ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: app android app ios Servizi Online
Home > Guide > Android > Audible: cos’è e come funziona

Audible: cos’è e come funziona

Gaetano Abatemarco Lug 01, 2019

Un vostro amico ha deciso di iscriversi a un nuovo servizio chiamato Audible che consente di ascoltare audiolibri dal dispositivo preferito. Per questo, adesso cercate una guida che vi spieghi nello specifico cos’è e come funziona. Noi di ChimeraRevo abbiamo realizzato un tutorial ad hoc così da togliervi qualunque dubbio su questa interessante piattaforma.

Audible: cos’è

Audible è un’azienda multinazionale che produce e vende audiolibri, programmi radio e televisivi e riviste e quotidiani in formato audio digitale. In pochissimi anni, Audible è diventato il più grande produttore al mondo di audiolibri scaricabili, accessibili scaricando l’apposita applicazione sul dispositivo.

Nel marzo 2008, Audible è diventata una società sussidiaria di Amazon, quindi ora fa parte del colosso dello shopping online. Il debutto in Italia è avvenuto nel maggio 2016, proponendosi come un valido servizio per ascoltare i contenuti digitali preferiti in qualsiasi momento, utilizzando un semplice smartphone e un paio di auricolari.

All’interno è possibile trovare tantissimi categorie di audiolibri: gialli, thriller, biografie, audiobook per bambini, narrativa, self-help e tanto altro ancora. Le caratteristiche principali proposte da Audible sono:

  • Un catalogo composto da oltre 40.000 titoli tutti da ascoltare per gli amanti degli audiolibri.
  • È possibile averli sempre a portata di mano sfruttando l’applicazione ufficiale oppure il sito Web.

Audible: come iscriversi

In questo momento, Amazon propone soltanto un abbonamento per Audible al costo di 9,99 euro al mese (con rinnovo automatico) che prevede 30 giorni di prova gratuita per i nuovi utenti. Per poter iscriversi, basta semplicemente collegarvi al sito Internet ufficiale, cliccare sul pulsante Iscriviti o entra con il tuo account Amazon e compilare i campi di Indirizzo e-mail o numero di cellulare e Password inserendo le credenziali dell’account Amazon personale. In alternativa, se non avete un account Amazon, premete su Crea il tuo account Amazon e fornite le informazioni richieste.

In questo momento, però, è attiva un’interessante promozione riservata ai clienti Prime che consente di utilizzare Audible gratis per i primi 90 giorni. Per procedere con l’attivazione, collegatevi a questo link e cliccate sul banner dedicato alla piattaforma di audiolibri. Fatto ciò, pigiate sul pulsante Iscriviti gratis 90 giorni e seguite le indicazioni proposte.

Se siete da smartphone o tablet, invece, potete iscrivervi al servizio scaricando l’applicazione ufficiale dal Google Play Store, dall’App Store o dal Microsoft Store. Una volta terminati sia il download che l’installazione, aprite il software e premete sul pulsante Continua come “vostro nome” nel caso in cui aveste effettuato il login nell’app di Amazon oppure premete su Inizia per inserire le credenziali.

In alternativa, è possibile anche provare l’applicazione senza registrarsi pigiando su Prova l’app presente in alto a destra. Una volta effettuato correttamente il login con l’account Amazon, avrete davanti la schermata Comincia il tuo abbonamento. Impostate il metodo di pagamento, modificate l’indirizzo di fatturazione (se volete) e premete sul pulsante Iscriviti ora – Gratis per i primi 30 giorni.

Pure in questo caso, al termine del periodo di prova, l’abbonamento si rinnoverà al costo di 9,99 euro al mese. Su Audible è possibile utilizzare la stessa carta di credito per più abbonamenti. Basta semplicemente inserire i dati della carta che volete usare come metodo di pagamento predefinito. Purtroppo, in questo momento non è possibile condividere l’account con altre persone, quindi bisognerà creare dei profili separati.

Audible: i dispositivi supportati

L’interessante servizio proposto da Amazon, oltre ad essere disponibile per Android, iOS e Windows 10 Mobile, può essere fruito su altri prodotti come ad esempio gli speaker Echo e gli smartwatch Apple Watch e quelli equipaggiati da Wear OS. Per maggiori informazioni sul funzionamento, date un’occhiata a questa pagina.

Audible: cos'è e come funziona

Come funziona Audible

Partiamo col dirvi che gli audiolibri di Audible possono essere scaricati sui dispositivi Android, iOS e Windows 10 Mobile tramite l’applicazione. L’app di Audible può essere scaricata su massimo 10 dispositivi contemporaneamente. Nel momento in cui scaricate e installate l’app mobile sull’undicesimo device, il primo smartphone o tablet attivato in ordine temporale verrà automaticamente disabilitato.

L’abbonamento ad Audible consente di archiviare all’interno della libreria personale un numero illimitato di audiolibri contemporaneamente. L’unico limite, infatti, sarà lo spazio di archiviazione offerto dal dispositivo, ovviamente fino a quando l’abbonamento rimane attivo.

Riguardo i computer, è possibile ascoltare gli audiolibri personali direttamente sul PC senza scaricare i file grazie ad Audible Cloud Player. Un’interessante caratteristica proposta da questo software è che non viene contato come dispositivo attivato, quindi è possibile utilizzare Cloud Player su quanti computer desiderate. Naturalmente, come suggerisce il nome, per poter utilizzare il software è necessaria una connessione ad Internet, meglio ancora se è ad alta velocità.

Per poter iniziare ad ascoltare l’audiolibro preferito tramite Cloud Player, vi basta semplicemente seguire alcuni passaggi. Cercate l’audiobook che vi interessa su Audible e cliccate sul pulsante Aggiungi alla Libreria presente in sua corrispondenza. Fatto ciò, pigiate su Ascolta ora per far comparire automaticamente la riproduzione su Cloud Player tramite una finestra pop-up. Da qui, sarete in grado di gestire la riproduzione tramite i vari pulsanti proposti e addirittura accedere alla lista completa de i capitoli dell’audiolibro che stato ascoltato pigiando su Capitoli, aumentare la velocità di riproduzione tramite la funzione Velocità di riproduzione oppure creare un segnalibro con Aggiungi un segnalibro.

In alternativa, è possibile anche utilizzare i tasti freccia della tastiera per controllare Audible Cloud Player. Per maggiori informazioni sul software, vi consigliamo di prendere come riferimento la pagina d’aiuto dedicata presente sul sito di Audible.

È possibile aggiungere alla libreria l’audiolibro preferito in maniera molto semplice. Su iOS, aprite l’applicazione, tappate sul menu Esplora presente in basso e dopodiché utilizzate la lente d’ingrandimento presente in alto a destra per cercare il contenuto da ascoltare. Attraverso i risultati di ricerca, premete sulla copertina dell’audiobook scelto e concludete la procedura pigiando su Aggiungi alla Libreria.

Su Android, invece, aprite sempre l’applicazione della piattaforma, tappate sulla lente d’ingrandimento collocata in alto a destra e cercate l’audiolibro preferito sfruttando il campo di ricerca (facendo attenzione a selezionare la scheda Store). Una volta individuato il contenuto digitale preferito, tappate su Aggiungi alla Libreria.

Per iniziare ad ascoltare l’audiobook tramite un iDevice pigiate su Libreria in basso, selezionate la scheda Cloud in alto e dopodiché premete sulla copertina per far partire il download. Terminato lo scaricamento, comparirà la dicitura Pronto per l’ascolto. Cliccate nuovamente sull’audiobook per iniziare ad ascoltarlo.

Su Android, invece, pigiate sui 3 trattini in alto a sinistra, premete su Libreria dal menu che compare e dopodiché selezionate Cloud dal menu a tendina Libreria presente in alto. A questo punto, pigiate sull’audiolibro per far partire lo scaricamento e, una volta completato correttamente, premete nuovamente sulla copertina per far partire la riproduzione.

Le funzioni offerte dal player integrato all’interno dell’app mobile sono molto simili a quelle proposte da Audible Cloud Player. Ad esempio, potete aumentare la velocità di riproduzione premendo su 1.0X Velocità, scegliere il capitolo da riprodurre tramite la funzione Capitolo, aggiungere un segnalibro pigiando su +Segnalibro, andare avanti e indietro di 30 secondi pigiando sulla freccetta rotante rivolta verso destra o sinistra oppure attivare la modalità Car Mode utile per ascoltare gli audiolibri mentre state guidando.

Come disattivare l’abbonamento Audible

Se non volete continuare a utilizzare Audible una volta terminato il periodo di prova gratuita oppure se volete semplicemente disattivare l’abbonamento, è possibile fare ciò in maniera molto semplice. Collegatevi sul sito Web di Audible dal computer ed effettuate l’accesso al vostro account.

Fatto ciò, cliccate su Dettagli dell’Account e successivamente pigiate su Cancella l’iscrizione che trovate nella sezione Il Mio Abbonamento. Seguite le indicazioni proposte per procedere con la cancellazione dell’abbonamento. Una volta cancellato l’abbonamento, tutti i titoli presenti nella libreria personale verranno rimossi in automatico.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Dove trovare audiolibri gratis
Dove trovare audiolibri gratis
Guide
    Servizi Online
Dove trovare audiolibri in italiano
Dove trovare audiolibri in italiano
Guide
    app android app ios Servizi Online

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

2 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy