ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Come cambiare l’ordine di avvio (boot order) del PC

Come cambiare l’ordine di avvio (boot order) del PC

Gaetano Abatemarco Ott 17, 2016

Quante volte ci siamo imbattuti in questa o quella guida che ci chiedeva di cambiare l’ordine d’avvio del PC? Sicuramente tante, specie quando abbiamo dovuto riformattare PC con Windows, Linux o qualsiasi altro sistema operativo.

Ancora, può essere necessario cambiare l’ordine di avvio (altresì noto come boot order) del PC quando dobbiamo eseguire operazioni di diagnostica; in particolare, alcune di esse richiedono che il sistema operativo non sia avviato. Dunque per portare l’operazione a termine dobbiamo avviare la macchina da un supporto esterno!

In effetti cambiare l’ordine di avvio del PC è semplice; fatto la prima volta, ci si riesce sempre! Il cruccio, neppure a dirlo, è… farlo la prima volta, appunto!

In questa guida cerchiamo di spiegarvi al meglio come cambiare l’ordine di avvio del PC in modo semplice; purtroppo non esiste una procedura standard, questa è differente per ogni dispositivo; le dritte che troverete in basso vi aiuteranno ad arrivare dritti al punto!

Cambiare l’ordine di avvio del PC

Usare l’apposita voce d’avvio

Spesso è possibile cambiare l’ordine di avvio del PC semplicemente premendo un tasto, senza la necessità di addentrarsi nel BIOS o nell’interfaccia UEFI. In questo caso la modifica varrà per una sola volta.

Per farlo, prestiamo attenzione alla primissima schermata che il PC ci mostra; la maggior parte delle volte questa contiene il logo della scheda madre o del produttore del PC.

Stiamo molto attenti alle piccole voci che compaiono in basso (generalmente a destra o centrate) o in alto a destra; tra queste, potrebbe apparire qualcosa come

Press [TASTO] to change boot order

oppure

Press [TASTO] to enter boot menu

o, ancora

Press [TASTO] for UEFI Boot Menu oppure [TASTO] = UEFI boot manager

O altre voci molto somiglianti. Insomma, qualcosa di simile a questo:

Cambiare l'ordine di avvio del PC

o questo

boot-uefi

Fatto ciò, ci verrà probabilmente mostrata una piccola finestrella che comprende tutti i supporti collegati da cui il PC può partire (DVD, USB o eventualmente avvio da rete). Da qui potremo scegliere immediatamente il dispositivo da cui avviare il PC, spostandoci con le frecce direzionali e dando Invio.

Come già detto, la modifica vale una sola volta e al riavvio successivo sarà reimpostato l’ordine precedente.

Usando il BIOS/UEFI

NOTA: questa procedura richiede modifiche da BIOS/UEFI. Se non vi atterrete alle istruzioni segnalate in questa guida, potreste impedire il corretto avvio del sistema o il corretto funzionamento di parte o della totalità delle sue componenti. Chimera Revo non si assume nessuna responsabilità in merito: ancora una volta, vi raccomandiamo di attenervi scrupolosamente alle istruzioni in basso, senza modificare altro, e di non procedere se non sapete ciò che state facendo.

Qui cambiare l’ordine d’avvio del PC diventa un po’ più complesso poiché starà a noi trovare la voce utile. Innanzitutto, riavviamo il PC ed entriamo nel BIOS o in UEFI.

Uefi
Come entrare nel BIOS o UEFI su qualsiasi PCNon sappiamo come accedere al BIOS del nostro PC fisso o portatile? Scopriamo insieme tutte le scorciatoie da tastiera per entrare nel BIOS/UEFI.
Hardware

Ora guardiamo attentamente l’interfaccia che ci si pone davanti. In caso abbiamo BIOS, probabilmente sarà una schermata blu con scritte bianche. Se abbiamo UEFI, sarà qualcosa di meno ostico con finestre, voci di menu cliccabili e supporto per il mouse.

Cerchiamo qualche riferimento a Boot, Boot Order, Ordine d’avvio (per i più fortunati!) o diciture simili. Una volta trovato, spostiamoci su quella voce usando le frecce direzionali destra e sinistra (BIOS) o cliccando sull’apposito pulsante (UEFI).

boot-device-priority

Dovrebbero a questo punto comparirci tutte le periferiche d’avvio connesse; in alternativa, potrebbe essere necessario selezionare la voce “Boot device priority” o “Change boot order” o simili. Insomma, qualcosa che alluda a cambiare l’ordine d’avvio del PC.

In UEFI sarà tutto semplice: basterà modificare col mouse l’ordine d’avvio usando un pratico menu a tendina. Se abbiamo BIOS o UEFI legacy, invece, dovremo destreggiarci con le frecce direzionali e con i tasti suggeriti per spostare su o giù le periferiche.

boot-device-2

Prendiamo come esempio l’immagine in alto. Per cambiare l’ordine d’avvio selezioniamo la prima scelta (1st boot device), diamo Invio e scegliamo tra le opzioni disponibili (disco fisso, DVD, USB, rete o altro). Eventualmente facciamo la stessa cosa con la seconda e con la terza scelta. Fatto ciò, come suggerito dal piccolo menu laterale, premiamo F10 per salvare ed uscire dal BIOS.

In altri BIOS, invece, potrebbe essere necessario destreggiarsi con i tasti PagSu e PagGiu, oppure + e –, per cambiare l’ordine d’avvio del PC. Diamo sempre uno sguardo al piccolo aiuto in basso o al lato: i tasti da usare saranno segnalati lì.

Una volta apportata la modifica premiamo il tasto (nell’esempio di prima F10) per uscire e salvare, oppure premiamo ESC per tornare alla schermata principale del BIOS e spostiamoci su Exit, selezionando da lì Save & Exit.

Fatto, siamo riusciti a cambiare l’ordine d’avvio del PC: da questo momento il computer tenterà di avviarsi sempre dalla prima periferica scelta, passando progressivamente alle opzioni successive. Ricordiamo, se la scelta non è definitiva, di riportare l’ordine alla normalità (ovvero re-impostare il disco come prima periferica d’avvio) dopo aver completato il nostro compito.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

4 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

4 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy