ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Come cancellare hard disk definitivamente

Come cancellare hard disk definitivamente

Gaetano Abatemarco Nov 07, 2016

Per cancellare completamente il nostro disco rigido, rendendo irrecuperabili i dati in esso contenuto, è richiesto spesso il download di tools specifici in base al nostro modello di hard disk, ma tali tools non sono compatibili con tutti i modelli di disco e/o sono poco amichevoli da usare. Tecnicamente uno dei metodi per cancellare hard disk senza lasciare alcuna traccia recuperabile è la formattazione a basso livello.

In questo articolo vi mostreremo una procedura “semplificata”, dove riusciremo a ottenere dei buoni risultati agendo dentro un ambiente amichevole come la Live CD di Ubuntu, senza alcun problema di compatibilità con i dischi e in un ambiente decisamente più confortevole.

Cancellare hard disk

Download ed avvio Live CD

Scarichiamo la ISO di Ubuntu dal sito ufficiale.

DOWNLOAD | Ubuntu

Possiamo utilizzare il link diretto oppure scaricare la ISO tramite protocollo BitTorrent. Una volta scaricata, masterizziamo il tutto su CD e riavviamo il PC con il giusto ordine di boot.

Una volta avviato Ubuntu impostiamo la lingua italiana e selezioniamo Prova Ubuntu.

Selezione_025

 Arriveremo infine al desktop del Live CD:

Selezione_026

Identificazione disco rigido da cancellare

Il primo step fondamentale è riconoscere con estrema precisione il nome e il percorso di mount dell’hard disk da cancellare; per farlo possiamo farci aiutare da Gparted, già presente nella distribuzione.

All’interno del programma andiamo a riconoscere il nome e il percorso preciso del disco interessato (sia esso interno o esterno). Aiutiamoci nel riconoscimento osservando la capienza e buttando un occhio alle partizioni già presenti oppure, se siete dei tipi un po’ più amanti del terminale, potete usare il comando fdisk -l per identificare l’HD:

Selezione_029

Nel mio caso il nome dell’hard disk è /dev/sda, che ritroviamo nel 99% dei casi (in altri scenari potrebbe essere assegnato sdb o hda, in base a quanti dischi rigidi sono presenti nel sistema). Segniamoci attentamente il nome del disco da eradicare e chiudiamo il programma. Sempre nella Dash di Ubuntu cerchiamo ed avviamo il terminale:

Selezione_027

La finestra violacea sarà il nostro “banco di lavoro”.

Cancellare hard disk tramite dd

Il tool che andremo a sfruttare è uno degli strumenti più versatili e potenti inclusi all’interno di una distribuzione GNU/Linux: dd (dataset definition). Sono davvero infiniti gli scenari in cui questo tool mostra la sua utilità, e tra queste spicca anche la formattazione tramite zero filling o a riempimento casuale.

ATTENZIONE: dd è uno strumento altamente distruttivo, se maneggiato erroneamente renderà irrecuperabile qualsiasi bit passato al suo setaccio. Agite con estrema cautela!

Con il percorso del nostro disco rigido (nel mio caso /dev/sda) e con il terminale pronto all’uso digitiamo il seguente comando

sudo dd if=/dev/zero of=/dev/sda bs=512

ovviamente sostituiamo /dev/sda con il percorso del nostro disco rigido scelto. Il funzionamento del comando indicato è semplice: abbiamo ordinato a dd di riempire ogni settore del disco con uno zero, sostituendo ogni cosa che trova e azzerando la struttura del file system eventualmente presente. In alternativa possiamo usare dei dati casuali al posto degli zeri per riempire i settori.

sudo dd if=/dev/urandom of=/dev/sda bs=512

Con tale comando ordiniamo a dd di riempire con dati assolutamente casuali (0 e 1 senza alcuna codifica) per sovrascrivere efficacemente ogni settore del disco. Entrambe le procedure sono valide e ugualmente efficaci. Il processo è davvero molto lungo, anche con i moderni CPU quad-core (anche più di 3 ore): quindi mettetevi comodi oppure avviate tale procedura durante la notte! Il risultato finale sarà un disco ben eradicato, senza alcuna struttura logica (niente MBR e Tabella partizioni, da creare a parte se interessati) come appena uscito di fabbrica!

Output di dd

Durante la cancellazione del disco dd non vi mostrerà nulla se non ad operazione completata: durante il processo vedrete solo il terminale nero con il cursore del mouse lampeggiante!

Per verificare la velocità di dd e l’eventuale tempo già impiegato basterà aprire un altro terminale (senza chiudere quello dov’è in esecuzione dd) e lanciare.

kill -USR1 $(pidof dd)

Ora tornando nella finestra di terminale di dd vedremo l’output con la velocità di dd e il tempo trascorso.

È possibile recuperare i dati cancellati?

Con i normali strumenti di recupero file (Recuva per esempio) decisamente no. In ambito professionale e forense esistono programmi speciali e molto costosi che “leggono” le impronte magnetiche (nel caso degli HDD) o elettriche (nel caso degli SSD) lasciate da un singolo bit eradicato con la formattazione a basso livello, rendendo possibile il recupero del bit (e del file finale) in un buon 52% dei casi. Tale percentuale si abbassa notevolmente se il processo di formattazione viene ripetuto numerose volte: si consiglia di utilizzare almeno 7 passaggi di dd per cancellare hard disk da ogni traccia di file o dati sensibili; ma se non avete segreti militari da nascondere, un passaggio di dd è più che sufficiente, specie se il disco verrà subito riutilizzato (verranno progressivamente sovra-scritte le impronte ancora presenti).

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy