ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Windows > Come usare una chiavetta USB per accedere a Windows e Linux

Come usare una chiavetta USB per accedere a Windows e Linux

Gaetano Abatemarco Lug 06, 2016

Odiate l’immissione della password da tastiera ogni volta che si accede al sistema? Cercate un metodo migliore d’autenticazione, magari da portare in “tasca”? È possibile convertire una chiavetta USB Flash in una vera e propria ‘chiave’ per effettuare l’accesso all’account del nostro computer.

chiavetta USB per il login

Nessuna necessità di immettere nuovamente la password, è sufficiente collegare l’unità flash e saremo dentro, come se avessimo effettuato il login. Potremo raggiungere un livello di sicurezza elevato per effettuare il login quando siamo in ufficio o sotto gli occhi di altre persone, che possono accidentalmente (o volutamente) buttare uno sguardo alla password digitata su tastiera.

In questa piccola guida vedremo come usare una chiavetta USB per il login sia su sistemi Windows sia su sistemi GNU/Linux.

TIP: la guida ci mostrerà come usare una chiavetta USB, ma possiamo in alternativa usare qualsiasi dispositivo USB dotato di memoria interna (Dischi rigidi, smartphone, tablet, microSD, SD card etc.).

Usare una chiavetta USB per il login su Windows

VSUsbLogon è un programma freeware che converte una chiavetta USB in una ‘chiave d’accesso’, da utilizzare per accedere al computer Windows con il nostro account. Il vostro sistema sarà ancora protetto da password, ma non è più necessario ricordarla ogni volta!

DOWNLOAD | VSUsbLogon

Dopo aver scaricato e installato VSUsbLogon, collegare l’unità flash USB al PC. Assicuriamo che il dispositivo USB venga visualizzato dal sistema e che non contenga alcun file.

NOTA BENE: il sistema funziona solo se c’è una password attiva sull’account utilizzato.

La schermata ci accoglierà con due sessioni distinte: la prima colonna dove verranno visualizzate le chiavette USB collegate, mentre la seconda gli account disponibili sul PC.

usblogon logon mgr risultato

Usare il programma è molto semplice: selezioniamo la nostra chiavetta USB, selezioniamo il nostro account e clicchiamo su Assign.

Accederemo ad alcune opzioni avanzate; effettuiamo le seguenti operazioni:

  • Confermiamo il nostro account ed inseriamo la password d’accesso;
  • spuntiamo la voce Auto Logon per garantirci l’auto accesso al nostro account non appena inseriamo la chiavetta.

usblogon logon mgr assoc risultato

Possiamo anche sfruttare il programma per bloccate automaticamente il PC non appena si sconnette la chiavetta (voce What to do after ejecting USB device->Lock workstation).

Da questo momento in poi inserendo questa chiavetta USB effettueremo automaticamente il login nel nostro account Windows. Appena terminiamo il nostro lavoro, basterà sconnettere la chiavetta per bloccare istantaneamente il desktop.

Possiamo impostare più chiavette diverse per altri account di sistema eventualmente presenti: se abbiamo una famiglia numerosa, ogni membro di essa avrà accesso al proprio account specifico semplicemente utilizzando la chiavetta USB personale.

Chiavetta perduta o introvabile? Nessun problema: basta accedere con la password classica al nostro account e rimuovere ogni assegnazione al nostro account (utile in caso di furto).

Usare una chiavetta USB per il login su Ubuntu

Anche su Ubuntu è possibile gestire un sistema d’autenticazione tramite chiavetta USB.

Apriamo il terminale e digitiamo.

sudo apt install pamusb-tools libpam-usb

Inseriamo una chiavetta USB idonea (vuota) in una porta USB libera.

NOTA BENE: non lasciamo collegata nessun’altra periferica USB durante il processo per facilitarci la fase di configurazione.

Aggiungiamo la chiavetta a PAM con il seguente comando:

sudo pamusb-conf --add-device ubuntustick

Possiamo usare un nome a piacere per la nostra chiavetta, io ho scelto ubuntustick. Se abbiamo altri dispositivi USB possiamo indicare quale usare.

Clicchiamo usiamo la lettera Y sulla tastiera per confermare appena il programma ci chiederà e salviamo le modifiche.

Selezione_134

Aggiungiamo ora il nostro nome utente a PAM (quello della home per intenderci, nel mio caso fabio).

sudo pamusb-conf --add-user fabio

Modifichiamo il sistema di login aggiungendo PAM tra quelli supportati; sempre da terminale:

sudo nano /etc/pam.d/common-auth

Nell’editor testuale aggiungiamo al documento queste righe.

auth sufficient pam_usb.so 
auth [success=1 default=ignore] pam_unix.so nullok_secure try_first_pass

Abbiamo finito! D’ora in poi la nostra chiavetta ci permetterà di scavalcare il sistema di login di LightDM (ma sono supportati anche altri display manager) e di entrare direttamente nel nostro account.

Possiamo provare il funzionamento del programma digitando su seguito dal nostro nome utente.

su fabio

Se appare un risultato simile a questo, siamo autorizzati ad usare la chiavetta USB come sistema di login.

* pam_usb v0.5.0 
* Authentication request for user "fabio" (su) 
* Device "ubuntustick" is connected (good). 
* Performing one time pad verification... 
* Regenerating new pads... 
* Access granted.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy