ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: Alexa amazon alexa
Home > Guide > Hardware > Come collegare Alexa alle luci

Come collegare Alexa alle luci

Gaetano Abatemarco Nov 11, 2019

Vorreste rendere più smart la vostra casa magari installando delle lampadine intelligenti ma purtroppo non sapete come procedere. All’interno di questo tutorial odierno, vi spiegheremo come collegare Alexa alle luci acquistando un Amazon Echo (utilizzando magari la nostra guida d’acquisto dedicata) ed effettuando delle semplici operazioni.

Inoltre, sempre con l’assistente virtuale del colosso dell’e-commerce sarete in grado di gestire altri dispositivi come ad esempio televisori e climatizzatori. In questo caso, vi consigliamo di leggere i nostri tutorial su come collegare Alexa alla TV e al condizionatore. Infine, se cercate delle lampadine compatibili con Alexa, vi basta seguire il nostro tutorial dedicato in cui trovate una vasta selezione di prodotti.

Indice dei contenuti
1. Come collegare Alexa alle luci
2. Come comandare le luci con Alexa

Come collegare Alexa alle luci

Dopo esservi procurati un dispositivo Amazon Echo e delle lampadine smart, è giunto il momento di passare all’azione! Innanzitutto, seguite le indicazioni della nostra guida su come scaricare l’app Alexa per effettuare il download e l’installazione del software di Amazon sul dispositivo preferito da cui potrete gestire facilmente i vari prodotti smart.

Dopo aver effettuato correttamente il login al vostro account, collegate correttamente le luci Wi-Fi nei punti desiderati per avviarle correttamente. A questo punto, effettuate la configurazione del dispositivo smart all’interno dell’app companion (che può essere scaricata facilmente seguendo le indicazioni presenti nel manuale utente). Dopo aver completato il setup iniziale, dovreste essere in grado di gestire da subito le lampadine Wi-Fi.

Come collegare Alexa alle luci

Ora, per poter sfruttare Alexa bisogna aggiungere le luci compatibili all’interno dell’app Alexa. Per fare ciò, tappate su Dispositivi in basso a destra, premete sul + presente in alto a destra e scegliete Aggiungi dispositivo dal menu che compare. All’interno della sezione Tutti i dispositivi, selezionate la lampada e scorrete l’elenco proposto sotto a Di che marca è lampada? per scegliere il brand (es. Philips Hue). Seguite le indicazioni riportate per procedere con la configurazione.

Se la marca della lampadina non è presente nella lista, pigiate su Altro e successivamente tappate su Trova dispositivi. Da questo momento in poi, l’Amazon Echo effettuerà una ricerca per trovare il prodotto. Una volta rilevato correttamente, procedete con la configurazione.

Nel passaggio successivo, scegliete il gruppo desiderato (es. Cucina) e premete su Aggiungi al gruppo oppure su Crea gruppo personalizzato. Inserite il nome nell’apposito campo e premete su Fine per salvare le modifiche. Se tutte le operazioni sono state effettuate correttamente, comparirà il messaggio Il dispositivo nome dispositivo è configurato e pronto all’uso. Premete su Fatto per iniziare a gestire le luci con Alexa.

Come collegare Alexa alle luci

Come comandare le luci con Alexa

Una volta completata correttamente la configurazione del dispositivo smart, potrete comandare le luci con Alexa usando degli appositi comandi vocali. Ad esempio, potete utilizzare Alexa, accendi nome dispositivo oppure Alexa, accendi le luci nome gruppo. Se non avete a portata di mano un Amazon Echo, invece, è possibile sfruttare direttamente l’app Alexa per gestire le luci Wi-Fi. È possibile fare ciò raggiungendo Dispositivi > Lampadine.

Come collegare Alexa alle luci

Ad esempio, premendo su OFF o ON, potete spegnere o accendere la luce. Tappando sul nome della lampadina, invece, potete usare lo slider per regolare il livello di luminosità oppure le altre opzioni proposte per cambiare il colore e così via. È possibile comunque scoprire altri comandi interessanti da poter sfruttare accedendo al menu Cose da provare pigiando sui tre trattini in alto a sinistra nella schermata Home. Fatto ciò, pigiate su Casa Intelligente.

Come collegare Alexa alle luci

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare

11 ore fa

Quando si passano molte ore davanti al PC, oltre ad avere un hardware molto prestante, è necessario creare una postazione comoda e funzionale. Per raggiungere questo obbiettivo, è bene identificare quali sono le migliori sedie da ufficio, leggi di più…

sedie-per-ufficio

Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare

11 ore fa

Grazie alla tecnologia ad ultrasuoni il diffusore aromi è un dispositivo che sta prendendo sempre più piede nelle nostre case e negli ambienti lavorativi, non solo per la sua funzione di aromaterapia ma anche (e leggi di più…

diffusore aromi

Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare

11 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a tutto. La visione di leggi di più…

tablet-150

Migliori tablet 2021: quale comprare

13 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a leggi di più…

table

Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno

15 ore fa

Grazie alla nuova modalità “Sonno” introdotta su Apple Watch e iPhone a partire da watchOS 7 e iOS 14, è possibile configurare una sorta di routine notturna che permette all’utente di rilassarsi prima di andare leggi di più…

Come utilizzare il tracciamento del sonno su Apple Watch

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare
  • Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 2021: quale comprare
  • Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy