ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Android > Comandi vocali di Google…

Comandi vocali di Google Now: guida completa

Gaetano Abatemarco Ott 26, 2016

I comandi vocali di Google Now sono davvero molto utili per ricavare informazioni e per impostare promemoria e sveglie. Quali comandi vocali possiamo usare su smartphone Android? In questa guida vedremo i migliori comandi vocali per Google Now in italiano da sfruttare in una grande varietà di situazioni interessanti.

Comandi vocali di Google Now

Prerequisiti

Prima di continuare bisogna controllare di avere i seguenti prerequisiti per poter sfruttare al massimo i comandi vocali:

  • Dovrete utilizzare una buona connessione: indispensabile affinché i comandi vengano interpretati bene dal software; da evitare a tutti i costi il 2G per sfruttare i comandi vocali, meglio WiFi, 3G o LTE.
  • Dovete avere l’app Google aggiornata all’ultima versione disponibile.
  • Possiamo usare qualsiasi launcher moderno: funziona molto bene sia su Nova che su launcher proprietari come quello di LG G3, Galaxy S6, ecc.
  • I comandi vocali con “OK, Google” funzionano praticamente ovunque, ma possiamo richiamarli velocemente tenendo premuto il tasto Home o abilitando i comandi vocali su ogni schermata con Nova Launcher.
cm launcher
Launcher Android: i migliori da usareI migliori launcher Android per trasformare il vostro smartphone o tablet per meglio personalizzare e organizzare il vostro dispositivo.
Android
    app android

Lista comandi vocali Google

Vediamo ora un elenco di comandi in italiano da utilizzare dopo aver pronunciato “Ok Google”; i comandi vocali sono in linea di massima abbastanza flessibili, quindi sono possibili molte variazioni e potete personalizzare questi comandi come più vi piace.

Se conoscete altri comandi basta segnalarli nei commenti in basso, verranno aggiunti alla guida il prima possibile.

  • Apri applicazioni: “Ok Google, apri / lancia Gmail” aprirà l’app che abbiamo pronunciato. Se l’app non è installata, ci verrà proposto il link a Google Play per scaricarla (se presente sullo store).
  • Apri sito: “Ok Google apri chimerarevo.it” aprirà il nostro sito (ma vale per qualunque sito) con il browser predefinito assegnato nel sistema. Qualche problema con i nomi inglesi italianizzati, ma i futuri aggiornamenti renderanno questi comandi davvero efficienti.
  • Ricerca generale: “Ok Google bar” cercherà su Google il termine pronunciato dopo il segnale acustico. Notare che “cerca bar” è diverso da dire solo “bar“: il secondo caso cerca la parola “bar”, il primo invece ci dirà quali sono i bar vicini a noi. Potete anche usare un più classico “bar vicino a me“.
  • Chiamate / SMS / Email: “Ok Google, chiama Jessica” farà partire una chiamata verso Jessica (possiamo usare qualsiasi altro nome in rubrica), e nel caso abbiate più numeri associati a suo nome, potrete scegliere quale, tramite una finestra di dialogo. Stesso discorso per “scrivi messaggio /SMS / email a Jessica” o variazioni sul tema.
  • Musica: “Ok Google, ascolta Nickelback” farà partire il vostro brano / artista preferito con l’app musicale predefinita.
  • Riconoscere musica di sottofondo: basta lanciare “Ok, Google” e lasciar ascoltare la canzone sconosciuta in sottofondo; dopo qualche secondo comparirà una nota in basso a destra, premiamola per avviare il riconoscimento del brano;
  • Sveglia / Timer /promemoria: ci sono molte variazioni su questi comandi vocali; in questo caso “imposta sveglia / timer,” “svegliami tra 5 minuti,” “ricordami di fare la spesa tra 2 ore,” “crea evento,” ecc. Possiamo anche avventurarci in frasi più ardite, come “ricordami di comprare il latte domattina“, ma in ogni caso, qualora le informazioni non fossero abbastanza, comparirà una finestra con la quale potremo interagire per completarle.
  • Mappe / navigazione: “Ok Google, mappa di Losanna” oppure “Ok Google, naviga fino a Napoli” sono due esempi, che però fanno capire bene il funzionamento del navigatore integrato. Se volete cercare solo immagini, potete anche chiedere “foto di Napoli“.
  • Distanza tra due città in Km: “ok Google, quanti km ci sono tra Roma e Milano” permette di ottenere la distanza chilometrica tra due diverse città, aprendo anche la mappa con il miglior percorso
  • Informazioni mezzi pubblici: potremo richiedere anche informazioni sugli aerei o su qualsiasi altro mezzo di trasporto pubblico, come per esempio “voli Ginevra – Napoli“, che ci presenterà un quadro rapido di voli e prezzi, che potremo cambiare in base al giorno, interagendo con lo smartphone stesso.
  • Informazioni meteo: “Ok, Google domani piove a Milano?” o “Domani che tempo fa?” permettono di ottenere informazioni dettagliate sul tempo per la località fornita o per quella rilevata dal GPS dello smartphone.
  • Informazioni sull’orario: “Ok, Google che ore sono?” oppure “Ok Google, che ore sono a New York?” permette di ottenere l’ora esatta per la propria città o per qualsiasi altra città nel mondo
  • Impostazioni sistema: “Ok, Google spegni il WiFi” oppure “Ok Google, accendi il Bluetooth” o altri comandi simili permettono di interagire con le impostazioni di sistema senza aprire il menu Impostazioni.

Comandi vocali di Google Now: l’albero della conoscenza

“L’albero della conoscenza di Google” è una funzionalità da sfruttare appieno in moltissimi scenari. È grazie ad esso che potremo instaurare anche una sorta di dialogo “in stile Siri” con Google Now (anche se francamente siamo ancora un po’ lontani dai livelli di dialogo ottenibili con il software Apple).

Utilizzo dell’albero della conoscenza

Ecco alcuni validi esempi: “quanti anni ha Megan Fox?” e successivamente “quanto è alta?“, e il sistema capirà che ci riferiamo sempre alla ricerca precedente. In Google Now l’integrazione con il mondo del cinema e dello spettacolo è molto profonda, tanto da poter chiedere “chi ha prodotto l’ultimo film di Batman?“, oppure “attori Ocean’s Twelve“, e ottenere risposte esaurienti. Non potevamo dimenticarci delle previsioni meteo, qui possiamo sbizzarrirci! Possiamo usare “che tempo fa a Napoli?” seguito da “pioverà domani?“. Stranamente però questo non vale per l’orario, e la domanda “che ore sono?” Google Now rimarrà senza risposta, mentre invece se chiederete il “fuso orario di Miami” o “che ora è a Miami?” otterrete il valore del fuso orario. Per l’orario meglio usare “Ok google….ora esatta” per ottenere un valore preciso da Google stessa.

Anche lo sport offre una caterva di informazioni, e durante mondiali e campionato potrete facilmente conoscere risultati, classifiche, marcatori ecc., semplicemente chiedendo: “prossime partite mondiali”, “quando inizia il campionato italiano”, “quando è nata la Juventus”, “quanti scudetti ha il Real Madrid” etc. Calcolatrice e convertitore di valuta sono facilmente raggiungibili, ad esempio con “X moltiplicato per Y” (potrete poi interagire direttamente con la calcolatrice che comparirà), o con “100 franchi svizzeri in euro“, che convertirà una qualsiasi valuta in una qualsiasi altra.

In linea di massima potremo soddisfare molte delle nostre curiosità: “Quanto è alto il Monte Bianco?” “Chi ha inventato la nave?” “Cos’è un buco nero?” “popolazione della Cina” ecc. Le ricerche verranno estese anche a Wikipedia e a qualsiasi altro sito utile ad ottenere le informazioni che cerchiamo.

Questi sono solo alcuni dei comandi vocali di Google Now in italiano, sfruttabili con le nuove funzionalità di “Ok Google”. Ne avete provate altre interessanti? Inserite i vostri comandi nei commenti in basso.

Migliori Action Camera 2021: quale comprare

10 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi parleremo delle migliori Action Camera sul mercato, fotocamere digitali molto particolari che in poco tempo hanno conquistato il consenso degli utenti per la loro qualità delle riprese e leggi di più…

migliori action camera

Miglior Action Cam economica 2021: quale comprare

10 ore fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori action cam economiche presenti sul mercato, analizzandone i principali pregi e difetti. Il prezzo di questi dispositivi è davvero vantaggioso, tuttavia non bisogna farsi leggi di più…

action cam economica

Migliori Action Cam GoPro 2021: quale comprare

10 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori action cam GoPro attualmente disponibili sul mercato. L’azienda statunitense è stata la prima a puntare su questa tipologia di dispositivi, acquistando una certa notorietà leggi di più…

migliori action cam gopro

Miglior drone 2021: quale comprare

20 ore fa

Spesso ci chiedete “Voglio acquistare un drone, quale drone mi consigliate?”. Beh, se sei alla ricerca del miglior drone da acquistare per divertirti o per migliorare il tuo lavoro, ma sei indeciso nella scelta, i leggi di più…

migliori droni da dcomprare

MyHeritage: l’app per animare i volti delle foto

23 ore fa

Con l’avanzare delle tecnologie, anche gli strumenti di editing fotografico migliorano nelle funzionalità. In particolare, l’ultima ondata di novità arriva dal deepfake, il quale consente di animare delle semplici fotografie e creare degli effetti molto leggi di più…

MyHeritage: l'app per animare i volti delle foto

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori Action Camera 2021: quale comprare
  • Miglior Action Cam economica 2021: quale comprare
  • Migliori Action Cam GoPro 2021: quale comprare
  • Miglior drone 2021: quale comprare
  • MyHeritage: l’app per animare i volti delle foto
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy