ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: windows 10
Home > Guide > Windows > Assistenza remota in Windows…

Assistenza remota in Windows 10: guida completa

Gaetano Abatemarco Gen 16, 2017

I tempi in cui c’era bisogno di far venire a casa un amico, un conoscente o il nostro tecnico di fiducia per eseguire semplici operazioni do configurazione del sistema è finito; oggi come oggi basta un programma per l’assistenza remota, una connessione ad Internet e qualche minuto di tempo per permettere anche a gente dall’altro capo del mondo di prendere il controllo del nostro PC come fosse seduto alla nostra scrivania.

Il campione dei programmi per l’assistenza remota è sicuramente TeamViewer, una delle soluzioni più complete per il controllo a distanza del computer, che può adattarsi a numerosi scenari di utilizzo.

teamviewer logo
TeamViewer: download e guida praticaScopriamo insieme come usare al meglio uno dei più semplici strumenti per il controllo remoto del PC
Windows
    programmi mac programmi windows

Oggi invece daremo un’occhiata ad una soluzione per offrire e ricevere assistenza remota già presente nelle edizioni Home, Pro e Educational di Windows 10, che non richiede alcun tipo di configurazione e che può essere avviata ed usata in pochi secondi: stiamo parlando dell’app Assistenza Rapida.

Nelle righe in basso abbiamo sviluppato una breve ma esauriente guida all’uso di quest’app, dedicata sia a chi offre che a chi riceve assistenza.

PRIMA DI CONTINUARE: per usare Assistenza Rapida sia chi offre che chi riceve assistenza remota dovrà eseguire Windows 10, poiché l’app è disponibile esclusivamente su tale sistema operativo. Accertiamoci inoltre, se dovremo ricevere assistenza, che chi ci aiuta sia in buona fede, poiché usando quest’app avrà il controllo completo del nostro PC. Cerchiamo dunque di non distrarci né di allontanarci dal desktop fino al termine della sessione. In caso ci venisse chiesto di farlo interrompiamo immediatamente la sessione chiedendo spiegazioni in merito.

Indice dei contenuti

  • Premessa
  • Voglio ricevere assistenza
  • Devo offrire assistenza

Assistenza remota in Windows 10: guida

Premessa

Lo strumento di assistenza rapida integrato in Windows 10 è accessibile da tutte le versioni del sistema operativo, incluse quelle Home – a differenza di quanto succedeva con il controllo remoto tramite RDP.

Come ci si aspetta è possibile usare Assistenza Rapida di Windows 10 sia per ricevere che per offrire assistenza remota. Ma c’è una cosa che, a differenza degli altri programmi, funziona “al contrario”: sarà chi offre assistenza remota a dover comunicare un codice; inoltre chi offre assistenza remota dovrà necessariamente avere un account Microsoft.

Chi riceve assistenza, invece, non sarà obbligato ad inserire le proprie credenziali.

Inoltre Assistenza Rapida di Windows 10 offre un set di funzionalità minimale ed è pensato con in mente di richiedere o offrire assistenza anche senza avere particolari competenze e senza doversi impelagare in configurazioni, sblocchi di firewall e quant’altro.

Mancano ad esempio la possibilità di trasferire file, di configurare l’accesso automatico e molte altre funzionalità avanzate caratteristiche, invece, di altri programmi più avanzati. Scopriremo comunque che si tratta della soluzione ottimale per dare e ricevere aiuto avviando il tutto in due click!

Detto ciò vediamo nel dettaglio come funziona Assistenza Rapida di Windows 10 sia per chi offre assistenza che per chi la riceve!

Assistenza rapida: voglio ricevere assistenza

Se abbiamo bisogno di ricevere assistenza remota da un altro utente con Windows 10 dobbiamo innanzitutto avvertirlo delle nostre intenzioni, poiché sarà lui a doverci comunicare il codice da inserire per prendere il controllo del nostro computer.

Una volta avvisato il nostro guru e accertato che questi sia disponibile ad aiutarci, apriamo Assistenza Rapida dal menu Start digitando il nome dell’app in Cortana oppure cercando l’app nella cartella Accessori Windows.

ass rapid 0

Comparirà così la finestra di Assistenza Rapida: clicchiamo o facciamo tap su Richiedi Assistenza.

ass rap 1

A questo punto ci comparirà una finestrella in cui inserire il codice che ci sarà comunicato da colui o colei che controllerà il nostro PC o tablet.

ass rap 8

Inseriamo il codice quando disponibile e clicchiamo su Invia: a questo punto attendiamo che la connessione tra noi e chi si prenderà cura del nostro computer venga avviata. Quando l’assistenza remota avrà inizio saremo avvisati da una piccola finestrella in alto: da quel momento il nostro contatto fidato potrà agire sul nostro PC come se vi fosse davanti.

Potremo comunque interrompere l’assistenza remota in qualsiasi momento.

Una volta terminata la sessione di Assistenza Rapida potrebbe capitare che gli effetti grafici, l’antialiasing del testo, lo snap, le ombre ed altri effetti grafici di Windows 10 restino disattivati. Per ripristinarli facciamo click destro sul menu Start, selezioniamo Sistema e clicchiamo su Cambia Impostazioni.

sist0

Dalla nuova finestra rechiamoci sulla scheda Avanzate e clicchiamo su Impostazioni in corrispondenza di “Prestazioni”.

sistema

Ora mettiamo il segno di spunta su Regola in modo da ottenere l’aspetto migliore e clicchiamo su Applica.

sist 3

Fatto ciò spostiamo di nuovo il segno di spunta su Scelta automatica impostazioni migliori e clicchiamo ancora su Applica, poi su OK, poi ancora su OK per chiudere la finestra relativa alle impostazioni grafiche.

A questo punto la grafica del sistema operativo sarà tornata alle impostazioni precedenti!

Assistenza rapida: devo offrire assistenza

Come abbiamo già annunciato all’inizio, per offrire assistenza remota in Windows 10 tramite l’app Assistenza Rapida è necessario disporre di un account Microsoft.

Apriamo l’app Assistenza Rapida invocandola da Cortana oppure recandoci in Start > Accessori Windows. Clicchiamo poi su Offri Assistenza.

ass rap 1

Quando richiesto inseriamo le credenziali d’accesso del nostro account Microsoft.

ass rap 2

Una volta eseguito l’accesso ci comparirà il codice da comunicare all’utente a cui dobbiamo offrire il nostro aiuto. Volendo potremo copiarlo direttamente negli appunti per incollarlo in un’app di messaggistica oppure inviarlo via email.

Il codice comunicato deve essere inserito entro 10 minuti dalla creazione.

ass rap 3

Una volta che il nostro interlocutore avrà inserito il codice verrà avviata la connessione.

ass rap 4

Completato il processo ci verrà mostrata una finestra con un insieme minimo di strumenti ed il desktop dell’utente a cui dobbiamo offrire assistenza remota!

ass rap 5

Inizialmente il desktop potrebbe essere più grande della finestra stessa, dunque potremmo dover usare le barre di scorrimento per muoverci agevolmente. Per adattare il desktop alla nostra finestra possiamo usare l’apposito tasto (il secondo da sinistra).

assistenza rapida Windows 10

Come vi dicevamo poc’anzi, Assistenza Rapida di Windows 10 è un’app piuttosto immediata che, di contro, non ha moltissime funzionalità. Possiamo infatti usare una sorta di penna per scrivere annotazioni (che verranno visualizzate anche dall’utente a cui offriamo assistenza), una gomma per cancellarle e dei pulsanti per aprire Gestione Attività, riavviare il computer, mettere in pausa o interrompere la sessione di Assistenza Remota.

assistenza remota Windows 10

Possiamo visualizzare il nome di ciascun pulsante della barra degli strumenti cliccando sull’icona a forma di menu (i tre puntini) in alto a destra.

In definitiva Assistenza Rapida di Windows 10 non è uno strumento completissimo e non vanta sicuramente il set di funzionalità di concorrenti come Teamviewer; resta comunque la soluzione migliore e più adatta sia a chi è poco esperto sia a chi non ha tempo, voglia o possibilità di installare programmi esterni o di effettuare particolari configurazioni per ricevere assistenza.

Miglior Mini-PC 2021: quale comprare

1 ora fa

Non tutti sanno che esiste un mondo (ovviamente tecnologico) parallelo ai notebook e i PC-desktop, i Mini-PC Windows, una sorta di mix tra i due precedenti prodotti che diventano interessanti ed utili in parecchie situazioni. leggi di più…

mini-pc

Come capire se la fotocamera sostituita di iPhone è originale

8 ore fa

Annualmente Apple, durante i Keynote di presentazione dei nuovi iPhone, pone moltissima attenzione sul comparto fotografico, il quale migliora sempre di più e rappresenta anche un importante fattore da considerare nella scelta del modello da leggi di più…

iPhone 11 Pro Max migliori cover e pellicole di vetro

Alternative LastPass: le migliori da usare

18 ore fa

Al giorno d’oggi utilizziamo frequentemente tantissimi servizi che richiedono la creazione di un account. È facile intuire che dover gestire le diverse credenziali potrebbe risultare faticoso e controproducente. Una soluzione consiste proprio nell’utilizzare quelli che leggi di più…

migliori alternative a lastpass

Migliori Gimbal iPhone 2021: quale comprare

18 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo i migliori Gimbal per iPhone attualmente disponibili sul mercato. Che sia per svago o per sperimentare nuove tecniche nel mondo del videomaking con attrezzatura low-budget per il proprio smartphone, leggi di più…

migliori gimbal per iPhone

Migliori Gimbal per Smartphone 2021: quale comprare

18 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo i migliori gimbal per smartphone attualmente disponibili sul mercato. Strumenti di questo genere sono di fondamentale importanza per chi realizza spesso video con lo smartphone, ad esempio quando è leggi di più…

gimbal per smartphone migliore

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior Mini-PC 2021: quale comprare
  • Come capire se la fotocamera sostituita di iPhone è originale
  • Alternative LastPass: le migliori da usare
  • Migliori Gimbal iPhone 2021: quale comprare
  • Migliori Gimbal per Smartphone 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy