ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Come chiudere programmi bloccati in Linux

Come chiudere programmi bloccati in Linux

Gaetano Abatemarco Giu 12, 2016

Quando si lavora al computer l’incubo costante è quello di ritrovarsi con l’interfaccia grafica bloccata e senza la possibilità di salvare i documenti aperti. Malauguratamente questo può capitare su tutti i sistemi operativi, tuttavia (almeno in certe occasioni) è possibile chiudere programmi bloccati in Linux con interfaccia grafica senza bisogno di riavviare il sistema né di chiudere e riaprire il server grafico, eventualità nelle quali andrebbero perse tutte le modifiche ai documenti aperti e non salvati. In caso di blocco del server grafico (meglio nota come “desktop congelato”), in Linux, è possibile fare ricorso al piccolo ma efficiente Xkill.

XKill è un’applicazione che permette di disconnettere qualsiasi applicazione dal server grafico provocandone un’apparente chiusura – apparente, in quanto potrebbe capitare che l’applicazione stessa resti comunque aperta e in background, anche se non più visibile in X.

xkill

Nel 90% dei casi utilizzare XKill su un’applicazione bloccata permette di riprendere la normale attività del desktop. Vediamo insieme come chiudere programmi bloccati in Linux con Xkill e, successivamente, utilizzando i magic keys direttamente nel kernel.

Chiudere programmi bloccati in Linux – Xkill

Se il desktop utilizzato lo prevede e qualora il server grafico ci permetta ancora di farlo, è possibile invocare Xkill tramite il “runner” di sistema (il classico “esegui applicazione”). Per procedere bisogna premere la combinazione di tasti ALT+F2, scrivere al suo interno

xkill

e dare invio.  A questo punto il cursore del mouse sarà rilasciato dal server X e, se bloccato, ritornerà attivo cambiando però aspetto: la freccetta si trasformerà in una specie di “X” o addirittura in un teschio. Non bisognerà fare altro che cliccare su qualsiasi parte della finestra appartenente all’applicazione bloccata per disconnetterla da X e, apparentemente, chiuderla.

Chiudere programmi bloccati in Linux - xkill

Non disperate qualora ALT+F2 non dovesse funzionare: basterà aprire un TTY premendo la combinazione di tasti ALT+CTRL+F2 , inserire le credenziali d’accesso e digitare successivamente il comando

xkill -display :0

A questo punto bisognerà ritornare all’interfaccia grafica digitando ALT+CTRL+F7 (in alcune distribuzioni potrebbe essere necessario premere invece ALT+CTRL+F8 o ALT+CTRL+F1). Il cursore sarà stato modificato e dovrebbe essere a questo punto possibile chiudere direttamente il programma come nel caso precedente.

Fatto ciò il consiglio, una volta sbloccato il server grafico, è di salvare tutto il lavoro in sospeso e riavviare il computer per liberare la memoria da eventuali tracce del programma bloccato. In alternativa, è possibile eliminare tali tracce anche senza riavviare il computer tramite il monitor di sistema oppure il terminale (con una combinazione di ps/top e kill -9 PID).

Chiudere programmi bloccati in Linux – Magic Keys

Non tutti lo sanno ma, servendosi del tasto SysReq – o SysRq o, ancora, Rsist – presente praticamente su tutte le tastiere, è possibile impartire “comandi” diretti al kernel utilizzando delle scorciatoie da tastiera. Tra questi comandi figurano anche quelli relativi alla distruzione dei processi, cosa che potrebbe permettere di chiudere le applicazioni bloccate in Linux evitando un riavvio se Xkill non ha funzionato.

 Vediamo insieme le combinazioni di tasti più utili ai nostri scopi:

  • ALT + SysReq + F: chiude un solo processo, per la precisione quello che occupa più risorse;
  • ALT + SysReq + K: chiude tutti i processi in una sola volta.

BONUS: riavvio “pulito” se il sistema è completamente bloccato

Se il sistema fosse completamente bloccato e non fosse possibile effettuare nessuna operazione dal server grafico, allora il riavvio è d’obbligo: a seconda dello stato del vostro computer potrete scegliere se effettuare un riavvio pulito tramite CTRL+ALT+CANC oppure se utilizzando ancora una volta i magic keys. 

Per tentare di riavviare tramite CTRL+ALT+CANC effettuando l’intera routine di pulizia del kernel e protezione dei filesystem, premete la combinazione di tasti CTRL+ALT+F1 per accedere ad una console a tutto schermo e, da lì, premete la combinazione di tasti CTRL+ALT+CANC. Dopo aver completato l’intera routine di pulizia, il sistema si riavvierà.

Qualora invece non fosse possibile riavviare in questo modo (ad esempio poiché anche la gestione dei TTY è bloccata), potrete effettuare manualmente la routine di pulizia e protezione impartendo comandi diretti al kernel tramite i magic keys. Per farlo, la combinazione di tasti da usare è ALT+SysReq+REISUB (premendo una lettera per volta, nell’ordine illustrato, e tenendo sempre premuti ALT+SysReq).

Ciascuno dei tasti effettua un’operazione differente nel kernel. Nel dettaglio:

  • R: passa alla mappatura ASCII (o XLATE mode) per il driver della tastiera (che permette l’inserimento di caratteri a prescindere dal resto);
  • E: invia il segnale di terminazione a tutti i processi (tranne init o systemd);
  • I: invia il segnale di distruzione a tutti i processi (tranne init o systemd);
  • S: sincronizza tutti i filesystem montati, completando le operazioni di I/O e svuotando i buffer;
  • U: rimonta tutti i filesystem montati in modalità sola lettura;
  • B: riavvia il sistema.

 

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

4 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy