ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

Simone De Martinis Mag 26, 2022

Gli Amazon Echo sono ormai leader nel settore degli smart speaker, e moltissime famiglie ne hanno almeno uno in casa. Che sia per la riproduzione di contenuti multimediali o per il controllo domotico della casa, sono dispositivi molto utili e averne uno può sicuramente fare comodo. Una cosa che però non sanno in molti è che oltre a funzionare via Wi-Fi, gli Echo di Amazon sono anche dotati di connessione Bluetooth, e quindi possono essere collegati a un altro dispositivo per riprodurne l’audio in uscita.

Così come tanti dispositivi elettronici, però, anche questi smart speaker sono fallibili, e può capitare che il Bluetooth non funzioni correttamente. In questa guida vedremo come risolvere questo tipo di problema, proporremo diverse soluzioni e sicuramente ne troverete una che fa al caso vostro..

Indice dei contenuti
1. Collegare Amazon Echo al telefono via Bluetooth
1.1. Visualizzare tutti i dispositivi Bluetooth connessi e connettersi a un dispositivo specifico
1.2. Disaccoppiare un dispositivo Bluetooth dall’Echo
2. Regolare il volume sull’Amazon Echo
3. Riavviare Amazon Echo in caso di problemi con il Bluetooth
4. Ripristinare Amazon Echo

Collegare Amazon Echo al telefono via Bluetooth

Innanzitutto, se non vi fosse mai capitato di connettere il vostro telefono ad un Echo via Bluetooth, potrete provare pronunciando la frase: “Alexa, accendi il Bluetooth“.

In questo caso, lo speaker potrebbe rispondervi dicendo che non è riuscito a trovare il dispositivo che si vuole connettere, ma non preoccupatevi: per risolvere, vi basterà entrare nelle impostazioni del Bluetooth del vostro telefono. Una volta fatto, noterete che molto probabilmente tra i dispositivi disponibili all’accoppiamento sarà comparso un nuovo dispositivo, con proprio il nome del vostro Echo. Selezionatelo, confermate l’accoppiamento e il gioco è fatto.

photo 2022 05 26 19 38 50
photo 2022 05 26 19 38 49

Visualizzare tutti i dispositivi Bluetooth connessi e connettersi a un dispositivo specifico

Potete visualizzare tutti i dispositivi associati all’Echo aprendo l’app Alexa, e andando su Dispositivi -> Echo e Alexa -> l’Echo che desiderate gestire -> Impostazioni (l’ingranaggio in alto a destra) -> Dispositivi Bluetooth. Nella schermata che si aprirà saranno elencati tutti gli eventuali dispositivi collegati. Se volete collegarvi a un dispositivo in particolare, assicuratevi che abbia il Bluetooth acceso e pronunciate la frase: “Alexa, connettiti a (il nome del dispositivo)”.

Disaccoppiare un dispositivo Bluetooth dall’Echo

Per dissociare un qualunque dispositivo Bluetooth dall’Echo vi basterà tornare nella schermata menzionata nel paragrafo precedente, selezionare il dispositivo desiderato e tappare su Dimentica dispositivo.

photo 2022 05 26 19 44 16
photo 2022 05 26 19 44 17
photo 2022 05 26 19 44 18
photo 2022 05 26 19 44 19
photo 2022 05 26 19 44 19 2
photo 2022 05 26 19 44 20
photo 2022 05 26 19 44 20 2

Regolare il volume sull’Amazon Echo

Magari il vostro telefono si è collegato correttamente all’Echo, ma il volume è basso. In questo caso non dovrete fare altro che pronunciare la frase “Alexa, alza il volume” oppure “Alexa, imposta il volume a X (numero da uno a dieci)“, o anche “Alexa, disattiva il muto“.

Se invece è stata attivata erroneamente la modalità notturna, dite “Alexa, disattiva la modalità notturna“.

Riavviare Amazon Echo in caso di problemi con il Bluetooth

Un vecchio saggio diceva: “Prova un po’ a spegne e riaccende“, ed è proprio un tentativo che vi consigliamo di fare in caso di problemi con il Bluetooth del vostro Echo. Riavviare un qualsiasi Amazon Echo è semplicissimo: vi basterà staccarlo dalla corrente, in quanto non ci sono pulsanti dedicati al riavvio del dispositivo. Attendete un paio di minuti, e una volta riattaccato, quando il dispositivo si riavvierà, riprovate ad eseguire l’accoppiamento Bluetooth come vi abbiamo spiegato qualche paragrafo fa.

Ripristinare Amazon Echo

Se nessuno dei consigli precedenti ha funzionato per voi, l’unica cosa che vi resta da fare è ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica. Per farlo ci sono più modi: se il vostro Echo è dotato di tasto Azione (quello tondo che avvia Alexa), allora tenetelo premuto per circa una trentina di secondi. L’anello luminoso si tingerà di arancione e nel giro di qualche minuto si resetterà.

Se invece foste in possesso di un Echo senza pulsante Azione, come ad esempio gli Echo Show, la cosa più semplice da fare è:

  1. Aprire l’app Alexa
  2. Andare nella pagina Dispositivi
  3. Cliccare sull’icona dell’Echo che si vuole resettare (lo troverete più facilmente se cliccherete sul pulsante Echo e Alexa in alto a sinistra)
  4. Cliccare sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra
  5. Nella schermata che si apre, scorrere fino in fondo e cliccare su Ripristino impostazioni di fabbrica.

Concluso il procedimento, riconfigurate il vostro Echo, sempre dall’app Alexa.

Se anche così il Bluetooth continua a non funzionare, potrebbe esserci qualcosa che non va lato hardware, quindi vi consigliamo di contattare il Servizio Clienti di Amazon.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy