ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Internet > Le 12 bizzarre difficoltà…

Le 12 bizzarre difficoltà che i giovani geek non potranno capire

Gaetano Abatemarco Apr 04, 2016

Oggi la tecnologia ha reso le cose tanto semplici per molti ed usare un dispositivo elettronico è cosa praticamente alla portata di tutti, dal bimbo di cinque anni al signorotto di 80.

Ma c’era un tempo in cui le cose bisognava saperle fare, altrimenti non c’era nessun tutorial o nessuna procedura automatica che ti aiutasse a farle, e c’era un tempo in cui la navigazione ad Internet era talmente lenta da far scocciare anche una lumaca…

Bene, in quei tempi succedevano cose che i geek dell’epoca non auguravano al proprio peggior nemico e che, un po’ grazie al progresso un po’ grazie alla differente percezione di tecnologia che esiste oggi, i giovani geek dei giorni nostri non potranno mai capire.

Di seguito vi elenchiamo quelle che sono state le 12 difficoltà più bizzarre che oggi non esistono più: voi ne avete vissuta qualcuna in prima persona?

Trova il film!

Oggi un po’ tutti i servizi di streaming online sono dotati di un tasto “trova”, ma immaginate cosa abbiamo provato noi vecchi a doverci districare tra decine di migliaia di custodie per trovare quel DVD, o peggio ancora quella videocassetta, senza avere guida alcuna…

cerca-e-trovi

Internet? Un terno al lotto…

Oggi si accende il computer e nella maggior parte dei casi si è automaticamente connessi ad Internet grazie all’ADSL sempre attiva tramite il router WiFi… ma immaginate invece cosa si provava quando, nel lontano 1999, bisognava innanzitutto sapere come configurare la cosiddetta dial-up e quando, a causa delle “limitazioni” della banda bassa, bastava un niente perché la finestrella che vedete in basso dopo due minuti di tentativi rispondesse con un bel Error 53…

connettivita-internet

Oggi scopro quel brano, tra un’oretta avrò finito di scaricarlo

I tempi in cui Internet era ancora sinonimo di 56K/ISDN sono ormai lontani, ma chi li ha vissuti sa esattamente cosa significava dover aspettare da un minimo di un’oretta fino a qualche giornata intera per scaricare un mp3, sia perché  la connessione era lenta sia perché le persone che condividevano si contavano davvero con una cifra a cinque zeri…

download-lenti

Un download lungo un sogno!

Vedi punto precedente, e aggiungi l’algoritmo di copia di Windows/Internet Explorer che, ogni tanto, ci metteva del suo… ed ecco servito un download che poteva anche durare tre o quattro anni; ovviamente il minuto dopo il tempo residuo sembrava accettabile, ma immaginate comunque lo spavento!

download-infinito

Illuminazione, questa sconosciuta…

Il Game Boy era il massimo della tecnologia portatile. Peccato che all’epoca il concetto di illuminazione fosse alquanto aleatorio e che quel display LCD per quanto bello avesse bisogno di una fonte di luce separata…

Come avreste mai fatto a giocare di notte, in auto, durante un lungo viaggio su una  strada buia?

gameboy-luce

Scegli: o me o lui!

Tornando al discorso dial-up di cui vi parlavamo poc’anzi, prima dell’avvento della “doppia linea” ISDN succedeva una cosa abbastanza simpatica: non sto qui a spiegarvi gli (ovvi) motivi, ma per restare connessi ad Internet usando una dial-up la linea voce fissa diventava praticamente inutilizzabile.

Ah, e sapeste le risate se qualcuno nel bel mezzo di un faticoso download decideva di sollevare il ricevitore….

internet-o-telefono

Dov’è la mia pallina?

Oggi abbiamo i nostri bei mouse ottici con quella lucina che ne domina il posizionamento ma, all’inizio, ogni piccolo e dolce mouse era dotato di un’anima sferica che gli permetteva di spostare la famigerata freccetta sul display. E se avevate la brillante idea di smontare il mouse anche solo per pulirlo (cosa necessaria) e perdevate quella “pallina”… beh, potevate dire addio al mouse stesso.

Che bella sensazione.

pallina-mouse

Programma bloccato: che goduria!

Sinceramente credo che anche i giovani conoscano la sensazione di ritrovarsi ad un certo punto con il PC piantato e con programmi che non rispondono, ma lo spettacolo che offriva Windows XP quando la finestra di un qualsiasi programma restava bloccata… beh, senza precedenti.

programmi-bloccati

Rewind, forward, stop!

Qui parliamo di preistoria, questo è un problema che risale prima ancora all’avvento dei CD-ROM musicali… ma volete mettere l’adrenalina che scatenava il dover cercare completamente alla cieca il brano precedente o il brano successivo su una musicassetta? E quella di dover ogni tanto riavvolgerla con la penna quando si andava avanti o indietro troppo spesso, e di doverci stare attenti perché bastava una pieghetta a renderla inusabile?

riavvolgere-cassetta-penna

Lo spazio! Dove è il mio spazio!

Oggi come oggi gli smartphone offrono quantità di memoria di sistema spropositate rispetto a quanto facevano i classici “telefoni” qualche anno fa, ma c’è una cosa, una sola cosa che quelli della mia generazione ricordano fin troppo bene: riempire la memoria del piccolo telefono, con una suoneria polifonica,  con un’immagine in più o senza mai cancellare i messaggini degli amici o del moroso, significava prima o poi non poter ricevere più SMS.

E voi, giovanotti, non potete capire l’angoscia di sbloccare il telefono e vedere quell’avviso. Agghiacciante.
spazio-messaggi-finito

Lo masterizzo, lo ascolto e… ah, no.

Diciamoci la verità: un po’ tutti abbiamo creato i nostri CD audio personali mettendo insieme le canzoni scaricate un po’ ovunque. Ma c’era un tempo, cari ragazzi miei, in cui i cosiddetti “stereo” (sia da auto che da salotto) non erano in grado di leggere gli mp3 e bisognava creare CD che contenessero i brani in formato non compresso (il famigerato .cda) affinché potessero essere riprodotti correttamente da quegli stereo.

Beh, a parte il fatto che in tal modo un CD audio medio poteva contenere al più una ventina di brani, diciamo che un po’ per via dei lettori, un po’ per via dei potenziali errori di masterizzazione, impiegare un’ora e mezza per creare un CD audio con la fantastica velocità di “4x”, infilarlo nello stereo e notare come quest’ultimo non fosse in grado di leggerlo non era affatto una bella sensazione…

stereo-non-legge

Cerca, cerca il programma d’oro…

Da Windows Vista in poi il menu Start (prima che scomparisse con Windows 8 e tornasse in Windows 10) era comodo, tanto comodo, maledettamente comodo. Stesso dicasi per i sistemi GNU/Linux, i cui desktop maggiori – GNOME, KDE, Unity e via discorrendo – hanno a disposizione un meccanismo di ricerca integrato per navigare comodamente nel menu di sistema.

Ma immaginate cosa si provava ai tempi di Windows 95, ad esempio, quando ogni maledetto programma creava una cartella nello Start e bisognava ogni volta selezionare quella cartella per avviare quel programma, e se il mouse scivolava un po’ più in là si doveva iniziare daccapo…

Beh, sappiatelo, i desktop più confusionari sono nati esattamente per questo motivo.

trova-cartella

Migliori tablet 2021: quale comprare

48 minuti fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a leggi di più…

table

Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno

2 ore fa

Grazie alla nuova modalità “Sonno” introdotta su Apple Watch e iPhone a partire da watchOS 7 e iOS 14, è possibile configurare una sorta di routine notturna che permette all’utente di rilassarsi prima di andare leggi di più…

Come utilizzare il tracciamento del sonno su Apple Watch

I migliori giochi gratis per Android da scaricare

9 ore fa

Qual è il modo migliore di sfruttare la potenza del proprio smartphone se non quello di trovare giochi da scaricare, meglio ancora se stiamo parlando dei migliori giochi Android gratis? Con l’avanzare della tecnologia i nostri leggi di più…

i migliori giochi gratis da scaricare Android - migliori giochi Android

Miglior smartphone Samsung 2021: quale comprare

17 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vedremo i migliori smartphone Samsung per fascia di prezzo, dalla gamma più bassa del mercato fino alla gamma alta, in quanto l’azienda coreana è presente in tutte le fasce di leggi di più…

smartphone samsung

Migliori smartphone Dual SIM 2021: quale comprare

17 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata abbiamo selezionato per voi i migliori smartphone Dual SIM che sono molto apprezzati da quegli utenti che, soprattutto quando sono alla ricerca di uno smartphone per lavorare, preferiscono avere un cellulare leggi di più…

smartphone dual sim

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori tablet 2021: quale comprare
  • Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno
  • I migliori giochi gratis per Android da scaricare
  • Miglior smartphone Samsung 2021: quale comprare
  • Migliori smartphone Dual SIM 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy