ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Come capire se il disco fisso si sta rompendo

Come capire se il disco fisso si sta rompendo

Gaetano Abatemarco Giu 28, 2016

Una delle componenti fondamentali di un computer è il disco: su di esso viene installato il sistema operativo, su di esso vengono memorizzati i dati, su di esso vengono svolte le operazioni di cache nel caso la memoria fisica (RAM) non sia sufficiente, quindi se questo finisse per rompersi senza preavviso sarebbe un grosso problema sia per i dati personali che per l’integrità della propria macchina. E’ dunque importante cercare di capire se il proprio hard disk si sia rotto oppure è agli sgoccioli e sta per abbandonarci. Aprendo occhi e orecchie, si può comunque capire se il disco fisso si sta rompendo prestando bene attenzione ad alcuni fattori che apparentemente potrebbero essere insignificanti ma che, presi almeno in coppie, potrebbero far da presagio ad un’autentica tragedia.

Tutti gli accorgimenti per capire se il disco fisso si sta rompendo valgono sia per dischi di tipo meccanico (HDD) che per dischi a stato solido (SDD), fatta eccezione per la prima condizione – il disco a stato solido non dispone di componenti meccaniche, per cui non produrrà rumore alcuno neanche in caso di malfunzionamento.

Oltretutto il danneggiamento fisico su SDD difficilmente è progressivo, tant’è che questi spesso smettono di funzionare da un giorno all’altro.

Prima di proseguire, date una lettura anche a questi articoli che potrebbero ritornare utili:

hard disk linux
Controllare la salute dell’hard disk in LinuxL'hard disk si sta rompendo? La suite smartmontools aiuta tantissimo a tenere d'occhio lo stato di salute del disco!
Guide

ll disco fisso si sta rompendo: i sintomi

Quello strano rumoretto…

Se accendere il vostro computer – fisso o portatile che sia – significa far partire un’orchestra sinfonica di rumori strani quando si usa il disco, soprattutto quando lo si usa molto, è un forte sentore che questo stia per raggiungere la fine dei suoi giorni.

Solitamente il feedback sonoro è il primo sintomo che appare quando il disco fisso si sta rompendo: le operazioni meccaniche diventano particolarmente rumorose e qualche componente – testina o braccetto che sia – è irrimediabilmente destinata presto o tardi a saltare. Non dovete allarmarvi molto se avete sentito strani “gratti” mentre stavate renderizzando un video con Illustrator e contemporaneamente giocavate a CoD, soprattutto se è capitato una sola volta e non è successo mai più.

Preoccupatevi piuttosto quando gli strani rumori provenienti dal disco, seppur poco evidenti, compaiono spesso ed anche in situazioni di riposo: potrebbe essere il momento di correre ai ripari.

Che fine ha fatto quel file?

impossibile-trovare-elemento

Se il compito principale di un disco fisso è quello di memorizzare ed archiviare file, queste saranno le prime cose che il disco smetterà di fare in caso di rottura fisica. Ad esempio, se notate che un file che soltanto la settimana scorsa era lì sul vostro desktop è sparito misteriosamente o se provate ad accedervi ed il sistema operativo vi spara un bell’errore del tipo “Elemento non trovato” e cose simili (immagine in alto), soprattutto se vi capita più volte in un periodo di tempo relativamente breve, allora è il momento di preoccuparvi seriamente perché il deterioramento fisico è vicino.

Lo stesso discorso può essere fatto anche per i file danneggiati: se vedete spuntarne come funghi allora è il caso di iniziare a pensare di correre ai ripari.

Il mio computer si blocca, sempre più spesso…

capire se il disco fisso si sta rompendo

Se il vostro sistema operativo è in buono stato, i driver di periferica funzionano correttamente, non avete trojan o malware che agiscono in background e nonostante ciò il vostro computer si blocca sempre più spesso e, se avete Windows, vi mostra schermate blu (BSOD)… allora il vostro disco fisso potrebbe essersi avviato nel percorso che lo condurrà nell’aldilà. Verificate la cadenza con cui ciò accade e se freeze, blocchi, BSOD e quant’altro dovessero diventare estremamente frequenti… correte ai ripari. Subito.

Spostare 2 MB impiega oltre 2 ore?

file-copy

Ho volutamente esagerato ma anche in questo c’è un fondo di verità: se i tempi di trasferimento dei file – soprattutto di piccole dimensioni – da una parte all’altra dello stesso disco sono particolarmente lunghi… allora le probabilita che il disco stia – come si suol dire – partendo per un mondo migliore sono abbastanza alte. Questo parametro però va preso con le pinze, perché i tempi di trasferimento dei file possono essere allungati anche a causa di altri fattori. Prima di tenere conto dei tempi di trasferimento, quindi, accertatevi che:

  • il vostro PC sia a riposo (ovvero non stia eseguendo programmi in background, soprattutto operazioni che usano il disco);
  • non siano presenti malware;
  • il disco non sia frammentato.

Se esclusi questi fattori riscontrate comunque una certa lentezza nei trasferimenti dei file… è purtroppo chiaro che c’è qualcosa che non va.

Settori danneggiati: questi sconosciuti

Che siano logici o fisici, i settori danneggiati (bad sectors) sono un sentore che c’è qualcosa nel disco che non va, tuttavia bisogna fare un piccolo discorso prima di prenderli in analisi come parametro discriminante.

In un disco meccanico i settori danneggiati possono essere sia fisici (ovvero intrinsecamente appartenenti alla struttura del disco) che logici (ovvero creati dal filesystem): nel primo caso è chiaro che il disco, vuoi per una caduta, un difetto o per usura, è già danneggiato; in tal caso, sebbene sia consigliabile iniziare a prendere provvedimenti (backup dei dati altrove), non è detto che il danno provochi una rottura a breve termine.

Discorso diverso va fatto per i settori logici danneggiati: questi potrebbero essere sintomo di una lenta e progressiva rottura del disco, tuttavia bisogna approfondire ulteriormente il discorso. I settori logici danneggiati sono – al contrario di quelli fisici – totalmente recuperabili, per cui lo ScanDisk di Windows o il check disk di Linux possono tranquillamente ripararli.  Questi possono essere anche provocati da fattori esterni – come uno spegnimento non corretto del sistema, un improvviso calo di tensione che ha provocato lo spegnimento del disco e quant’altro.

Il problema sorge quando i settori danneggiati, escludendo i fattori esterni elencati poc’anzi, ritornano senza causa apparente in brevi lassi di tempo: in tal caso questo è un forte sintomo di tragedia imminente. Fate il backup dei dati importanti prima che questi diventino inaccessibili.

Il mio disco fisso si sta rompendo: cosa devo fare?

Se si è verificata spesso almeno una delle condizioni elencate poc’anzi e/o si verificano contemporaneamente e periodicamente due o più di esse allora il vostro disco fisso si sta davvero rompendo: col passare del tempo la sua capacità di memorizzare e conservare dati diminuirà fino a sparire del tutto; a seconda del danno, inoltre, il disco potrebbe non essere più in grado di farvi accedere ai dati con conseguente perdita totale di essi – a meno che non ci si rivolga ad un centro specializzato, con costi tutt’altro che sostenibili.

Quindi, finché siete in tempo, il mio consiglio è di trasferire altrove ed il prima possibile i dati più importanti (magari su un supporto ottico, su una chiavetta USB, su un nuovo disco fisso o su un SSD) prima che questi vengano resi del tutto inaccessibili. Vi consiglio inoltre, da quando scoprite un potenziale danno, di non usare più il disco prima di aver eseguito un backup completo dei dati onde evitare un peggioramento del danno (ed aumentare le probabilità di non poter più accedere ai dati).

Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon

4 giorni fa

I regali più popolari da fare agli amici per Natale o altre occasioni sono sicuramente le gift card, che hanno un credito prepagato scelto da chi le regala e sono disponibili in molte forme e leggi di più…

gift card

Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi

4 giorni fa

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e modifichiamo le immagini. Con l’avvento dell’apprendimento profondo e delle tecnologie di rete neurale, ora è possibile utilizzare l’IA per generare immagini di alta qualità in leggi di più…

AI dimensioni medie

Come spegnere in automatico il router di notte

1 settimana fa

Al giorno d’oggi avere una connessione a Internet a casa è diventata la normalità. Tuttavia, potrebbero esserci alcuni momenti nel corso della giornata in cui il Wi-Fi potrebbe non essere necessario, ad esempio quando siete leggi di più…

come spegnere in automatico il router di notte

Come trasferire musica da PC ad iPhone

3 settimane fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

1 mese fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy