ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Benchmark su Linux: i migliori strumenti

Benchmark su Linux: i migliori strumenti

Gaetano Abatemarco Set 21, 2016

Benchmark, che passione! Qualche volta per necessità, altre per diagnostica, altre ancora per pura e sana competizione, c’è il desiderio di mettere alla prova il nostro PC ed ottenere risultati “standard” da confrontare con situazioni note o con altri utenti.

Di programmi di testing per Windows ce ne sono a bizzeffe, tuttavia anche i sistemi operativi GNU/Linux hanno il loro arsenale: tra software inclusi nei repository e software di terze parti, i programmi di benchmark su Linux sicuramente non mancano!

In questa lista vogliamo suggerirvi quelli che, a nostro avviso, sono i migliori: vi raccomandiamo di utilizzarli con molta cautela, poiché ciascuno di essi mette in qualche modo sotto sforzo una o più componenti del sistema.

Benchmark su Linux

Phoronix Test Suite (Completo, terminale/GUI)

Sebbene criticata da molti, la suite di Phoronix ingloba alcuni strumenti molto validi per eseguire benchmark dettagliati. Oltretutto si tratta di uno strumento completamente gratuito e molto, molto flessibile.

pts

La Test Suite di Phoronix per GNU/Linux può essere scaricata direttamente dal link in basso:

DOWNLOAD | Phoronix Test Suite

La modalità più semplice di eseguire la suite, una volta scaricata ed installata, è di digitare a terminale

phoronix-test-suite gui

e di controllare il tutto dalla finestra del browser. Potrete far riferimento al suo manuale utente per scoprire tutte le opzioni disponibili.

Stress-ng (Completo, terminale)

Stress-ng non è un vero e proprio strumento di benchmark: è uno strumento di tortura! Esso infatti effettua test portando al limite – nel vero senso della parola – le componenti analizzate. Morale della favola: va utilizzato con molta, molta parsimonia.

stress-ng

Stress-ng è presente nei repository della maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux; per installarlo in Ubuntu, ad esempio, è sufficiente digitare

sudo apt install stress-ng

I parametri disponibili sono veramente molti, per cui vi invito a leggere la wiki del programma per conoscerli e combinarli a seconda dei vostri scopi.

PassMark BurnIn Test (Completo, GUI)

PassMark BurnIn Test è una suite di benchmark completa davvero ottima, che permette di eseguire test sulle varie componenti del PC – dalla memoria al disco, passando per il processore, l’hardware grafico ed altro. Molto efficiente, dispone di un’interfaccia grafica scritta in Qt – dunque dovranno essere installate le relative dipendenze.

E’ possibile scaricare la versione di prova direttamente dal link in basso:

DOWNLOAD | PassMark BurnIn Test

Per Ubuntu sarà necessario installare alcune dipendenze per far funzionare l’interfaccia grafica. Da terminale, digitiamo

sudo apt install libqtwebkit4 libqtopengl4-perl

Una volta scaricato il programma estraiamo l’archivio ed eseguiamo il file burnintest.sh con permessi di root.

burnin-0

Ecco come appaiono i test una volta avviati:

burnin-1

PassMark BurnIn Test non è un software gratuito: al termine del periodo di prova di 1 mese bisognerà sborsare la bellezza di 79 dollari per continuare ad usarlo.

Hardinfo (CPU, GUI)

Hardinfo è un semplicissimo strumento di benchmarking (ma non solo) presente nei repository di quasi tutte le distribuzioni GNU/Linux. Per installarlo su Ubuntu, ad esempio, sarà sufficiente digitare

sudo apt install hardinfo

Una volta aperto (dal menu di sistema o tramite terminale), recatevi dal menu di sinistra nella sezione Benchmarks e… buon lavoro!

hardinfo

GeekBench (CPU, Terminale)

GeekBench, del quale avrete sicuramente sentito parlare anche in ambiente Windows, permette di eseguire gratuitamente benchmark su 64 bit e OpenCL. In versione GNU/Linux il programma può essere usato soltanto in modalità riga di comando!

geekbench

Ciò non toglie che, al termine del test, i risultati verranno caricati sul web e potranno essere comodamente consultati (descrizione).

risultati

Potrete scaricare ed installare la versione gratuita di GeekBench su Linux tramite il link in basso:

DOWNLOAD | GeekBench demo illimitata per Linux

Estraete l’archivio ed eseguite uno dei due file eseguibili (x86_32 o x86_64) contenuti nella cartella build.pulse/dist/Geekbench-xx-Linux. Per eseguire benchmark più avanzati (CUDA ed altre modalità) dovrete acquistare una licenza del programma, al costo di 8.99€ (licenza singola, non commerciale, solo Linux).

ACQUISTA | Licenza non commerciale GeekBench per Linux

Motori Unigine (GPU, GUI)

I test di benchmark Unigine sono sicuramente quelli più usati ed apprezzati nell’ecosistema GNU/Linux; una volta scaricato ed avviato l’eseguibile, verranno mostrati dei filmati – differenti a seconda del tipo di test – che stressano la scheda video, mostrando al termine i risultati ottenuti.

Le versioni gratuite dei test di Unigine possono essere usate liberamente per scopi non commerciali; per ottenere funzionalità aggiuntive come il loop, il supporto all’automazione, la possibilità di effettuare il benchmark usando il rendering software, l’analisi per-frame e la generazione del report in CSV, oltre che l’utilizzo commerciale, sono disponibili nelle varie versione a pagamento.

I test più utilizzati sono Valley ed Heaven.

LINK | Unigine Benchmarks

Hdparm (disco, terminale)

Hdparm è lo strumento di diagnostica per eccellenza nei sistemi GNU/Linux. Solitamente è preinstallato con il sistema operativo ma, in caso non lo fosse, è generalmente presente tra i repository. Per installarlo su Ubuntu è sufficiente digitare

sudo apt install hdparm

Utilizzarlo per i nostri scopi è semplice: per eseguire un test di lettura da buffer, è sufficiente digitare

sudo hdparm -t /dev/nomedisco

dove con nomedisco si intende l’identificativo che il sistema assegna al disco (ad esempio sda2). Per eseguire un test di lettura da cache, bisognerà invece digitare

sudo hdparm -T /dev/nomedisco

Potrete trovare ulteriori parametri nella pagina di manuale, digitando

man hdparm

tenendo ben presente che, se usato male, hdparm può corrompere irrimediabilmente la stabilità del sistema e l’integrità dei dischi.

Bonnie++ (disco, terminale)

Bonnie++ è uno strumento non molto usato ma non per questo non efficace per effettuare dei test sulle prestazioni del disco. Solitamente è presente nei repository dei maggiori sistemi operativi GNU/Linux; per installarlo su Ubuntu, ad esempio, è sufficiente digitare

sudo apt install bonnie++

Fatto ciò, bisognerà avviare il test con il comando

bonnie++ -d /cartella -r RAM -u nomeutente

Ad esempio, per effettuare le scritture nella cartella /tmp, su una macchina con 8 GB di RAM (8192 MB) e dal nome utente jessica, digiteremo

bonnie++ -d /tmp -r 8192 -u jessica

Verranno effettuati test di scrittura sequenziale, “smart”, creazione, eliminazione e invocazione proprietà di file. Al termine verrà mostrata una sequenza di cifre e sigle apparentemente senza significato.

risultati-bonnie

Copiatela, dopodiché digitate il comando

echo "testo copiato" | bon_csv2html > ~/Scrivania/TestBonnie.html

sostituendo a testo copiato i risultati precedenti (e lasciando le virgolette). A questo punto vi basterà aprire il file HTML generato sul desktop con un browser per godervi i risultati in formato comprensibile!

In alternativa potrete “sintetizzare” i due comandi precedenti in uno unendoli con il carattere pipe, del tipo:

bonnie++ -d /tmp -r 8192 -u jessica | bon_csv2html > ~/Scrivania/TestBonnie.html

Alla fine del test vi consigliamo di riavviare il computer per liberare lo spazio occupato dal test (ecco perché abbiamo utilizzato la cartella /tmp).

Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon

4 giorni fa

I regali più popolari da fare agli amici per Natale o altre occasioni sono sicuramente le gift card, che hanno un credito prepagato scelto da chi le regala e sono disponibili in molte forme e leggi di più…

gift card

Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi

4 giorni fa

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e modifichiamo le immagini. Con l’avvento dell’apprendimento profondo e delle tecnologie di rete neurale, ora è possibile utilizzare l’IA per generare immagini di alta qualità in leggi di più…

AI dimensioni medie

Come spegnere in automatico il router di notte

1 settimana fa

Al giorno d’oggi avere una connessione a Internet a casa è diventata la normalità. Tuttavia, potrebbero esserci alcuni momenti nel corso della giornata in cui il Wi-Fi potrebbe non essere necessario, ad esempio quando siete leggi di più…

come spegnere in automatico il router di notte

Come trasferire musica da PC ad iPhone

3 settimane fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

1 mese fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy