In questo ultimo periodo abbiamo parlato poco di BlackBerry, lo abbiamo fatto principalmente per il suo andamento finanziario ed in seguito per delle speranze che abbiamo ipotizzato per il suo futuro.
Abbiamo recentemente visto delle immagini trapelate e raffiguranti il Google Play Store su BlackBerry 10.2.1, ipotesi poi smentita dalla stessa BlackBerry che ha negato il tutto dicendo che non ci sarà alcun supporto al Play Store e l’unico punto di riferimento è il BlackBerry World.
Inoltre abbiamo provato ad immaginare anche un futuro con una collaborazione con Jolla per via delle somiglianze con Sailfish OS o, per lo meno, ciò che BlackBerry vuole offrire ai suoi utenti. In primo luogo ci sono le gestures in comune tra i due sistemi operativi mobili, seconda cosa ma non per ordine di importanza c’è la compatibilità con le app Android che in Sailfish OS sarà nativa sia per quanto riguarda il software che l’hardware.


BlackBerry è stata la prima ad offrire supporto alle app Android, supporto che tuttavia non è mai stato ottimo. Oggi però abbiamo ottime notizie dal BlackBerry Developer Blog che ci aggiornano sulla situazione. BlackBerry 10.2.1 utilizzerà il runtime di Android 4.2.2 Jelly Bean che garantirà dunque prestazioni maggiori durante l’esecuzione delle applicazioni del robottino verde. Vediamo ora le principali novità che verranno introdotte:
- Supporto nativo ad Android: le applicazioni Android che utilizzano librerie condivise scritte in codice nativo come C e C++ saranno supportate in BlackBerry 10. Il supporto è limitato ai system header e alle API come detto anche da Google. Gli header e le API non conformi potrebbero non funzionare correttamente.
- Bluetooth: le applicazioni Android che utilizzano API per l’uso del Bluetooth funzioneranno in BlackBerry 10. Il BLE (Bluetooth Low Energy) per Android è pianificato per il supporto in una futura versione dell’OS. Ricordiamo che BLE è supportato nelle BlackBerry 10 Native/Cascades SDK.
- MapView v1: Applicazioni che usano MapView dalle API di Google Maps v1 sono ora supportate usando OpenStreetMaps. Il supporto alle API MapView v2 arriverà con un futuro rilascio.
- Share Framework: Le applicazioni android che utilizzano il framework per la condivisione saranno presenti anche nel menu di condivisione di BlackBerry 10.
- Spellcheck: Le applicazioni che usano il supporto vocale godranno ora di correzione ortografica e correzione, si potrano inoltre aggiungere parole al dizionario di BlackBerry 10.
I cambiamenti sono abbastanza corposi e l’arrivo della nuova SDK di BlackBerry 10.2.1 renderà il porting delle applicazioni Android ancora più semplice ed efficienti. Le app che gli sviluppatori decideranno di adattare saranno in seguito inserite nel BlackBerry World.
Uno dei maggiori problemi di Blackberry è proprio il parco di applicazioni disponibili, presto però il problema verrà notevolmente ridotto.