ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Hardware > Caricabatterie sempre attacca…

Caricabatterie sempre attaccato: quanto consuma?

Gaetano Abatemarco Nov 22, 2014

Ho visto numerose persone adottare la pratica del “caricabatterie sempre attaccato“, soprattutto quando la presa di corrente è situata in un posto tutt’altro che comodo da raggiungere senza diventare contorsionisti cinesi. Ed ho sentito altrettante persone chiedermi se fare una cosa del genere avrebbe portato a consumi di corrente particolarmente notevoli.

Un discorso simile è fin troppo ampio per essere analizzato genericamente – «è il caricabatterie di un notebook, di uno smartphone o di altro? Che voltaggio ha? Quanto emette? Quale è il rendimento? E’ lineare o a switch?» – per cui ci limiteremo, almeno per il momento, ad analizzare la situazione più comune e più diffusa: il caricabatterie dello smartphone sempre attaccato senza però nessuno smartphone collegato.

Caricabatterie sempre attaccato

Vi chiedete quindi se è buona norma tenere il caricabatterie sempre attaccato – parliamo di quello del cellulare? La risposta è no, ma come scoprirete tra breve non è una questione di consumi, che scoprirete essere quasi.. irrisori.

Sfortunatamente per calcolare con precisione questi ultimi bisogna tenere in considerazione parametri molto variabili, come il metodo di costruzione del caricabatterie e la sua componentistica interna: empiricamente un caricabatterie consuma se “diventa caldo” ma, in questo caso, vi renderete conto che se non c’è nessun telefono collegato il caricabatterie è praticamente freddo. Nessun consumo? Sbagliato: il consumo è minimo, ma c’è.

Andiamo ad analizzare un caso generico.

Piccola premessa: non sono una cima in elettronica ma ho qualche reminiscenza degli studi passati per cui non esitate, eventualmente, a dettagliare ulteriormente la cosa.

Di norma il caricabatterie di un moderno smartphone ha una potenza nominale di circa 5Wh ed un rendimento effettivo, in media, dell’80%; considerando l’energia minima richiesta e la corrente di funzionamento andiamo a calcolare la necessità di circa 14 mA e, se il caricabatterie è dotato di un led, calcoliamo più o meno 10 mA per tenerlo acceso. Numeri alla mano, il consumo totale di corrente sarebbe di circa 115 mW, ovvero approssimativamente 1000 ore (2 mesi) per arrivare a consumare 1 kWh.  Annualmente ed al prezzo italiano, la spesa media per un anno di caricabatterie sempre attaccato si aggira intorno a 1.2€.

Voltaggio generato da un comune caricabatterie da smartphone; immagine: aiutamici
Corrente assorbita (< 1W) da un comune caricabatterie da smartphone; immagine: aiutamici

Consumi a posto ma attenti all’impianto: tenete presente che uno sbalzo di corrente potrebbe comunque danneggiare un caricabatterie in maniera irreparabile e che il lavoro “continuato” delle componenti interne, a lungo andare, potrebbe far saltare irreparabilmente qualche condensatore. Morale della favola: lo “spreco” di corrente causato da un alimentatore sempre collegato è quasi irrisorio, tuttavia l’eventuale instabilità elettrica potrebbe irrimediabilmente romperlo.

Il mio consiglio? Una bella ciabatta con interruttore on-off, magari senza led (se proprio tenete a risparmiare): potrete così tenere perennemente collegato il caricabatterie e, quando avrete finito, premere semplicemente un bottoncino per interrompere l’alimentazione.

Comodo, no?

Come guadagnare con TikTok

3 ore fa

L’ormai famosissimo social network musicale Tik Tok ha conquistato milioni di utenti di tutte le età. Moltissimi vedono in questa piattaforma social una possibilità per poter sfondare ed iniziare a guadagnare. Effettivamente, attraverso diverse funzioni leggi di più…

Come guadagnare su TikTok grazie alle missioni

Migliori Action Camera: quale comprare nel 2021

3 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi parleremo delle migliori Action Camera sul mercato, fotocamere digitali molto particolari che in poco tempo hanno conquistato il consenso degli utenti per la loro qualità delle riprese e leggi di più…

migliori action camera

Action Cam economica: le migliori da comprare nel 2021

3 ore fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori action cam economiche presenti sul mercato, analizzandone i principali pregi e difetti. Il prezzo di questi dispositivi è davvero vantaggioso, tuttavia non bisogna farsi leggi di più…

migliori action cam economiche

Migliori Action Cam GoPro: quale comprare nel 2021

3 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori action cam GoPro attualmente disponibili sul mercato. L’azienda statunitense è stata la prima a puntare su questa tipologia di dispositivi, acquistando una certa notorietà leggi di più…

migliori action cam gopro

Strisce LED RGB: le migliori da comprare nel 2021

6 ore fa

Vi piacerebbe dare un tocco in più alla vostra postazione da gaming? Oppure volete rendere più gradevole l’illuminazione della vostra stanza? Allora le strisce LED RGB sono gli accessori che fanno decisamente per voi. Sono leggi di più…

strisce led rgb

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come guadagnare con TikTok
  • Migliori Action Camera: quale comprare nel 2021
  • Action Cam economica: le migliori da comprare nel 2021
  • Migliori Action Cam GoPro: quale comprare nel 2021
  • Strisce LED RGB: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy