ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Auto a guida autonoma: fin dove decide il computer?

Auto a guida autonoma: fin dove decide il computer?

Gaetano Abatemarco Set 19, 2016

Siete pronti a portare un’auto a guida autonoma lungo le strade cittadine? Il sogno di tanti fan di KITT e di Supercars sta per diventare presto realtà: si stima che entro il 2021 l’automobile “che si porta da sola” sarà acquistabile come qualsiasi altra auto. Ovviamente nascono anche problemi di natura legale: come si comporteranno queste autovetture? Il livello d’interazione tra computer e guida è uguale per tutte le auto? NHTSA, ente americano per la sicurezza stradale e SAE, Society of Automotive Engineers, hanno tracciato dei “livelli” a cui (sulla carta) i costruttori si riferiscono per parlare delle loro auto a guida autonoma. Scopriamoli insieme.

Auto a guida autonoma: livelli d’automazione

Auto a guida autonoma

Non tutte le auto a guida autonoma sono uguali. Molte sono già in commercio senza che l’automobilista se ne renda conto! Per meglio identificare cosa fa il computer nella nostra autovettura sono stati identificati 4 livelli d’interazione.

  • Livello 0: nessun intervento del computer. Il conducente è l’unico ad essere in pieno controllo dell’automobile.
  • Livello 1: il sistema di bordo monitora l’ambiente e agisce solo in pochissimi casi. Le auto di questo livello presentano controllo della stabilità, controllo della trazione e servofreno assistito, tutte tecnologie di assistenza in cui il computer “prepara” il guidatore a situazioni difficili e lo aiuta ad uscirne illeso.
  • Livello 2: a questo livello il computer inizia ad agire sui due controlli principali dell’auto (sterzo e pedali). Nello specifico l’auto può mantenere una certa velocità e la distanza di sicurezza in automatico agendo su freni e acceleratore, aggiungendo il controllo dello sterzo per mantenere la corsia. I cambi di direzione, le frenate improvvise e le altre situazioni sono gestite dal guidatore esattamente come nel livello 1.
  • Livello 3: le auto a guida autonoma di livello 3 saranno in grado di monitorare tutto l’ambiente e di adeguarsi alle condizioni del traffico aggiungendo la completa automazione della guida in condizioni normali. Queste auto si portano da sole (evitando ostacoli, frenando, accelerando, controllando cartelli e segnaletica, portandoci sul tragitto più sicuro) ma hanno ancora pedali e volante visto che in condizioni d’emergenza o disattivando l’autopilota il veicolo richiederà i controlli manuali. Le Google Car sono un’esempio di auto di livello 3.
  • Livello 4: il livello KITT, a detta di molti! Basterà inserire la destinazione e l’auto penserà a tutto: percorso, itinerario, viaggio e sarà in grado di agire autonomamente in caso di emergenza. Le auto a guida autonoma di livello 4 non prevedono intervento del guidatore, infatti non presentano né pedali né volante (anche se in caso di blackout del sistema autonomo di pensa di integrare un sistema manuale “a scomparsa”).

I livelli 3 e 4 non sono ancora acquistabili, ma basta pensare che le Google Car (di livello 3) sono già in fase avanzata di test su strade normali con buoni risultati e che le auto a guida autonoma di livello 1 e 2 sono già tra noi, liberamente acquistabili.

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

4 settimane fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy