L’Immersive Mode è stata una delle caratteristiche più importanti introdotte con Android 4.4 KitKat, permettendo di ottenere uno schermo intero intelligente per sfruttare al massimo lo schermo dei moderni smartphone e richiamare la barra superiore o inferiore solo su richiesta, con uno swipe.
Purtroppo per funzionare richiede anche l’implementazione sulle app e solo alcune si sono prestate ad offrire questa caratteristica.
In questa guida vedremo invece come ottenere la modalità immersiva in tutte le applicazioni, basta avere sul device Android 4.4 KitKat o successivi (compreso Android L); la procedura non richiede la presenza dei permessi di root.
Attivare Immersive Mode per tutti gli Android senza root
Come già spiegato Immersive Mode nasconde semplicemente la barra di stato e la barra di navigazione quando non in uso; questo permette un’esperienza di navigazione e utilizzo delle app più coinvolgente massimizzando lo spazio sullo schermo e riducendo le distrazioni. Immersive Mode è offerta da molte Custom ROM, ma se vogliamo mantenere la garanzia del prodotto e non effettuare root e modifiche?
Se la vostra app preferita non supporta Immersive Mode o come detto sopra non volete effettuare modifiche possiamo “forzare” la caratteristica con quest’app gratuita, compatibile con tutti gli Android 4.4 o superiori.
DOWNLOAD | GMD Full Screen Immersive Mode
Con quest’app possiamo ottenere Immersive Mode su tutte le app, anche senza configurarla è già pronta per l’uso. I tre tasti presenti nella parte superiore dell’ app permette di impostare il livello di modalità immersiva:
- L’icona a sinistra con la barra nella parte superiore e inferiore rappresenta la situazione di default, con tutte le barre in vista;
- La seconda opzione consente di mantenere la barra di stato, ma auto-nasconde la barra di navigazione non appena si apre un’app;
- La terza opzione consente di nascondere sia la barra di stato e la barra di navigazione automaticamente non appena si apre un’app.
Le altre impostazioni presenti nei menu dell’app permettono di modificare altre caratteristiche come l’avvio automatico, un’icona invisibile per segnalare le notifiche arrivate e altre utili personalizzazioni. La particolarità della versione gratuita è l’agire con gli stessi parametri su tutte le app: per personalizzare il comportamento per ogni app è necessario acquistare la versione a pagamento.
L’app funziona molto bene, ma alcuni utenti segnalano qualche difficoltà per avviare la tastiera con l’app attiva, problema che scompare con tastiere di terze parti (tipo SwiftKey).