ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: Router virus
Home > Guide > Hardware > Come capire se il router è…

Come capire se il router è infetto da virus

Gaetano Abatemarco Giu 18, 2019

Mentre navigate su Internet visualizzate delle pagine Internet strane che compaiono senza aver fatto nulla. Molto probabilmente siete capitati nel cosiddetto router hijacking. All’interno di questo tutorial di oggi andremo a scoprire insieme come capire se il router è infetto da virus controllando alcune “cosette”.

Router hijacking: cos’è

Prima di entrare nel vivo del nuovo tutorial di oggi, volevamo prima chiarire il significato di queste due parole. Router hijacking è una pratica che permette ai malintenzionati di alterare i server DNS dei router utilizzando delle vulnerabilità presenti nei sistemi operativi.

Così facendo, l’hacker può dirottarvi verso pagine Internet che vi mostrano degli annunci pubblicitari indesiderati su browser, applicazioni e programmi, senza che voi facciate nulla. Oltre a questo, sono in grado alcune volte di monitorare anche il traffico generato dai dispositivi collegati al modem, oltre a non permettere il raggiungimento di alcuni siti.

Come capire se il router è infetto da virus tramite il browser

La prima soluzione che vi consigliamo di seguire è quella di controllare il comportamento del browser che utilizzate per navigare su Internet. Infatti, se il router è infetto da un virus, ogni volta che aprite il programma di navigazione, compariranno varie finestre che vi mostrano pubblicità, spam o inviti a installare delle applicazioni o dei programmi dannosi che vengono spacciati invece per sicuri al 100%.

In questo caso, vi suggeriamo di utilizzare un software o un’app di protezione antivirus per effettuare una scansione completa dello smartphone, del tablet o del computer. Trovate varie guide di seguito.

Quale antivirus scegliere per Windows 10 1
Quale antivirus scegliere per Windows 10
Guide
    antivirus programmi windows windows 10
Come rimuovere virus dal PC senza antivirus 1
Come rimuovere virus dal PC senza antivirus
Guide
    Mac virus
Come scaricare antivirus gratis 1
Come scaricare antivirus gratis
Guide
    antivirus programmi mac programmi windows
Cyber Warfare1 570x378
Antivirus gratis leggero: i migliori da scaricareSiete sicuri che gli antivirus gratis non proteggano a dovere il PC? Sono pesanti o leggeri? Ecco le risposte ai dubbi più comuni.
Guide
    antivirus virus
migliori antivirus gratuiti
I migliori antivirus gratuitiStai cercando di proteggere il tuo computer da virus e minacce malware? Controlla il seguente elenco dei migliori programmi antivirus gratuiti che puoi usare per proteggere il tuo computer.
Internet
    antivirus virus
Antivirus
I migliori antivirus gratis in ItalianoAvete appena comprato un computer nuovo che sia un Mac o un PC e volete installare un antivirus? In questa guida vi proponiamo i migliori software gratuiti.
Windows
    programmi mac programmi windows virus
antivirus
I migliori Antivirus GratisEsistono decine di Antivirus gratis e scegliere la protezione massima per il proprio PC è sicuramente difficile. Ecco la nostra classifica.
Windows
    programmi windows sicurezza virus
antivirus
I migliori antivirus per AndroidNonostante in molti pensano non siano essenziali, gli Antivirus su Android sono molto utili e spesso possono evitare molte situazioni scomode soprattutto se l'utente è mediamente inesperto.
Android
    app android sicurezza virus
antivirus
Migliori antivirus gratis per Windows 10La scelta dell'antivirus si rivela, per molti, un problema in quanto è vasta e ogni software è diverso dall'altro. Vediamo, quali sono i migliori antivirus gratuiti per Windows 10 e le loro caratteristiche.
Windows
    virus
miglior antivirus android
Antivirus gratis per Android: i migliori da usareUna lista sempre aggiornata con i migliori Antivirus gratis per Android per proteggere il proprio smartphone o tablet dalle minacce di rete.
Android
    app android virus

Come capire se il router è infetto da virus tramite le impostazioni di port forwarding

I virus sono capaci di aprire automaticamente le porte del router (in gergo port forwarding) per consentire ai malintenzionati di controllare da remoto senza troppi problemi uno o più dispositivi connessi.

Per verificare ciò, seguite attentamente i passaggi elencati qui sotto:

  • Aprite il browser predefinito e digitate nella barra in alto l’indirizzo del router per accedere al pannello di amministrazione. In generale, basta utilizzare 192.168.1.1 o 192.168.0.1. L’informazione la trovate comunque sull’etichetta presente sul retro del router oppure all’interno del manuale utente. In alternativa, potete prendere come riferimento il nostro tutorial come trovare indirizzo IP del router.
  • A questo punto, tramite la finestra che compare, compilate i campi di username e password digitando le giuste credenziali, anch’esse contenute nel manuale utente. In generale, è necessario inserire admin e admin oppure admin e password.
  • Una volta entrati correttamente nel pannello di gestione del router, recatevi nelle impostazioni avanzate del dispositivo e dopodiché individuate l’opzione dedicata alla configurazione delle porte che dovrebbe avere il nome di Port forwarding o Port triggering. In questo caso, vi consigliamo ancora una volta di prendere come riferimento le indicazioni presenti nel libretto delle istruzioni.
  • Fatto ciò, se notate delle impostazioni differenti da quelle inserite da voi oppure dal produttore del router, vi suggeriamo di disattivarle/eliminarle e premete sull’apposito pulsante per salvare le modifiche.
Come entrare nel router Infostrada
Come entrare nel router Infostrada
Guide
    Servizi Online WIND
wifi router
Come configurare un routerNon sapete come configurare un router per impostare parametri di base, avanzati, cambiare password o migliorare la Wi-Fi? Ecco come fare.
Hardware
    Router

Come capire se il router è infetto da virus tramite i DNS

Un’altra soluzione che vi consigliamo di adottare è quella di controllare i server DNS poiché vengono modificati spesso negli attacchi di questo tipo per dirottare l’utente verso siti Web contenenti e altre cose simili.

Per verificare questo parametro, aprite un qualsiasi browser, collegatevi alla pagina Router Checker presente sul sito di F-Secure e dopodiché cliccate sul pulsante Controlla il router. Se al termine dell’analisi compare il messaggio “Nessun problema rilevato sul router“, significa che non ci sono problemi al dispositivo. Se volete ottenere maggiori informazioni sui server DNS utilizzati, vi basta semplicemente cliccare sul link Visualizza i risultati in dettaglio.

Come capire se il router è infetto da virus

Cosa fare se il router è infetto da un virus

Nel caso in cui vi foste accorti che il dispositivo di rete è infetto da un virus, allora dovrete seguire alcune istruzioni per neutralizzare la minaccia.

La prima cosa da fare è quella di scollegare tutti dispositivi connessi al router così da non permettere più ai malintenzionati di accedere eventualmente ai vostri dati. Vi suggeriamo anche di eliminare completamente la rete wireless salvata sui device in vostro possesso per evitare eventuali riconnessioni automatiche. Per fare ciò, vi basta accedere alle impostazioni dedicate.

Ad esempio, se avete un dispositivo Android, aprite le Impostazioni, recatevi nel menu dedicato alle connessioni e alla rete, premete su Wi-Fi, dopodiché effettuate una lunga pressione sul nome della rete wireless in questione e scegliete Elimina rete dal menu che compare.

Su iPhone e iPad, aprite le Impostazioni di iOS premendo sull’ingranaggio, scegliete Wi-Fi e dopodiché premete sulla i presente in corrispondenza del nome della rete wireless. Concludete l’operazione pigiando prima su Dissocia questa rete e poi su Dissocia.

Su Windows, aprite le Impostazioni cliccando sull’ingranaggio presente nel menu Start oppure usando la combinazione di tasti Ctrl+I e dopodiché cliccate su Rete e Internet. Fatto ciò, pigiate su Wi-Fi e cliccate poi su Gestisci reti note nella schermata che compare. A questo punto, cliccate sul nome della rete wireless da eliminare e successivamente premete su Annulla memorizzazione.

Infine, su Mac, cliccate sull’icona Wi-Fi presente nella barra in alto e scegliete Aprite preferenze network. In alternativa, aprite Preferenze di sistema premendo sull’ingranaggio posto nel Dock e scegliete Network. Fatto ciò, selezionate la rete Wi-Fi da cancellare dalla barra laterale di sinistra e pigiate sul – posto in basso. Ultimate l’operazione pigiando semplicemente su Applica.

Il prossimo passaggio da effettuare è quello di scollegare eventuali cavi Ethernet connessi alle porte RJ45 presenti sul retro del router così andrete ad interrompere immediatamente le connessioni cablate con altri dispositivi. Infine, scollegate il cavo dell’ADSL o della fibra e spegnete il router premendo sull’apposito pulsante.

Adesso, vi suggeriamo di effettuare una scansione antivirus per individuare ed eventualmente eliminare i virus presenti sul vostro PC, smartphone o tablet. In questo caso, fate riferimento ai tutorial elencati poco fa.

Ovviamente, per scaricare l’antivirus, nel caso in cui non lo aveste già, vi consigliamo di sfruttare un’altra rete Wi-Fi oppure quella dati del vostro dispositivo mobile.

photo 2017 06 12 18 47 50
Come creare un hotspot Android per condividere la connessioneVediamo come configurare correttamente un hotspot Android per fornire una connessione a Internet ai dispositivi privi di connessione dati
Guide
iphone hotspot
Come creare hotspot Wi-Fi su iPhoneVuoi condividere la tua rete cellulare con gli altri dispositivi? Ecco la guida su come attivare l'hotspot per usare l'iPhone come router.
Guide
    Guide iPhone iOS
hotspot wifi
Come creare Hotspot WiFi WindowsDovete creare un hotspot Wi-Fi Windows per condividere la vostra connessione Internet dal vostro PC? Ecco come fare con un click!
Internet
Come fare hotspot con Huawei
Come fare hotspot con Huawei
Guide

Un’altra operazione che vi suggeriamo vivamente di fare è quella di cambiare la password di tutti i servizi a cui avete fatto l’accesso usando la rete Wi-Fi generata dal router infetto. Tutto quello che bisogna fare è collegarvi al sito Internet del servizio e individuare la funzione nelle impostazioni che permette di modificare questo dato.

In conclusione, dopo aver messo al riparo sia i dispositivi personali che l’account dei servizi, procedete con il ripristino del router andando a reinstallare il firmware. Per fare ciò, collegatelo alla corrente elettrica usando l’alimentatore senza però connettere nessun altro cavo. Successivamente, afferrate il manuale utente del router e cercate le istruzioni riguardanti il ripristino. Generalmente, bisogna premere per 30 secondi un pulsante che ha accanto la dicitura Reset utilizzando un oggetto appuntito.

Una volta fatta questa operazione, entrate nel pannello di amministrazione come indicato nelle scorse righe ed effettuate la configurazione iniziale. A questo punto, recatevi nell’apposito menu dedicato agli aggiornamenti del firmware e premete sull’apposito pulsante per verificare se ci sono nuovi update. In alternativa, è possibile scaricare l’ultima release della firmware da Google usando i termini download firmware marca e modello del router.

Naturalmente, fate attenzione a usare soltanto la sezione Download presente sul sito ufficiale del produttore oppure i portali Web conosciuti. Una volta scaricato il file, cercate l’apposita sezione la quale vi consente di caricare manualmente il firmware e procedete con l’aggiornamento seguendo le indicazioni fornite.

Come resettare router TP Link
Come resettare router TP LinkIl vostro router, modem o modem/router TP Link inizia a fare i capricci e vorreste ristabilire il suo corretto funzionamento? Nella guida trovate la procedura per resettarlo.
Hardware
    Router

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Quale Amazon Echo e Alexa comprare e come scegliere

11 ore fa

Sono passati ormai molti anni da quando Amazon, il noto colosso dell’e-commerce americano, ha introdotto sul mercato italiano i suoi primi dispositivi Amazon Echo. Reduce dal grande successo iniziale, la famiglia di assistenti vocali Amazon leggi di più…

migliori Amazon Alexa

Come trasferire file da Android a PC

14 ore fa

Trasferire file dallo smartphone al PC è una necessità sempre più frequente tra gli utenti digitali. Infatti, quasi tutti i giorni abbiamo bisogno di trasferire documenti, foto ed altri tipi di file in maniera semplice leggi di più…

trasferire file

App per addominali: le migliori da usare

14 ore fa

Ogni anno, nel momento in cui la primavera inizia a sentirsi, le belle giornate prendono il sopravvento e subito la testa viaggia verso il sole, il mare e l’estate. In molti decidono quindi di approfittare leggi di più…

app addominali

Siti per scaricare musica libera e gratis

15 ore fa

La politica dietro il diritto d’autore impone dei limiti abbastanza importanti per tutto ciò che concerne arti quali la musica, la scrittura e tutte le opere dell’ingegno. Scaricare musica libera gratis quindi, vuol dire rispettare la proprietà di quegli leggi di più…

10 siti per trovare musica gratis senza copyright

Miglior tablet per la scuola 2021: quale comprare

19 ore fa

Negli ultimi anni l’istruzione ha subito una grande trasformazione, dovuta sicuramente ad un avanzamento tecnologico delle scuole e delle nostre case che aspettavamo da tempo, e con la nascita della DAD (Didattica a Distanza) è leggi di più…

tablet per la scuola

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Quale Amazon Echo e Alexa comprare e come scegliere
  • Come trasferire file da Android a PC
  • App per addominali: le migliori da usare
  • Siti per scaricare musica libera e gratis
  • Miglior tablet per la scuola 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy