Se usiamo Ubuntu nel quotidiano abbiamo sicuramente apprezzato la sua immediatezza: accendiamo e siamo pronti, senza dover fare nient’altro che aprire il browser web. Questa è l’essenza che hanno voluto trasmettere i creatori di Unity: magari tutta questa semplicità spiazza gli utenti navigati di Linux, che al contrario amano voler smanettare con la propria distribuzione, ma è proprio questo modo diverso di concepire il desktop che ha decretato il discreto successo di Unity tra i nuovi arrivati provenienti da Windows. Ma se volessimo personalizzare tale ambiente desktop, cosa possiamo aggiungere? Nonostante le apparenze Unity si presta benissimo ad essere “adattata” alle esigenze dei propri utenti, basta saper scegliere gli applet Ubuntu che interessano.
In questo articolo vi mostreremo i migliori applet per Unity da utilizzare tutti i giorni.
Applet Ubuntu
Indicator KeyLock
La nostra tastiera ha il MAIUSC bloccato? C’è il blocco numerico attivo? Se la nostra tastiera non è fornita di LED e/o non vogliamo distrarci dallo schermo possiamo aggiungere un indicatore visivo in grado di fornirci un’indicazione sul blocco delle maiuscole e sul blocco del tastierino numerico.
sudo add-apt-repository ppa:noobslab/indicators sudo apt-get update sudo apt-get install indicator-keylock
My Weather Indicator
Che tempo farà domani o nel week-end? possiamo saperlo utilizzando l’applet meteo My Weather Indicator, davvero molto utile per ottenere le previsioni del tempo. Possiamo installarla aggiungendo il PPA da terminale.
sudo add-apt-repository ppa:atareao/atareao sudo apt update sudo apt install my-weather-indicator
Indicatore appunti
Abbiamo copiato qualcosa con CTRL+C e, dopo successivi copia-incolla, non abbiamo più traccia dell’appunto originale? Possiamo installare su Ubuntu CopyQ, che conserverà una parte degli appunti recenti pronti per essere riutilizzati. Possiamo installarla aggiungendo il PPA da terminale.
sudo add-apt-repository ppa:noobslab/indicators sudo apt-get update sudo apt-get install copyq
Indicatore per Virtualbox
Se abbiamo deciso di lavorare su Ubuntu inevitabilmente ci ritroveremo a lavorare anche con le macchine virtuali, sia per provare nuovi OS sia per avviare “all’occorrenza” una con Windows installato, così da poter usare i programmi introvabili su Ubuntu dentro Virtualbox.
Per velocizzare notevolmente l’avvio delle macchine virtuali possiamo usare l’applet per Virtualbox, che permette di avviare le macchine virtuali già configurate dall’utente.
Basta cliccare su quella desiderata per avviarla. Dalle preferente dell’applet potremo riordinare le macchine virtuali, creando anche dei gruppi per un maggiore ordine.
Per installarlo su Ubuntu basta aggiungere il seguente PPA da terminale:
sudo add-apt-repository ppa:noobslab/indicators sudo apt-get update sudo apt-get install indicator-virtual-box
Indicatore notifiche
Ci siamo allontanati dal PC, compare una notifica a schermo sul PC di soli 5 secondi…appena torniamo non vedremo nessun avviso della notifica appena passata. Per evitare ciò e per tenere traccia di tutte le notifiche a schermo gestite dal sistema possiamo installare un’applet che crea una cronologia di tali notifiche, così da poter vedere subito cosa ci è sfuggito o cosa voleva dirci il sistema in un preciso momento.
La piccola “cassetta della posta” che andremo a piazzare nella barra superiore ci segnalerà l’arrivo di nuove notifiche e terrà traccia di quelle passate.
Per installare Indicator notifications basta aggiungere il seguente PPA da terminale:
sudo add-apt-repository ppa:noobslab/indicators sudo apt-get update sudo apt-get install indicator-notifications
Riavviate il sistema o disconnettersi per rendere effettive le modifiche.
Indicatore calendario Google
Se abbiamo segnato i nostri appuntamenti e le ricorrenze sul calendario di Google, non è una cattiva idea aggiungere un indicatore sulla barra sincronizzato con Google Calendar.
Riceveremo un avviso per ogni avvenimento segnato in calendario e potremo crearne di nuovi con semplicità, sicuri di averli sincronizzati anche sullo smartphone.
Per installarlo basta aggiungere il seguente PPA da terminale:
sudo add-apt-repository ppa:noobslab/indicators sudo apt-get update sudo apt-get install calendar-indicator
Promemoria e operazioni automatiche
Remindor è un indicatore appositamente progettato per Ubuntu per impostare e pianificare automaticamente i promemoria.
Questi promemoria possono essere configurati per riprodurre un suono, mostrare una notifica e / o eseguire un comando specifico secondo i tempi indicati dall’utente.
Remindor permette di selezionare data / ora così da semplificare il ricordo di date ricorrenti o di operazioni da svolgere al PC, come aggiornare o spegnere il PC ad una certa ora. Possiamo impostare un promemoria per essee ripetuto “ogni giorno”, “ogni Lunedi”, “ogni altro”, “ogni giorno della settimana”, “ogni 30 minuti”, e via discorrendo.
Possiamo installare Remindor dal seguente PPA da terminale:
sudo add-apt-repository ppa:noobslab/indicators sudo apt-get update sudo apt-get install indicator-remindor
Altri indicatori
Per trovare altri applet per Ubuntu possiamo utilizzare le seguenti risorse sul Web.
LINK | Ask Ubuntu
LINK | Google
18 risposte su “Applet Ubuntu: la raccolta di indicatori completa [2016]”
Possibile che non ci sia uno sviluppatore che pensi ad un applet per mettere il launcher fisso o con l’autohide ! Lo aspetto da tempo, ma non credo arriverà, tra l’altro c’era per la 12.04 se non ricordo male, ma non è più stato aggiornato. Farebbe comodo a me che spesso cambio modalità del launcher.
….lo stesso per “virtualbox-indicator” per esempio. Come si può procedere? Ho provato su più di un pc con Ubuntu 16.04 ma esce sempre lo stesso errore…E: Impossibile trovare il pacchetto…..
Sembra che siano i repository di “noobslab”….
Alcune applet non si installano e – dopo il comando di installazione – danno errore da terminale:
edo1604@ROSSO-1604:~$ sudo apt-get install calendar-indicator
Lettura elenco dei pacchetti… Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato… Fatto
E: Impossibile trovare il pacchetto calendar-indicator
Bellissimo sito io che sono alle prime armi con linux mi facilita il tutto.
complimenti
si, cinnamon è al momento tra le papabili, assieme a mate, in caso voglia abbandonare unity.
La penso allo stesso modo.
Unity si adatta alla perfezione agli usi.
L’unico difetto è che non si può personalizzare oltre un tot.
Va detto che anche Cinnamon è un buon DE se si apprezza il genere classico.
Kde non mi ha mai convinto, troppo zeppo di opzioni e gira che ti rigira o non c’è continuità grafica tra le applicazioni o il risultato è brutto. Kde 5 è interessante per certi aspetti, ma continuo a trovarlo brutto.
Gnome l’ho provato per un po’ di mesi. Non è male, ma in linea di massima è troppo minimale, per avere qualche funzione in più devi per forza ricorrere alle estensioni che sono mal gestite.
Sono tornato adesso a Unity ed alla fine penso che sia il migliore tra quelli presenti. E’ sufficientemente leggero, ha buone opzioni per personalizzazione, graficamente coerente e la ricerca funziona bene.
a me non riesce l’installazione di Calendar-Indicator
né su questo ppa
sudo add-apt-repository ppa:noobslab/indicators
sudo apt-get update
sudo apt-get install calendar-indicator
né su quest’altro
sudo add-apt-repository ppa:atareao/atareao
sudo apt-get update
sudo apt-get install calendar-indicator
la grafica e l’organizzazione di gnome a me non piaciono per niente ma comunque il suo più grave difetto è che l’ambiente gnome a mio avviso sta diventando una cosa sempre meno usabile sul desk…continuano a togliere opzioni per rendere l’interfaccia il più pulita possibile ma così facendo hanno tolto/nascosto anche tante cose essenziali per l’utilizzo in ambiente desk (es non è più possibile vedere la playlist nel riproduttore multimediale…una features che c’è anche nel programma più scarso di uno smartphone e loro la tolgono)…kde offre una marea di personalizzazioni, per carità una cosa apprezzabilissima se sai/vuoi/puoi smanettare, ma che se non sai cosa stai facendo rende il tutto più difficile e potenzialmente caotico…almeno all’inizio. unity per quello che ne faccio e voglio è perfetto senza troppi sbatti iniziali; modifico qualche dimensione qui, cambio lo sfondo ed il comportamento dei menu ed il gioco è fatto…ho tutto praticamente a portata di mano.l’unico serio problema è che usa di default i programmi sviluppati per gnome e che appunto stanno diventando sempre più inutilizzabili sul desk.
anch’io la penso come te, ma adesso darò fiducia a kde 5….unity è una c********ta pazzesca, gnome esteticamente è fantastico ma sul mio pc lagga in maniera v+m+++++le, le cose tipo xfce lubuntu ormai stravecchie;
speriamo che kde 5 non sia così complesso come il 4….mi perdevo in una infinità di personalizzazioni per evitare lo stile fumettistico che alla fine non sono mai riuscito a togliere.
l’ottimo sarebbe estetica di gnome shell con funzionalità di kde
ma l’applet che assomiglia a un tridente che cosa sarebbe?
Bene! Quindi l’attivazione di una installazione anche su macchina virtuale viene tollerata… Grazie mille Jessica!
Ribadisco ancora una volta che la teoria di Microsoft è “una licenza, una macchina”, tuttavia non dovresti avere ripercussioni materiali se usi la tua licenza sia sul tuo disco che su una macchina virtuale appartenente a te.
Limita la tua chiave personale a questo tipo di utilizzo (non più di due computer, reali o virtuali che siano), altrimenti rischi la blacklist e l’impossibilità di usare il sistema operativo.
In alternativa puoi cercare una VLK in rete ed usare quella per installare il sistema operativo, ma fai attenzione: tramite la VLK NON potrai attivare Windows 8, quindi potrai utilizzarlo soltanto per 30 giorni.
Quindi come si può fare? Scusa la domanda Jessica ma, per la prima volta, ho bisogno di windows su macchina virtuale e mi chiedevo proprio in questi giorni come funziona la cosa… grazie!
Microsoft non approva, in teoria ;)
Ottime applet! Grazie Giuseppe. Una domanda… si può installare Windows 8 su Virtual Box utilizzando lo stesso seriale della copia installata su c:/ ? Oppure Microsoft non approva?
mah…ho provato diverse volte ad usare kde in questi anni, ma non mi ci sono mai trovato bene…regolarmente al massimo entro un mesetto ritornavo sui mie passi.. è un DE in assoluto nel mio caso non adatto al lavoro sul desk.
per me questo resta il migliore:
sudo apt-get purge ubuntu-desktop && sudo apt-get install kde