ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Come cambiare i DNS su Linux

Come cambiare i DNS su Linux

Gaetano Abatemarco Nov 06, 2012

I tempi in cui si usavano i classici DNS predefiniti dei nostri provider sono finiti da un pezzo. Ad oggi abbiamo a disposizione DNS più veloci, più sicuri e con molte meno restrizioni per la navigazione online. Vediamo come configurare Linux in modo da sfruttare al meglio la connessione utilizzando – ad esempio – i DNS di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4), per tutte le reti del sistema.

Cosa sono i DNS?

Direi che una sorta di premessa è doverosa e per farla userò l’analogia proposta da Google. I server DNS sono una sorta di rubrica: quando digitate l’indirizzo di una pagina che volete visualizzare esso viene cercato da tali server e vi viene fornita la pagina corrispondente a quel nome. Va da sé dunque che più veloci e sicuri sono i DNS e migliore sarà la nostra navigazione online.

Modificare i DNS su Linux

Accediamo al terminale e apriamo il file su cui lavorare con i privilegi di amministrazione:

sudo xdg-open /etc/dhcp/dhclient.conf

Procediamo dunque a decommentare la riga qui sotto (ovvero rimuovere il cancelletto dinanzi ad essa) e aggiungere i DNS scelti:

prepend domain-name-servers 8.8.8.8, 8.8.4.4;

Salviamo il file, chiudiamolo e riavviamo il computer. Ecco fatto, adesso state utilizzando i DNS di Google e dovreste notare la differenza. Potrete comunque utilizzare qualsiasi DNS (o coppia di DNS) voi desideriate. Ad esempio, gli OpenDNS – che consiglio personalmente a chi tiene alla propria privacy ed alla libertà di navigazione – rispondono agli indirizzi seguenti:

  • IP Primario: 208.67.222.222
  • IP Secondario: 208.67.220.220

Piccolo appunto: quando si interviene sui DNS a questi livelli è molto meglio inserire queste impostazioni direttamente nel router in modo che tutti i client connessi alla vostra rete abbiano queste impostazioni di default ad ogni connessione (e non dovrete ripetere questa procedura su tutti i vostri terminali).

I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021

6 ore fa

La PlayStation 4 è una delle console di ultima generazione più utilizzate; quest’ultima, grazie ad una grande quantità di titoli messi a disposizione dell’utente, offre un’ottima forma di intrattenimento. I giochi per PS4 sono infatti leggi di più…

Horizon Zero Dawn

Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021

6 ore fa

Finalmente quel giorno che tutti i gamer aspettavano con ansia è arrivato: Sony ha presentato ufficialmente la nuova PlayStation 5. La console di nuova generazione targata Sony porta con sé moltissime novità, sia dal punto leggi di più…

PlayStation 5

Disney+ vs Netflix: ecco quale dovresti scegliere

6 ore fa

Netflix è la piattaforma di streaming più utilizzata nel mondo; quest’ultimo è dotato di un catalogo ricco e variegato, capace di offrire migliaia di contenuti adatti a tutte le età. Oltre Netflix, sono diverse le leggi di più…

Disney vs Netflix ecco quale dovresti scegliere 6

I migliori siti dove leggere o scaricare Manga

7 ore fa

I manga, ovvero i famosi fumetti giapponesi, sono una passione che viene coltivata da grandi e piccini. Questi fumetti sono considerati delle vere e proprie opere d’arte, capaci di trasmettere ai lettori grandi emozioni. Essi leggi di più…

leggere manga online

Come pulire iPhone: consigli utili

9 ore fa

Quante volte vi è capitato di afferrare un panno in microfibra per rimuovere le fastidiosissime impronte dello schermo di iPhone? E se invece ogni tanto si andasse un po’ più a fondo, utilizzando degli accessori leggi di più…

come pulire iPhone consigli utili

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021
  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021
  • Disney+ vs Netflix: ecco quale dovresti scegliere
  • I migliori siti dove leggere o scaricare Manga
  • Come pulire iPhone: consigli utili
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy