ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Certificazione IP67, IP68 ed altri livelli di protezione: cosa sono

Certificazione IP67, IP68 ed altri livelli di protezione: cosa sono

Gaetano Abatemarco Mag 16, 2016

«Speriamo che il prossimo top di gamma di $azienda_tal_dei_tali goda della certificazione IP67… sarei davvero felice!»

Quante volte abbiamo sentito dire questa frase dai nostri amici “geek” e gli abbiamo risposto semplicemente con uno «eh si, speriamo bene…» perché sembrava… arabo? Cosa significa IP67? E’ l’ennesima diavoleria dietro cui si nascondono una serie di caratteristiche impossibili da comprendere per una persona… non pratica?

No, questa volta no: rispondere alla domanda «Cosa significa avere la certificazione IP67?» è piuttosto semplice e potrete scoprirne di più leggendo qui di seguito!

Certificazione IPXX: cosa significa

La classe di protezione IP altri non è che una serie di lettere e cifre che indicano quanto un dispositivo può essere protetto da determinati agenti esterni e, per rendere la cosa immediatamente comprensibile ed indicabile con poco sforzo da parte dei produttori, si è deciso di ricorrere ad una serie di codici che denotano tale tipo di protezione. Nella fattispecie, le varie sigle che contraddistinguono il grado di smartphone e tablet si dividono in due lettere e due cifre, e ciascuna di esse ha un significato ben preciso.

certificazione ip67
Haier W718 – Smartphone rugged con IP67

Queste sigle possono essere scomposte come segue: le prime due lettere (IP) stanno per “International Protection” (o Ingress Protection) e sono presenti in qualsiasi grado; la cifra successiva indica invece la protezione delle parti critiche o pericolose dal contatto (accidentale o volontario) con oggetti o con lo stesso corpo umano – ad esempio: “è possibile toccare la CPU con un dito?” o ancora “la polvere riesce ad entrare nel mio telefono?”.

L’ultima cifra, invece, indica la protezione dell’intero dispositivo contro l’accesso ai liquidi – in pratica, “il mio dispositivo è in grado di resistere alla pioggia”?

Lo standard “quantifica” ciascuna delle due possibilità menzionate poc’anzi con una cifra: per quello che riguarda la protezione delle componenti interne da contatto con solidi, le cifre variano da uno a sei e definiscono i vari gradi come segue – ci riferiremo a “rivestimento del dispositivo” usando il termine “scocca” :

  • IP0– : nessuna protezione (tutti i corpi solidi esterni possono accedere);
  • IP1– : scocca protetta contro corpi solidi di dimensioni superiori a 50 mm (non possono essere raggiunte, ad esempio, dal dorso della mano);
  • IP2– : scocca protetta contro corpi solidi di dimensioni superiori a 12 mm (non possono essere raggiunte, ad esempio, con un dito);
  • IP3– : scocca protetta contro corpi solidi di dimensioni superiori a 2.5 mm (non possono essere raggiunte, ad esempio, con un attrezzo);
  • IP4– : scocca protetta contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1 mm (non possono essere raggiunte, ad esempio, con un filo ordinario);
  • IP5– : scocca parzialmente protetta contro la polvere (o un filo particolarmente sottile);
  • IP6– : scocca totalmente protetta contro la polvere (o un filo particolarmente sottile).

Per quello che riguarda la protezione delle componenti interne da contatto con liquidi, invece, come già detto si parla dell’ultima cifra – che può variare da 1 ad 8 e definisce i vari gradi come segue (useremo la nomenclatura precedente):

  • IP–0 : nessuna protezione (tutti i liquidi possono accedere alle componenti interne);
  • IP–1 : scocca protetta contro la caduta di gocce d’acqua in verticale;
  • IP–2 : scocca protetta contro la caduta di gocce d’acqua con inclinazione al più di 15°;
  • IP–3 : scocca protetta contro la pioggia;
  • IP–4 : scocca protetta contro gli spruzzi d’acqua diretti;
  • IP–5 : scocca protetta contro i getti d’acqua diretti;
  • IP–6 : scocca protetta contro le ondate;
  • IP–7 : scocca protetta contro l’immersione temporanea;
  • IP–8 : scocca protetta contro l’immersione continua (o sommersione, in questo caso si parla di dispositivi “subacquei”).

Certificazione IP67: cosa è e cosa significa

Mettendo insieme quanto detto sino ad ora, se il dispositivo in questione gode di certificazione IP67 avrà la scocca completamente protetta dall’accesso della polvere o di un filo particolarmente sottile (protezione solidi: 6) e dall’immersione temporanea in acqua, il che significa che le componenti interne non verranno “sporcate dalla polvere” e che il dispositivo non si romperà se dovesse cadere accidentalmente in una pozza d’acqua (che sia il mare, una piscina, una vasca piena d’acqua eccetera).

Questo, ovviamente, a patto che venga risollevato in un tempo ragionevole (protezione liquidi: 7).

Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

3 ore fa

Gli Amazon Echo sono ormai leader nel settore degli smart speaker, e moltissime famiglie ne hanno almeno uno in casa. Che sia per la riproduzione di contenuti multimediali o per il controllo domotico della casa, leggi di più…

Amazon Echo Dot

Importare dati in Excel da un documento PDF

1 giorno fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

2 giorni fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

2 giorni fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

3 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy