Se vogliamo aumentare la durata della batteria del portatile con Ubuntu e altre distribuzioni l‘unico pacchetto da usare è TLP, un tool in grado di effettuare un efficace risparmio energetico. Questo comodissimo tool è stato aggiornato alla versione 0.6, ricevendo alcune correzioni per il Kernel 3.15 e 3.16 con systemd, miglioramenti e altre modifiche per aumentare la durata della batteria.
Inoltre con questa versione TLP non viene più disattivato quando laptop-mode-tools (altro famoso tool di risparmio energetico) viene rilevato, mostrando invece un messaggio d’avvertimento su possibili conflitti (sempre meglio installare solo uno di questi tool).
Per chi non ha familiarità con TLP basta sapere che è un tool di gestione avanzata dell’alimentazione che applica varie impostazioni e tweaks per aiutare il vostro computer portatile a ridurre il consumo della batteria.
L’applicazione agisce automaticamente a seconda della vostra distribuzione Linux e in base all’hardware presente sul vostro computer portatile; tuttavia è possibile modificare manualmente le impostazioni modificando il file di configurazione /etc/default/tlp.
Installare TLP in Ubuntu / Linux Mint
L’ultimo TLP 0.6 non viene più disattivato quando viene rilevato laptop-mode-tools e viene visualizzato un avviso; conviene però rimuovere laptop-mode-tools, se installato, al fine di evitare eventuali conflitti.
In Ubuntu/Debian/Linux Mint, rimuoviamo laptop-mode-tools utilizzando il seguente comando:
sudo apt-get purge laptop-mode-tools
Gli utenti Ubuntu/Linux Mint possono installare TLP utilizzando il PPA ufficiale.
Per aggiungere il PPA e installare l’ultima versione di TLP utilizziamo i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:linrunner/tlp sudo apt-get update sudo apt-get install tlp
TLP viene avviato automaticamente all’avvio, ma per evitare di dover riavviare il sistema la prima volta è possibile avviarlo manualmente, utilizzando il seguente comando:
sudo tlp start