ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Come cambiare l’ordine di avvio (boot order) del PC

Come cambiare l’ordine di avvio (boot order) del PC

Gaetano Abatemarco Ott 17, 2016

Quante volte ci siamo imbattuti in questa o quella guida che ci chiedeva di cambiare l’ordine d’avvio del PC? Sicuramente tante, specie quando abbiamo dovuto riformattare PC con Windows, Linux o qualsiasi altro sistema operativo.

Ancora, può essere necessario cambiare l’ordine di avvio (altresì noto come boot order) del PC quando dobbiamo eseguire operazioni di diagnostica; in particolare, alcune di esse richiedono che il sistema operativo non sia avviato. Dunque per portare l’operazione a termine dobbiamo avviare la macchina da un supporto esterno!

In effetti cambiare l’ordine di avvio del PC è semplice; fatto la prima volta, ci si riesce sempre! Il cruccio, neppure a dirlo, è… farlo la prima volta, appunto!

In questa guida cerchiamo di spiegarvi al meglio come cambiare l’ordine di avvio del PC in modo semplice; purtroppo non esiste una procedura standard, questa è differente per ogni dispositivo; le dritte che troverete in basso vi aiuteranno ad arrivare dritti al punto!

Cambiare l’ordine di avvio del PC

Usare l’apposita voce d’avvio

Spesso è possibile cambiare l’ordine di avvio del PC semplicemente premendo un tasto, senza la necessità di addentrarsi nel BIOS o nell’interfaccia UEFI. In questo caso la modifica varrà per una sola volta.

Per farlo, prestiamo attenzione alla primissima schermata che il PC ci mostra; la maggior parte delle volte questa contiene il logo della scheda madre o del produttore del PC.

Stiamo molto attenti alle piccole voci che compaiono in basso (generalmente a destra o centrate) o in alto a destra; tra queste, potrebbe apparire qualcosa come

Press [TASTO] to change boot order

oppure

Press [TASTO] to enter boot menu

o, ancora

Press [TASTO] for UEFI Boot Menu oppure [TASTO] = UEFI boot manager

O altre voci molto somiglianti. Insomma, qualcosa di simile a questo:

Cambiare l'ordine di avvio del PC

o questo

boot-uefi

Fatto ciò, ci verrà probabilmente mostrata una piccola finestrella che comprende tutti i supporti collegati da cui il PC può partire (DVD, USB o eventualmente avvio da rete). Da qui potremo scegliere immediatamente il dispositivo da cui avviare il PC, spostandoci con le frecce direzionali e dando Invio.

Come già detto, la modifica vale una sola volta e al riavvio successivo sarà reimpostato l’ordine precedente.

Usando il BIOS/UEFI

NOTA: questa procedura richiede modifiche da BIOS/UEFI. Se non vi atterrete alle istruzioni segnalate in questa guida, potreste impedire il corretto avvio del sistema o il corretto funzionamento di parte o della totalità delle sue componenti. Chimera Revo non si assume nessuna responsabilità in merito: ancora una volta, vi raccomandiamo di attenervi scrupolosamente alle istruzioni in basso, senza modificare altro, e di non procedere se non sapete ciò che state facendo.

Qui cambiare l’ordine d’avvio del PC diventa un po’ più complesso poiché starà a noi trovare la voce utile. Innanzitutto, riavviamo il PC ed entriamo nel BIOS o in UEFI.

Uefi
Come entrare nel BIOS o UEFI su qualsiasi PCNon sappiamo come accedere al BIOS del nostro PC fisso o portatile? Scopriamo insieme tutte le scorciatoie da tastiera per entrare nel BIOS/UEFI.
Hardware

Ora guardiamo attentamente l’interfaccia che ci si pone davanti. In caso abbiamo BIOS, probabilmente sarà una schermata blu con scritte bianche. Se abbiamo UEFI, sarà qualcosa di meno ostico con finestre, voci di menu cliccabili e supporto per il mouse.

Cerchiamo qualche riferimento a Boot, Boot Order, Ordine d’avvio (per i più fortunati!) o diciture simili. Una volta trovato, spostiamoci su quella voce usando le frecce direzionali destra e sinistra (BIOS) o cliccando sull’apposito pulsante (UEFI).

boot-device-priority

Dovrebbero a questo punto comparirci tutte le periferiche d’avvio connesse; in alternativa, potrebbe essere necessario selezionare la voce “Boot device priority” o “Change boot order” o simili. Insomma, qualcosa che alluda a cambiare l’ordine d’avvio del PC.

In UEFI sarà tutto semplice: basterà modificare col mouse l’ordine d’avvio usando un pratico menu a tendina. Se abbiamo BIOS o UEFI legacy, invece, dovremo destreggiarci con le frecce direzionali e con i tasti suggeriti per spostare su o giù le periferiche.

boot-device-2

Prendiamo come esempio l’immagine in alto. Per cambiare l’ordine d’avvio selezioniamo la prima scelta (1st boot device), diamo Invio e scegliamo tra le opzioni disponibili (disco fisso, DVD, USB, rete o altro). Eventualmente facciamo la stessa cosa con la seconda e con la terza scelta. Fatto ciò, come suggerito dal piccolo menu laterale, premiamo F10 per salvare ed uscire dal BIOS.

In altri BIOS, invece, potrebbe essere necessario destreggiarsi con i tasti PagSu e PagGiu, oppure + e –, per cambiare l’ordine d’avvio del PC. Diamo sempre uno sguardo al piccolo aiuto in basso o al lato: i tasti da usare saranno segnalati lì.

Una volta apportata la modifica premiamo il tasto (nell’esempio di prima F10) per uscire e salvare, oppure premiamo ESC per tornare alla schermata principale del BIOS e spostiamoci su Exit, selezionando da lì Save & Exit.

Fatto, siamo riusciti a cambiare l’ordine d’avvio del PC: da questo momento il computer tenterà di avviarsi sempre dalla prima periferica scelta, passando progressivamente alle opzioni successive. Ricordiamo, se la scelta non è definitiva, di riportare l’ordine alla normalità (ovvero re-impostare il disco come prima periferica d’avvio) dopo aver completato il nostro compito.

Importare dati in Excel da un documento PDF

16 ore fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

1 giorno fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

2 giorni fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy