbi potete comunque mettervi in contatto con un addetto della società chiamando il numero 800.554.533 oppure cliccando su Chatta ora che trovate in ogni pagina d’acquisto del pacchetto assicurativo scelto.

I pacchetti disponibili Apple Care

Dopo aver visto cos’è e come funziona AppleCare+, in questo capitolo vi parleremo nello specifico dei piani messi a disposizione dal colosso californiano per i suoi dispositivi. Prima di vedere nel dettaglio le cifre dell’assicurazione Apple, volevamo precisare che è possibile acquistare AppleCare+ sia presso l’Apple Store più vicino al vostro paese (potete trovarlo attraverso l’apposita pagina Web) oppure direttamente online in pochi e semplici passaggi.

Come acquistare e attivare AppleCare

Acquistare un piano AppleCare risulta un’operazione molto semplice da fare. Il metodo più facile è quello di cliccare sul link del piano desiderato presente qui sopra e pigiare su Aggiungi. Successivamente, vi basta seguire la procedura guidata per completare l’acquisto. In alternativa, accedete alla pagina Web. Il mio supporto di Apple, inserite l’ID e la password del vostro account, selezionate il dispositivo per il quale volete aggiungere il pacchetto AppleCare e cliccate su Aggiungi copertura se è idoneo. A questo punto, non vi resta che pigiare su Acquista AppleCare e seguire i passaggi rimanenti per completare l’acquisto.

Oltre alle soluzioni appena viste, è possibile comperare AppleCare+ assieme al vostro nuovo dispositivo oppure entro 60 giorni dalla data di acquisto. Tale procedura può essere fatta sia online che chiamando il numero 800.915.904. Nel primo caso dovrete collegarvi all’apposita pagina Web per verificare il numero di serie inserendolo nell’apposito campo vuoto presente sotto a Inserisci numero di serie ed eseguire una diagnosi automatica sul device. Nel secondo caso, invece, dovrete fornire una prova d’acquisto e anche qui effettuare una diagnosi automatica dell’iDevice.

Come registrare AppleCare+

Una volta effettuato l’acquisto del pacchetto assicurativo per il vostro dispositivo iOS, è giunto il momento di registrarlo. Scopriamo insieme gli step da seguire:

  • Aprite il browser predefinito, collegatevi alla pagina Il mio supporto dal link riportato poco fa e accedete al vostro account inserendo ID Apple e password.
  • Fatto ciò, selezionate il device per cui volete registrare il piano AppleCare+ precedentemente acquistato e poi pigiate su Aggiungi copertura.
  • Adesso, premete su Registra ora e inserite il numero di contratto e l’indirizzo e-mail.

Per chi riscontrasse difficoltà nell’identificazione del numero del contratto, questo è riportato su un foglio con titolo Istruzioni per la registrazione. Nel caso in cui non fosse presente, vi consigliamo di leggere la nostra guida su come contattare Apple per mettervi in contatto con un addetto e ricevere assistenza. In questo caso è necessario avere a portata di mano il numero di serie dell’iPhone, dell’iPad, dell’iPod touch e così via e la ricevuta di acquisto (scontrino fiscale o fattura).

Apple Care Italia: come verificare la garanzia

Se volete controllare lo stato della copertura del pacchetto assicurativo acquistato, potete farlo in maniera molto semplice. Vi basta, infatti, accedere sempre alla pagina Il mio supporto come indicato poco fa, selezionare l’iDevice associato al piano e visionare le informazioni riportate nella nuova pagina che si apre. All’interno di questa potete anche stampare la prova di copertura pigiando su Visualizza prova di copertura oppure inviarvela tramite e-mail pigiando su Inviami un’e-mail.

Qualora non riusciste a visualizzare la prova di copertura, dovrete abilitare l’autenticazione a due fattori. Se non sapete come farlo, seguite alla lettera gli step elencati qui sotto:

  • Afferrate il vostro iPhone, iPad o iPod touch e pigiate sull’icona a forma di ingranaggio per aprire le Impostazioni.
  • Fatto ciò, pigiate sul vostro nome utente e selezionate Password e sicurezza. Se disponete di iOS 10.2 o versioni precedenti, tappate su Impostazioni > iCloud > Nome utente > Password e sicurezza.
  • Nel passaggio successivo, premete su Abilita l’autenticazione a due fattori e scegliete poi Continua.
  • Ora, digitate il numero di telefono su cui desiderate ricevere il codice di verifica ad ogni accesso (tramite SMS o telefonata automatica) e pigiate su Avanti.
  • Apple invierà il codice al numero di telefono indicato. Questo dovrà essere inserito nell’apposito campo per confermare la vostra identità e attivare così l’autenticazione a due fattori.

L’abilitazione di questa funzionalità può essere fatta anche da Mac. Ecco i passaggi da seguire:

  • Dal vostro PC, cliccate sul logo Apple presente in alto a sinistra nella barra dei menu e scegliete Preferenze di sistema.
  • Dopodiché, cliccate su iCloud e selezionate Dettagli account.
  • Dalla finestra che compare, premete sulla scheda Sicurezza e cliccate su Abilita l’autenticazione a due fattori.

A questo punto, una volta attivata la verifica in due passaggi, dovreste riuscire a vedere la prova di copertura.

Infine, per scoprire i termini e le condizioni dei servizi di assistenza previsti in AppleCare+, vi consigliamo di dare un’occhiata all’apposita pagina Web presente sul portale Internet ufficiale del colosso di Cupertino.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy