Visto che avete acquistato da poco un nuovo notebook e lo utilizzate quasi sempre con il mouse, state cercando su Internet una guida che vi spieghi nello specifico come bloccare o disabilitare il touchpad, che sia un portatile con Windows a bordo oppure un MacBook.
Come bloccare o disabilitare il touchpad su Windows
Se usate un computer equipaggiato dal sistema operativo di Microsoft, è possibile utilizzare la procedura standard, Gestione dispositivi oppure una combinazione di tasti o di gesture.
La prima soluzione prevede l’accesso alle Impostazioni del touchpad. Vediamo come fare:
- Utilizzate la combinazione di tasti Win+I per aprire le Impostazioni di Windows 10 oppure premete sull’icona ingranaggio presente nel menu di Start.
- A questo punto, dalla finestra che si apre, cliccate su Dispositivi e successivamente su Touchpad dalla barra laterale di sinistra.
- Adesso, cliccate su Impostazioni aggiuntive presente sotto a Impostazioni correlate nella sezione di destra per aprire la finestra Proprietà del mouse.
- Nel passaggio successivo, dovrete individuare una voce simile a Disattivare il dispositivo di puntamento interno quando il dispositivo di puntamento esterno USB è collegato. Basta applicare una spunta alla dicitura e pigiare su OK per confermare le modifiche.
Qualora foste in possesso di un computer con a bordo una versione precedente a Windows 10, premete sul pulsante Start in basso a sinistra, scegliete Pannello di controllo, pigiate su Hardware e suoni e, nella sezione Dispositivi e stampanti, cliccate su Mouse. Per ripristinare il funzionamento del touchpad, basterà disattivare l’opzione attivata precedentemente e confermare cliccando su OK.
Se il vostro intento è quello di disabilitare il touchpad, potete farlo utilizzando anche Gestione dispositivi. Per chi non lo sapesse, si tratta di uno strumento che consente di gestire tutti i dispositivi input/output collegati e/o installati al/sul computer.
Vediamo come accedervi:
- Effettuate un click con il tasto destro del mouse su Start e scegliete Gestione dispositivi dal menu che compare. In alternativa, digitate gestione dispositivi nel campo di ricerca in basso.
- Dalla finestra che si apre, premete sulla freccetta presente prima di Mouse e altri dispositivi di puntamento e fate un doppio click sul nome del touchpad dall’elenco che compare poco sotto (es. ASUS Touchpad).
- Attraverso la finestra Proprietà, pigiate sulla scheda Driver, cliccate sul pulsante Disabilita dispositivo e dopodiché premete su OK per confermare.
In caso di ripensamenti, basta ritornare nella finestra Proprietà, scegliere Abilita/Attiva dispositivo e confermare pigiando su OK.
Un’altra soluzione per bloccare o disabilitare il touchpad su un notebook Windows è usare un apposito tasto oppure una combinazione di gesture. Nel primo caso, alcuni modelli di laptop dispongono di un pulsante posto accanto allo stesso touchpad oppure nella fila dei pulsanti FN.
Nel secondo, invece, è necessario eseguire delle gesture sullo stesso touchpad che solitamente trovate scritte nel manuale utente. In alternativa, visitate il sito Web del produttore della macchina oppure contattate l’assistenza clienti.
Come bloccare o disabilitare il touchpad su macOS
Qualora davanti a voi aveste un MacBook, potrete procedere con il blocco o la disattivazione del dispositivo di puntamento in maniera davvero semplice.
Scopriamo insieme i passaggi da seguire:
- Aprite le Preferenze di sistema di macOS pigiando sull’ingranaggio nel Dock oppure dal menu che compare dopo aver premuto sul logo Apple nella barra dei menu in alto e scegliete Accessibilità dalla finestra mostrata.
- Fatto ciò, cliccate su Mouse e trackpad dalla barra laterale di sinistra (sotto la sezione Interazione) e spuntate l’opzione Ignora il trackpad integrato quando è presente il mouse o il trackpad wireless.
In caso di ripensamenti, potete ripristinare il corretto funzionamento del touchpad rimuovendo la spunta alla stessa opzione.