ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Aukey powerbank da 5000 mAh: la nostra prova

Aukey powerbank da 5000 mAh: la nostra prova

Gaetano Abatemarco Apr 18, 2016

Avere alimentazione a sufficienza per reggere un’intera giornata lontani dalla famigerata spina di corrente (o dall’accendisigari dell’automobile, perché no) è un cruccio per chi utilizza – per lavoro, per svago o altro – il proprio smartphone/tablet in modo intensivo.

A tal proposito oggi vogliamo presentarvi una powerbank (che, per chi non lo sapesse, è un dispositivo che permette di ricaricare smartphone, tablet ed altri device in mobilità) che fa del suo punto di forza la compattezza e l’estetica ben curata: si tratta della Aukey powerbank da 5000 mAh.

photo_2016-04-18_09-22-43

La powerbank Aukey arriva nella classica confezione di cartoncino, compatta come il dispositivo che contiene. Aprendo la scatolina troviamo immediatamente la powerbank, di forma cilindrica, e sollevando il piccolo alloggiamento interno (sempre di cartoncino) troviamo il cavo di ricarica USB-microUSB lungo 10 cm, una scelta azzeccata visto il pubblico cui questa powerbank si rivolge.

photo_2016-04-18_09-22-04

Come detto poc’anzi si tratta di un dispositivo di forma cilindrica, dalla capienza di 5000 mAh e dalle dimensioni piuttosto compatte: parliamo infatti di 9 x 3 x 3 cm per 130 grammi di peso, assolutamente adatta per stare in una tasca o in una piccola borsa.

photo_2016-04-18_09-22-35

Le due porte per ricaricare lo smartphone/tablet collegato (USB 2.0 standard) e per ricaricare la stessa powerbank (microUSB) si trovano su una delle due basi alte della powerbank stessa. Aukey non fornisce una spina per la ricarica da parete.

photo 2016 04 18 09 22 46
photo 2016 04 18 09 22 39
photo 2016 04 18 09 22 50

Tutto sommato il materiale di costruzione è buono e la resa effettiva della carica oscilla (approssimativamente) tra i 4600 ed i 5000 mAh effettivi, tutto sommato un buon risultato per una powerbank del genere.

photo_2016-04-18_09-22-57

Nonostante tutto, questo dispositivo ha – a mio avviso – una grossa mancanza: mancano dei LED indicatori della carica residua, dunque starà a voi ricordare quanto (e per quanto tempo) avrete usato la Aukey powerbank da 5000 mAh, altrimenti rischierete di ritrovarvi inaspettatamente senza carica residua.

La Aukey powerbank da 5000 mAh può essere acquistata su Amazon Italia in colorazione argento, oro e nero ad un prezzo poco superiore ai 10€, tutto sommato coerente con quanto questo piccolo device ha da offrire – l’unico rammarico è di fatto l’assenza dei piccoli LED indicatori ma, come si suol dire, non si può avere tutto!

ACQUISTA | Aukey Powerbank da 5000 mAh (Amazon Italia)

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy