ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Internet > Beamforming: cos’è e come funziona

Beamforming: cos’è e come funziona

Gaetano Abatemarco Mar 18, 2018

La società odierna è sempre più dipendente dalla tecnologia e dalla connessione in rete. Tutti gli oggetti ormai dispongono delle caratteristiche necessarie per potersi connettere ad internet (basti pensare, ad esempio, all’ambito dell’internet delle cose in evoluzione continua) e molte di queste vengono fatte senza l’ausilio di un mezzo trasmissivo elettrico (doppino o coassiale) o ottico (fibra ottica) proprio perché si preferisce optare per quelli che sono i mezzi trasmissivi Wi-Fi. Questo tipo di tecnologia è senza dubbio un qualcosa di magnifico ed innovativo ma nonostante tutto non può essere considerata come un qualcosa di perfetto. Le piaghe principali sono:

  • Interferenze 
  • Attenuazione del segnale dovuta a muri e ostacoli vari

Per quanto riguarda le interferenze, più frequenti sulla banda a 2.4 GHz che in quella a 5 GHz, si può provare ad ”aggirare” il problema alternando tra le due modalità o quantomeno prediligendo una banda piuttosto che un’altra in base alle situazioni che si devono affrontare (è possibile trovare più informazioni a riguardo in questo articolo).

In merito all’attenuazione del segnale Wi-Fi, fino ad oggi, si è optato sempre per una trasmissione omnidirezionale che permettesse di coprire un’area quanto più vasta possibile a discapito dell’intensità del segnale trasmesso. Per provare a risolvere questo problema è nata una tecnologia che prende il nome di Beamforming.

Cos’è il Beamforming?

Il Beamforming è una particolare tecnologia che consente di direzionare e concentrare il segnale Wifi in una direzione piuttosto che in un’altra. Scendendo un po’ più nel dettaglio, è una tecnica di lavorazione dell’onda che grazie all’utilizzo di apparati ricetrasmittenti capaci di creare interferenze costruttive o distruttive (a seconda delle necessità)  permette di trasmettere il segnale in un luogo ben preciso anziché in un’area abbastanza vasta. Quanto appena detto sicuramente sarà incomprensibile per gli utenti meno interessati ai lati prettamente tecnici, dunque è doveroso un preambolo generale sulle reti Wi-Fi.

Per creare una rete senza fili standard (in questo caso viene utilizzato questo appellativo per distinguerla da una rete che utilizza la tecnologia Beamforming), i router utilizzano delle onde radio che lavorano su diverse bande di frequenza (si parla dei 2,4 e dei 5 GHz già preannunciati in testa all’articolo) e si diffondono nell’ambiente circostante formando delle circonferenze concentriche il cui centro è l’antenna che viene utilizzata per emettere il segnale. Su una connessione senza fili che supporta il Beamforming questo non avviene. Il collegamento viene effettuato attraverso un algoritmo che permette di localizzare i dispositivi che richiedono la connessione, di conseguenza ne modula la fase e l’ampiezza dell’onda. Per rendere il concetto ancora più chiaro è possibile dare un’occhiata all’immagine in basso dove sulla sinistra è presente una rete standard e sulla destra una con Beamforming.

tecnologia beam forming

Questo consente di ottimizzare la banda, che viene ripartita in maniera ottimale tra i dispositivi connessi senza alcun tipo di dispersione inutile in altre direzioni ove non presenti dispositivi che richiedono accesso alla rete.

Quali router supportano il Beamforming?

Per poter utilizzare questa tecnologia è necessario un router dotato di antenne MiMo (questa sigla sta per Multiple In/Multiple Out ed indica quella tipologia di antenne che sono capaci di apportare dei miglioramenti notevoli nel througthput, nell’affidabilità e nella distanza di trasmissione senza ricorrere a banda addizionale o a maggiore potenza di trasmissione, grazie ad una maggiore efficienza spettrale garantita da più bit al secondo per Hertz di banda) che si adatti allo standard IEEE 802.11ac. Va però specificato che la tecnologia MiMo è stata introdotta a partire dalla release IEEE 802.11n e dunque già in quella versione è possibile usufruire del Beamforming seppur in modo implicito (questo però non garantisce l’effettivo funzionamento di tale tecnologia).

Conclusione

Una volta apprese le caratteristiche di questa affascinante tecnologia che permette di risolvere una delle problematiche importanti della trasmissione senza fili, per addentrarsi ancor di più in questo mondo, si consiglia la lettura dei seguenti articoli correlati all’argomento:

  • Come migliorare la velocità del Wi-Fi
  • Come trovare il miglior canale Wi-Fi
  • Access Point Wi-Fi: Guida all’acquisto
  • Miglior router Wi-Fi
  • Come estendere segnale Wi-Fi

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy