ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Internet > Perché sono legato all’utiliz…

Perché sono legato all’utilizzo di Chrome e non uso Firefox? [Editoriale]

Gaetano Abatemarco Mar 04, 2015

Prima di scatenare la “browser war” inevitabile con un articolo del genere, devo fare alcune importanti premesse: uso entrambi i browser in esame da quanto sono nati, ne ho seguito con piacere lo sviluppo versione dopo versione e posso dire con certezza quasi assoluta che i due browser meritano entrambi di essere installati sul PC, sta all’utente finale poi orientarsi verso il browser che ritiene più consono alle sue caratteristiche.

Detto questo stavolta la sfida non è tra chi è più veloce, chi occupa più RAM o chi esegue meglio Javascript, visto che ormai tutti i browser vanno verso un “appiattimento” che porta tutti ad avere pressappoco le stesse caratteristiche ( potrebbe essere anche una cosa negativa tutto ciò, ma in fin dei conti il mercato lo fanno gli utenti e gli utenti vogliono ciò che gli piace).

In questo articolo cercherò di mostrarvi le motivazioni che mi spingono ad utilizzare in pianta stabile Google Chrome, nonostante io adori usare Mozilla Firefox non posso usarlo in pianta stabile come mio browser predefinito per alcune caratteristiche per me utili ancor prima che fondamentali.

Alcune di queste per fortuna possono essere inquadrate come motivazioni momentanee, altre invece sono molto più restrittive e “leganti”.

Motivazione uno: Chromecast

Forse una delle più importanti dal punto di vista personale. Se abbiamo deciso di rendere la nostra TV più smart senza comprare HTPC o simili, scegliere Chromecast potrebbe rivelarsi la scelta migliore per costo e funzionalità offerte…peccato che se usate sul PC Firefox non esiste alcun modo per interfacciarsi al momento!

LEGGI ANCHE | Guida Chromecast

L’estensione che permette di inviare i contenuti multimediali delle schede del browser, l’audio del browser e addirittura lo schermo intero o una finestra specifica di Windows sul TV è una prerogativa del browser Google Chrome, l’unico che possiamo usare al momento in accoppiata con Chromecast.

DOWNLOAD | Google Cast (Chrome)

Google Cast

E questo esula dal classico ragionamento “lo uso solo per i film e le partite che pesco in streaming”, considerando che con Google Chrome possiamo inviare le presentazioni e i fogli di calcolo realizzati e salvati su Drive direttamente alla TV, vista la piena compatibilità della suite d’ufficio messa a disposizione da Google.

chromecast

Una cosa non da poco se lavoriamo in un ufficio o un’azienda e vogliamo evitare di dover ogni volta perder tempo a configurare cavi VGA o HDMI per mostrare la presentazione al consiglio d’amministrazione…basta un clic di mouse e un Chromecast collegato al proiettore o direttamente alla TV.

Tutte caratteristiche che Firefox al momento non offre, nonostante la versione mobile su Android sia già compatibile con Chromecast, non mi spiego ancora cosa manca a Mozilla per garantire la compatibilità del browser desktop con uno dei gadget più venduti ed usati nell’ultimo anno.

Nulla vieta ai fan di Mozilla e dell’open di usare altri prodotti diversi da Chromecast ma compatibili con qualsiasi browser o sistema (ormai spuntano come funghi) ma al momento nessuna di queste raggiunge il successo, la dimensione del parco app e, più in generale, la diffusione del protocollo “Cast” sia su Google Play Store (dove ormai quasi tutte le app supportano Chromecast) che su altri programmi.

Motivazione due: problemi sporadici con alcuni siti

Con l’ultimo aggiornamento della piattaforma di scrittura più usata al mondo questo problema è sparito anche sul nostro sito, ma l’intero staff ne ha sofferto per più di un anno e non menzionarlo sarebbe stato un errore: Firefox ha problemi con alcune particolari configurazioni di WordPress, al punto da “sballare” completamente il layout ed il funzionamento di alcuni pulsanti fondamentali, impedendo in moltissimi casi la pubblicazione dei nostri articoli.

Questo è stato un duro colpo per il sottoscritto, visto che all’epoca (parliamo di più di un anno fa) usavo solo ed esclusivamente Firefox (e non avevo ancora il Chromecast!): i problemi non erano risolvibili lato server, cambiare l’intera piattaforma di scrittura non era nemmeno lontanamente immaginabile (a ragione vista l’elevata mole di articoli), non restava che aspettare qualche miracolo da parte di WordPress e usare nel frattempo Google Chrome, l’unico browser che apprezzavo e che funzionava per la stesura degli articoli senza il benché minimo problema; un colpo inferto alla mia “anima open source” che ho digerito solo dopo qualche tempo.

Il problema ora è risolto (anche se non sappiamo ancora cosa non andava e nessuno può dirci che non accadrà di nuovo), ma il rischio di dover di nuovo avere problemi di compatibilità con alcuni siti e alcuni servizi molto famosi e utilizzati dal sottoscritto mi impedisce al momento di passare in pianta stabile a Firefox, lasciando quest’ultimo come browser d’emergenza e come browser secondario per gli ospiti che utilizzano il PC di casa in mia assenza.

firefox_bomb

Motivazione tre: mancano alcune feature

Volendo le motivazioni potevano essere anche solo le prime due: in fondo erano proprio le precedenti motivazioni quelle più evidenti per cui uso Chrome al posto di Firefox. Ma la mia collega Jessica Lambiase nell’articolo pubblicato due giorni fa mi ha fatto scoprire una funzionalità molto utile per chi come me ama aprire più di 10 tab contemporaneamente sul browser e puntualmente non riesce a bloccare rapidamente l’audio che improvvisamente parte da alcune schede, in barba al blocco flash (che ho sempre attivo); dover abbandonare il tab di riferimento su cui eravamo concentrati per andare sulla scheda che mostra il simbolo dell’altoparlante e vedere quale fastidiosissimo video e audio fosse partito è (o meglio era) per me molto frustrante.

Attivando questa feature sperimentale su Google Chrome invece basta un clic sull’altoparlante mostrato nella linguetta del tab per “zittire” subito qualsiasi sito rumoroso e fastidioso, senza dover abbandonare il proprio lavoro sul tab principale.

LEGGI ANCHE | Disattivare l’audio delle schede di Google Chrome

disattiva-audio-2

Questa caratteristica funziona anche se blocchiamo le schede (come faccio spesso), basta cliccare sull’altoparlante del tab che riteniamo fastidioso.

Mute tab

Tutto integrato nel browser, senza dover usare estensioni e quant’altro. Una comodità non indifferente, che evita di essere disturbati da altre schede che al momento non sono in primo piano ma si prendono “la briga” di far partire audio, video e altri contenuti (tipo suoni di notifica) proprio mentre sentiamo musica, stiamo scrivendo, stiamo vedendo un video su YouTube o su altri siti.

Dover tornare ad usare Firefox e dovermi di nuovo sorbire i suoni che partono random dalle altre schede non è concepibile al momento.

Conclusioni

Questo articolo è nato per dimostrare una cosa fondamentale: possiamo parlare tutto il tempo che vogliamo, anche litigare (se siamo di animo acceso) su RAM, multi-processo, su chi sia più personalizzabile, su chi viola la nostra privacy o meno…tutti discorsi molto nobili, ma che lasciano il tempo che trovano nell’utilizzo di tutti i giorni; la vera risposta è che “ognuno usa il browser che trova più comodo al momento”, e non esiste migliore risposta di questa a chi vuole portare utenti da una parte o dall’altra: la gente comune, la gente che usa il PC userà il browser che trova più comodo per le sue caratteristiche di navigazione, e in moltissimi casi questo è Google Chrome (adesso, in futuro chissà).

La “browser war” quindi non serve a nulla: tutti i browser ormai sono veloci, tutti i browser hanno un discreto consumo di RAM, tutti i browser offrono tante estensioni nei loro rispettivi store e tutti i browser sono adeguati per l’utilizzo sul Web, non c’è uno che prende il predominio sull’altro! Quello che cambia è la percezione di comodità che arriva all’utente finale: più l’utente si troverà bene con un browser, meno sarà propenso a cambiarlo sul breve-medio periodo.

Al momento per esigenze editoriali e personali la mia preferenza va a Google Chrome come dimostrato in quest’articolo, ma nulla mi vieterà in futuro di cambiare posizione e ritessere le lodi di Firefox come browser principale, quando quest’ultimo diventerà ancora più comodo di Chrome.

L’importante è non fossilizzarsi su una posizione (O Firefox o niente! Ma anche l’inverso: Chrome batte tutti etc.): provate tutto, siate curiosi, ritrovate una parte della curiosità che spinge ogni uomo a fare nuove scoperte: potreste avere delle bellissime sorprese.

E se siete indecisi non andate dietro a quelli che vi vogliono portare da una parte o dall’altra: provate di persona tutti i browser e scegliete quello che preferite di più.

Come ascoltare musica gratis: i migliori siti

5 ore fa

La musica riveste un ruolo importante nella vita di molte persone. Infatti, sono tante le occasioni in cui si ha bisogno di ascoltare della musica, come sono tanti i servizi a cui affidarvi. Al giorno leggi di più…

Dove ascoltare musica gratis su Internet

Come collegare Alexa al WiFi

5 ore fa

Dopo aver letto la nostra guida d’acquisto dedicata ai dispositivi Echo, avete deciso di acquistarne uno magari per ascoltare i brani preferiti su Apple Music. Ora però state cercando una guida che vi spieghi nel dettaglio come collegare Alexa al Wi-Fi così leggi di più…

Come collegare Alexa al Wi-Fi

Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback

7 ore fa

Insieme al Cashback di Stato, il Governo ha presentato ai cittadini il Super Cashback, ovvero un premio aggiuntivo di 1.500 euro ai 100.000 cittadini che eseguiranno più transazioni nell’arco dei sei mesi previsti per la leggi di più…

featured_img

Controller PC: i migliori da comprare nel 2021

9 ore fa

In questa guida costantemente vi aiuteremo a scegliere il miglior controller PC perfetto per voi. Vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio, analizzando insieme alcuni aspetti e alcune caratteristiche da tenere in considerazione al momento leggi di più…

controller pc 2

Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone

12 ore fa

Sono davvero tantissimi gli utenti che ogni giorno decidono di passare da smartphone con sistema operativo Android a uno iOS. Alcuni di questi inoltre, in particolare, da Samsung ad iPhone. In questi casi però, il leggi di più…

Come aggiungere un soprannome ai contatti iPhone

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
  • Come collegare Alexa al WiFi
  • Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback
  • Controller PC: i migliori da comprare nel 2021
  • Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy