ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > CD, DVD o Blu-Ray danneggiato: come risolvere

CD, DVD o Blu-Ray danneggiato: come risolvere

Gaetano Abatemarco Mar 29, 2020

Con l’avvento delle nuove tecnologie, anche i dispositivi per la memorizzazione delle informazioni digitali si stanno evolvendo. Come saprai i floppy-disk sono caduti ormai in disuso e hanno lasciato spazio a CD, DVD e Blu-Ray. Quest’ultimi hanno conservato un patrimonio di informazioni considerevoli, diventando indispensabili per decenni.

Attualmente, però, anche CD e DVD sono stati messi nel dimenticatoio, riposti in qualche angolo della casa a prendere polvere, pronti ad essere ripresi in qualsiasi momento per essere consultati. Disgraziatamente, però, il non utilizzo potrebbe comportare un’usura dei supporti di memoria causando dei problemi di lettura dell’unità preposta. Per aiutarti a capire se il problema risiede nel dispositivo di lettura, abbiamo raccolto una serie di suggerimenti che dovrai tenere in considerazione. Però, prima di addentrarti nella lettura, verifica che il problema non risieda nel disco completamente danneggiato o irreparabilmente graffiato.

Come ripulire l’unità di lettura del disco

Il primo passo da fare in questi casi è controllare lo stato dell’unità di lettura del disco. La polvere, purtroppo, è un gran nemico dei dispositivi e si insidia in ogni piccola fessura provocandone malfunzionamento, come ad esempio i rallentamenti. CD o DVD, infatti, vengono letti per mezzo di un laser. Nel caso in cui la polvere dovesse entrare e depositarsi nella zona interessata dal laser, questa potrebbe bloccare il laser stesso o rinfrangere la luce causando degli errori di lettura.

Per limitare i danni della polvere dovresti smontare l’unità e ripulirla con un panno imbevuto di alcol, ma te lo scongiglio in quanto potresti danneggiare il tutto. Abbiamo quindi pensato a due opzioni che potrebbero essere utili in questo caso:

  • Utilizzare un bulbo ad aria compressa: ossia un bulbo in plastica che tramite la pressione manuale soffia un quantitativo di aria idoneo a mandar via la polvere.
  • Utilizzare un disco di pulizia: i dischi di pulizia sono una soluzione efficace. Dotati di piccoli pennelli, il disco in questione pulirà a fondo l’interno dell’unità rimuovendo la polvere.

Come risolvere se l’unità non espelle il disco

Potrebbe accadere che il dispositivo di lettura s’inceppi e non butti fuori il disco risultando il tutto notevolmente fastidioso. Se quando premi il  pulsante di espulsione t’accorgi che l’unità è inceppata, avrai a disposizione due soluzioni per poter recuperare il tuo CD preferito.

Utilizzare Esplora File

La prima soluzione che potresti tenere in considerazione è quella di ricorrere a Esplora File. Dovrai quindi procedere come segue:

  • Clicca su Tasto di Windows + E per accedere a Esplora File.
  • Nel menù a destra dovrai cliccare su Questo PC.
  • Posizionati sull’unità disco, clicca con il tasto destro e seleziona Espelli.

Utilizzare una graffetta

Se il metodo precedente non ha successo, dovrai ricorrere a un metodo manuale, ossia dovrai operare tramite una graffetta. Ti sembrerà inusuale, ma forse è uno tra i più efficaci. Se non lo sai, tutte le unità che prevedono la lettura di un disco, come le auto o le console di gioco, hanno a disposizione un foro stenopeico utile come esplusore di emergenza.

Per iniziare, dovrai innanzitutto spegnere l’unità di riferimento. In aggiunta dovrai aprire la graffetta e spingerla delicatamente dentro al foro. Probabilmente sarà necessario ripetere più volte l’operazione prima di consentire al meccanisco di aprirsi. L’alloggiamento dove viene tenuto il disco dovrebbe aprirsi sufficientemente per permetterti di tirarlo fuori. Ti raccomando di aprire il vano con delicatezza per evitare di danneggiarlo definitivamente.

Come aggiornare il firmware

Relativamente ai PC, il problema potrebbe risiedere nel firmware del dispositivo, il quale indica all’unità come lavorare, quale laser utilizzare e quanto velocemente ruotare i dischi. Il firmware quindi è il vero motore dell’intero dispositivo, pertanto potresti provare ad aggiornare il firmware per vedere se il dispositivo riprendere a funzionare correttamente.

Per fare ciò dovrai semplicemente recarti sul sito del produttore dell’unità di lettura e verificare che siano disponibili degli aggiornamenti. Il processo di aggiornamento varierà a seconda del produttore il quale avrà messo a disposizione delle direttive specifiche. Ti anticipo che in alcuni casi ti verrà richiesto di dover masterizzare un CD con il firmware con conseguente riavvio del PC.

Come risolvere un problema hardware all’unità

Nel caso in cui le precedenti soluzioni non abbiano portato il risultato ottenuto, dovrai assolutamente verificare che non ci sia un problema fisico al dispositivo. Questo potrebbe essere altamente probabile soprattutto  se hai messo mano al dispositivo. Nello specifico è possibile che un cavo non sia stato ben inserito oppure che la connessione con la scheda madre non sia riuscita. Oppure semplicemente che il dispositivo sia danneggiato.

Per appurare ciò dovrai provare un nuovo cavo o una nuova porta di connessione sulla scheda madre in modo da verificare quale sia il problema. Se l’unità di lettura dovesse risultare rotta, ti converrà sostituirla con una nuova. Ti consiglio di non mettere mano al computer se non sei sicuro di operare con sicurezza e cognizione, piuttosto contatta un tecnico o un professionista che possa fornirti tutta l’assistenza necessaria.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy