ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: Smart TV
Home > Guide > Hardware > Come collegare casse o…

Come collegare casse o impianti audio a TV o Smart TV

Valentino Viscito Apr 01, 2019

Per avere una qualità audio migliore su TV e Smart TV spesso si utilizzano casse esterne o impianti audio 5.1 o 7.1. Esistono diversi modi per effettuare tale collegamento, proprio per questo vogliamo mostrarvi come collegare casse o impianti audio a TV o Smart TV.

Indice

  • Cavo Jack cuffie
  • Cavi RCA audio
  • Cavo ottico digitale
  • HDMI
  • Bluetooth

Cavo Jack cuffie

Per collegare delle semplici casse, come quelle del PC, potrete utilizzare il Jack da 3.5 mm, da inserire nell’apposita uscita. Identificare dove collegare il cavo sulla TV è davvero molto semplice, basterà infatti che troviate l’entrata con la scritta cuffie AUX oppure Headphones Out.

Come collegare casse o impianti audio a TV o Smart TV

Con questa tipologia di collegamento non avrete una qualità audio elevatissima, ma sarà sicuramente superiore rispetto a quella delle casse integrate. Per questo collegamento potrete utilizzare la maggior parte delle casse audio per PC oppure dei piccoli impianti audio formati da due casse e un Subwoofer. Qui di seguito troverete la lista con i 3 cavi AUX da 3.5 mm più venduti su Amazon.

[amazon bestseller=”Cavo AUX 3.5 mm” items=”3″ template=”list”]

Cavi RCA audio

Se siete in possesso di casse o impianti audio un po’ più datati, per il collegamento potrete usufruire dei cavi RCA rosso e bianco. Per far sì che questi ultimi trasportino l’audio stereofonico alle casse basterà collegare gli spinotti del giusto colore alle prese Audio Out presenti sul retro della vostra TV.

Come collegare casse o impianti audio a TV o Smart TV-CAVI RCA

Anche in questa tipologia di collegamento, poiché il segnale è gestito in maniera analogica, la qualità non sarà eccelsa; ciò nonostante risulterà sicuramente superiore rispetto a quella standard della TV. Nel caso in cui la vostra TV monti un’uscita audio singola, allora dovrete utilizzare un adattatore che di solito è presente nella scatola della TV al momento dell’acquisto. Nel caso in cui lo aveste smarrito oppure non vi sia uscito in confezione, qui di seguito trovate la lista dei 3 adattatori più venduti su Amazon.

[amazon bestseller=”Adattatore cavo RCA” items=”3″ template=”list”]

Inoltre, se non disponete di un cavo RCA per collegare il vostro vecchio impianto audio alla TV, potrete consultare la lista, sempre aggiornata, dei 3 cavi RCA più venduti su Amazon.

[amazon bestseller=” cavo RCA” items=”3″ template=”list”]

Cavo ottico digitale

Per una qualità audio di livello superiore dovrete optare per impianti audio da 5.1 o 7.1, da collegare alla vostra TV tramite cavo ottico digitale. Questa tipologia di cavo trasmette il suono in digitale attraverso una tecnologia ottica che assicura protezione da interferenze e perdita di segnale. Questa tipologia di collegamento è attualmente la migliore per collegare impianti 5.1 o 7.1 alle Smart TV.

Come collegare casse o impianti audio a TV o Smart TV-cavo ottico digitale

Per poter collegare tale cavo alla vostra TV dovrete riconoscere, dietro quest’ultima, l’uscita ottica, ovvero quella porta su cui è scritto Digital Audio Out, Optical Out o SPDIF Optical Out. Una volta trovata, non dovrete far altro che collegare quest’ultima con  la medesima presa presente sul retro dell’amplificatore o impianto attraverso un cavo Toslink. Fatto ciò, il vostro impianto sarà pronto per l’utilizzo. Qui di seguito vi alleghiamo una lista con i 3 cavi ottici Toslink più venduti su Amazon.

[amazon bestseller=”Cavo Toslink ” items=”3″ template=”list”]

HDMI

Un altro metodo per trasportare l’audio dalla vostra TV all’impianto audio alla massima qualità è quello che prevede l’utilizzo di un cavo HDMI.

Come collegare casse o impianti audio a TV o Smart TV-HDMI

Una volta controllato se è presente o meno la porta HDMI ARC sul retro o sul bordo della vostra Smart TV e sul retro del vostro impianto, allora basterà che colleghiate queste due attraverso un cavo HDMI (2.0 o superiore), specifico per trasportare solo l’audio; in questo modo potrete usufruire della massima qualità senza dover per forza utilizzare i cavi ottici. Se non siete in possesso di un cavo HDMI per il trasporto dell’audio, qui di seguito trovate una lista dei 3 più venduti su Amazon.

[amazon bestseller=”Cavo HDMI solo audio ” items=”3″ template=”list”]

Bluetooth

Se non siete amanti dei cavi e avete optato per una Soundbar elegante, allora potrete trasportare il suono attraverso la tecnologia Bluetooth. La prima cosa da fare, nel caso vogliate usufruire di tale tecnologia, è accendere la Soundbar in modalità associazione o pairing. Fatto ciò, dovrete recarvi nel menu della TV e abilitare il Bluetooth in modo da poter visualizzare subito le casse. Ultimata l’associazione, l’audio sarà trasmesso dalla vostra TV, in maniera del tutto automatica, alle casse. La qualità dell’audio attraverso Soundbar è molto buona, soprattutto in quelle top; nonostante ciò non avrete la qualità audio a livelli massimi, aspetto che invece vi può garantire un impianto collegato attraverso uscita ottica o HDMI ARC.

Come collegare casse o impianti audio a TV o Smart TV-Bluetooth

Nel caso in cui la vostra TV non disponga del Bluetooth, per integrare tale funzionalità esistono diversi adattatori che si possono collegare alla vostra TV attraverso Jack da 3.5 mm o cavi RCA. Qualora ne aveste bisogno, di seguito trovate la lista con i 3 adattatori più venduti su Amazon.

[amazon bestseller=”Adattatori RCA o Jack 3.5 mm bluetooth ” items=”3″ template=”list”]

Per le 5 Soundbar più vendute su Amazon consultate invece la seguente lista.

[amazon bestseller=”Soundbar ” items=”5″ template=”list”]

Altri articoli utili

Migliori soundbar
Migliori soundbar da comprare nel 2021Volete il massimo dalle prestazioni audio della vostra TV? Allora è il momento di acquistare una soundbar per TV. Ecco le migliori!
Guide di acquisto
amplificatore
Miglior amplificatore: quale comprare
Guide di acquisto
Migliori smart tv
Migliori Smart TV 2021: quale comprareSe non sapete proprio quale Smart TV acquistare oggi il nostro compito è quello di darvi una mano nella scelta. Sedetevi comodi e state pronti a vedere i modelli che vi vogliamo suggerire.
Guide di acquisto
    Smart TV

Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare

14 ore fa

Quando si passano molte ore davanti al PC, oltre ad avere un hardware molto prestante, è necessario creare una postazione comoda e funzionale. Per raggiungere questo obbiettivo, è bene identificare quali sono le migliori sedie da ufficio, leggi di più…

sedie-per-ufficio

Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare

15 ore fa

Grazie alla tecnologia ad ultrasuoni il diffusore aromi è un dispositivo che sta prendendo sempre più piede nelle nostre case e negli ambienti lavorativi, non solo per la sua funzione di aromaterapia ma anche (e leggi di più…

diffusore aromi

Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare

15 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a tutto. La visione di leggi di più…

tablet-150

Migliori tablet 2021: quale comprare

17 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a leggi di più…

table

Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno

18 ore fa

Grazie alla nuova modalità “Sonno” introdotta su Apple Watch e iPhone a partire da watchOS 7 e iOS 14, è possibile configurare una sorta di routine notturna che permette all’utente di rilassarsi prima di andare leggi di più…

Come utilizzare il tracciamento del sonno su Apple Watch

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare
  • Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 2021: quale comprare
  • Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy