ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: app android chrome Google Chrome Mozilla Firefox
Home > Guide > Android > Come cancellare le password memorizzate su Android

Come cancellare le password memorizzate su Android

Gaetano Abatemarco Nov 22, 2018

Quando si presta un dispositivo a qualcuno per fare una chiamata o per inviare un messaggio, si ha sempre il timore che possa entrare senza permesso alle app salvate (esempio quelle dei social network o quelle bancarie). In questa guida odierna, noi di ChimeraRevo vi spiegheremo come cancellare le password memorizzate su Android qualora foste in possesso di un device con il sistema operativo mobile di Google.

Indice dei contenuti

  • Rimuovere le password memorizzate nelle applicazioni
  • Rimuovere le password memorizzate su Chrome
  • Rimuovere le password memorizzate su Firefox

Rimuovere le password memorizzate nelle applicazioni

Diverse app consentono di salvare le chiavi di accesso per effettuare il login in maniera più veloce. Per scoprire come cancellare le password memorizzate su Android all’interno delle app, basta seguire una procedura che purtroppo non è la stessa per tutti i software, quindi sarebbe molto difficile fornirvi gli step esatti.

Solitamente, però, basta accedere al menu principale oppure alle Impostazioni pigiando sui 3 trattini, sull’icona a forma di ingranaggio oppure sui 3 puntini (sia verticali che orizzontali) e individuare le voci Esci o Logout o ancora Disconnetti per effettuare la disconnessione.

Oltre a questo, dopo aver effettuato tale operazione, dovreste avere davanti la schermata di login. Nel caso in cui la chiave di accesso fosse rimasta salvata nell’apposito campo di inserimento, premete su Dimenticami o Forget oppure togliete la spunta alla casella presente in corrispondenza di Ricordami o Remember Me.

Su Facebook è possibile effettuare questa operazione aprendo prima l’app e poi pigiando sui 3 trattini posti in alto a destra. Fatto ciò, scegliete Esci per effettuare la disconnessione dall’account con cui siete loggati. Dato che Facebook permette anche di memorizzare e-mail e password, bisogna pigiare sui 3 puntini presenti in corrispondenza del vostro nome e scegliere Rimuovi la password oppure Rimuovi l’account dal dispositivo.

Su Instagram potete effettuare il logout dal profilo personale premendo sull’icona Profilo presente in basso a destra e poi sui 3 trattini posti in alto a destra. Adesso, scegliete Impostazioni e pigiate su Esci che trovate in fondo alla schermata e ancora una volta su Esci per effettuare il logout. Anche su Instagram potete cancellare completamente l’account con cui fate login pigiando semplicemente su Rimuovi per due volte consecutive.

Su Outlook tappate sui 3 trattini presenti in alto a sinistra e successivamente sull’icona ingranaggio che trovate in basso a sinistra. Dalla sezione Account, scegliete l’account di cui volete effettuare il logout, pigiateci su e selezionate prima Elimina account dalla nuova schermata che compare e poi su Elimina per confermare.

Su diversi modelli di smartphone e tablet Android è possibile entrare nella sezione Account Google dove sono presenti tutti gli account memorizzati sul terminale. Questa è accessibile solitamente dalle Impostazioni. Una volta scelto il profilo che volete cancellare, tappate sul suo nome e tappate su Rimuovi account.

Rimuovere le password memorizzate su Chrome

Un’altra soluzione per scoprire come cancellare le password memorizzate su Android è agire nel browser Chrome di Google.

Per effettuare la procedura, vi basta seguire alla lettera i passaggi che vi elenchiamo qui sotto:

  • Afferrate il vostro smartphone o tablet Android e aprite Chrome pigiando sulla sua icona.
  • Fatto ciò, tappate sui 3 puntini posti in alto a destra e scegliete Impostazioni.
  • Dalla schermata che compare, pigiate su Password che trovate sotto la sezione Impostazioni di base e selezionate il sito Web di cui volete cancellare la password.
  • Dalla schermata Password salvata, basta pigiare sull’icona cestino presente in alto a destra. Fate la stessa operazione con gli altri siti Web.

Per una maggiore sicurezza, vi consigliamo di disattivare l’opzione Salva password pigiando sull’interruttore posto a fianco (che trovate sempre nel menu Password) e togliete la spunta a Accesso automatico. Se siete dal computer, potete fare la medesima operazione collegandovi alla pagina Web di Google Passwords dove potete disattivare le opzioni Chiedi di salvare le password e Accesso automatico pigiando sugli switch oppure premere sull’icona cestino accanto ad ogni nome di app o sito per rimuovere la sua chiave di accesso.

Rimuovere le password memorizzate su Firefox

Se utilizzate il browser di Mozilla sul vostro dispositivo Android, allora potete rimuovere le password tappando prima sui 3 puntini in alto a destra e poi su Impostazioni dal menu che compare. A questo punto, pigiate su Privacy e scegliete Gestione accessi che trovate sotto la sezione Accessi.

Per eliminare le credenziali di accesso di un account, è necessario innanzitutto trovarlo scorrendo la lista oppure pigiando sulla lente d’ingrandimento posta in alto a destra e poi scegliere Elimina dal menu che compare dopo aver tappato sul link.

Sempre in Mozilla Firefox vi suggeriamo di togliere la spunta alla voce Ricorda accessi che trovate sempre in Privacy oppure cancellare tutti gli accessi salvati andando su Elimina dati personali (presente nelle Impostazioni), selezionare soltanto Accessi salvati apponendo una spunta e poi su Elimina dati per completare l’operazione.

Altri articoli utili

  • Vedere password salvate Chrome su Android
  • Bloccare e proteggere app Android con Password
  • Visualizzare password salvate in Firefox per Android

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy