ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: app android app ios
Home > Guide > Android > Come attivare Google Assistant

Come attivare Google Assistant

Giuseppe Monaco Mag 03, 2018

Il noto assistente vocale realizzato da Google recentemente è approdato anche nel nostro paese. Nonostante presenti un numero notevolmente ridotto di funzionalità rispetto alla variante in lingua inglese, Google Assistant permette comunque di svolgere diverse utili operazioni senza, di fatto, toccare il nostro smartphone.

Il rilascio in Italia è già stato completato ma su alcuni dispositivi potrebbe non essere arrivato per vari motivi. Vediamo insieme come e se è possibile attivare Google Assistant sui vostri device!

Come attivare Google Assistant – Indice

  • Requisiti e procedura per Android
  • Procedura per Android Wear
  • Requisiti e procedura per iOS

Procedura per Android

Per prima cosa vediamo come il nuovo servizio realizzato da Google va’ configurato sul suo sistema operativo.

Requisiti

Non tutti gli smartphone o tablet Android sono compatibili con l’assistente vocale in questione in quanto devono rispettare alcune precise condizioni:

  • Sistema operativo Android 6.0 Marshmallow. Per prima cosa, assicuratevi che il vostro dispositivo sia aggiornato alla versione di Android 6.0 o successivo. Per farlo, non dovrete far altro che recarvi nelle impostazioni e scorrere la lista fino alla voce Info sul dispositivo. Nel caso abbiate un dispositivo Xiaomi, vi basterà tappare sulla prima voce dell’elenco.
  • App Google 6.13 o successiva. L’applicazione del noto motore di ricerca, che di fatto racchiude anche l’assistente vocale, deve essere necessariamente aggiornata almeno alla versione 6.13. Potete scaricare l’ultima versione disponibile direttamente dal Play Store oppure da APKMirror.
  • Google Play Service installato. Per far sì che tutto funzioni correttamente è necessario che Play Service sia presente sul vostro dispositivo. Nel caso in cui il vostro dispositivo sia stato acquistato dalla Cina, è possibile che questo non sia presente o aggiornato. In tal caso, vi consiglio di dare un’occhiata al nostro articolo in merito.
  • Caratteristiche tecniche. Oltre che da un punto di vista software, il vostro smartphone/tablet deve rispettare anche dei requisiti tecnici. In particolare, è necessario avere un display con risoluzione 720p o superiore e almeno 1.5 GB di RAM.

Attivazione

Soddisfatti i requisiti minimi, possiamo procedere all’attivazione dell’assistente vocale. Solitamente avviando l’app Google dopo averla aggiornata all’ultima versione, la procedura di configurazione parte in automatico. Se così non fosse, basterà aprire l’app Google, tappare sul menu di sinistra e scegliere la voce Impostazioni. Qui scorrete fino a Voce, selezionate poi Identificazione vocale e, nella schermata successiva, tappate su Dì “Ok Google” in qualsiasi momento.

Come attivare Google Assistant
Come attivare Google Assistant
Come attivare Google Assistant
Come attivare Google Assistant
Come attivare Google Assistant
Come attivare Google Assistant

A questo punto avrà inizio la fase di configurazione in cui vi verrà chiesto di ripetere per 3 volte Ok Google. Il mio consiglio è quello di utilizzare toni diversi di voce, così da facilitare il riconoscimento se, ad esempio, parliamo di fretta oppure a bassa voce.

Questo è quanto! Per iniziare a utilizzare Google Assistant potete pronunciare le paroline magiche “Ok Google” oppure eseguire una pressione prolungata sul tasto centrale Home.

Procedura per Android Wear

L’assistente vocale di Google è disponibile anche per tutti gli smartwatch Android Wear, purché quest’ultimo sia aggiornato alla versione 2.0. Per attivarlo basta infatti eseguire una pressione prolungata sul tasto fisico principale oppure pronunciare “Ok Google”. Se non dovesse attivarsi, occorre recarsi in Impostazioni>Personalizzazione e abilitare il riconoscimento vocale.

Procedura per iOS

Anche i dispositivi della mela morsicata possono godere delle funzionalità portate dall’assistente Google. In questo caso, però, Assistant è disponibile come applicazione a sé stante. Dovrete infatti recarvi sull’App Store e cercare Assistente Google. Dopo averlo scaricato e installato, non resta che collegarlo al vostro account Google e abilitare la ricezione delle notifiche.

Per utilizzare l’assistente vocale sui device Apple è necessario avviare l’applicazione e, da lì, tappare sull’icona del microfono oppure pronunciare “Ok Google”. A differenza di quanto avviene su Android, infatti, Apple vede Siri come assistente principale e non consente di sostituirlo del tutto con Assistant.

Adesso siete finalmente pronti a utilizzare l’assistente vocale di Google su qualsiasi dispositivo voi abbiate!

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

5 ore fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy