ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Mac macOS windows 10
Home > Guide > Apple > Come controllare il Mac a distanza (da remoto)

Come controllare il Mac a distanza (da remoto)

Roberto Cocciolo Set 10, 2020

All’interno di tutti i suoi Mac, Apple ha deciso di aggiungere una funzione VNC, molto utile per controllare il computer a distanza utilizzando un secondo dispositivo desktop (sia Windows che macOS). L’unico vero limite di ciò, sarà il fatto che i due device dovranno comunque rimanere costantemente connessi alla stessa rete Wi-Fi, il che si traduce anche in maggiore sicurezza per lo scambio dei dati tra computer (visto che tutto rimarrà in locale). Ovviamente, tutto ciò potrà essere gestito tranquillamente anche da PC portatili. Detto questo, vediamo subito come controllare il Mac a distanza.

Indice dei contenuti
1. Requisiti
2. Configurare VNC sul Mac da controllare a distanza
3. Configurare VNC sul computer che controllerà il Mac
3.1. Su PC Windows
3.2. Su un altro Mac

Requisiti

Per poter completare correttamente la configurazione della VNC e iniziare a controllare un Mac a distanza, sarà ovviamente necessario disporre di un secondo computer (Windows o macOS) e inoltre, nel caso in cui si tratti di un PC con Windows, bisognerà installare un software per la gestione della VNC. Il suo nome è “UltraVNC” ed è disponibile gratuitamente cliccando su questo link.

A questo punto, non servirà altro che connettere i due dispositivi interessati alla stessa rete Wi-Fi e iniziare la configurazione della VNC (più la rete internet sarà veloce, migliore sarà il controllo sul Mac a distanza).

Configurare VNC sul Mac da controllare a distanza

La prima cosa da fare sarà ovviamente configurare la VNC del Mac da controllare a distanza, in modo da renderlo disponibile per i computer esterni.

  • Aprire l’applicazione “Preferenze di Sistema”
  • Continuare con “Condivisione”
  • Attivare la voce “Condivisione schermo” nella colonna di sinistra
Condivisione schermo
  • Cliccare su “Impostazioni computer…” sulla destra
  • Selezionare “I visori VNC possono controllare lo schermo mediante password:”
I visori VNC possono controllare lo schermo mediante password
  • Inserire una password sicura (che servirà più tardi) e cliccare su “OK”
  • Nella sezione “Consenti accesso a:” in basso, cliccare su “Solo questi utenti:” e poi “Administrators” (dovrebbe essere già selezionato di default)
  • Tornare nella schermata principale delle Preferenze di Sistema
  • Continuare con “Rete”
  • Copiare l’indirizzo IP (che servirà più tardi) presente sotto “Stato: Connesso”

Configurare VNC sul computer che controllerà il Mac

A questo punto, bisognerà eseguire la connessione al Mac tramite un secondo dispositivo e tutte le informazioni che abbiamo ricavato precedentemente.

Su PC Windows

Come già accennato in precedenza, su PC Windows bisognerà installare l’app UltraVNC. Una volta fatto, basterà proseguire nel seguente modo.

  • Aprire l’app “UltraVNC”
  • Alla destra di “Computer:”, inserire l’IP del Mac copiato in precedenza
  • Cliccare su “Show Options” sulla sinistra
  • Selezionare il tab “Encoders” e sotto “Middle CPU low bandwindth” selezionare “Tigth”
  • Alla destra di “zlib compression”, inserire il valore 0
  • Selezionare il tab “Display” e attivare “Auto scale”

A questo punto bisognerà cliccare su “Save as default” e avviare la connessione tramite il tasto “Connect”.

Su un altro Mac

La connessione e il controllo a distanza potrà tranquillamente avvenire anche da un secondo Mac seguendo questi passaggi:

  • Cliccare su un punto vuoto della scrivania finché non appare la voce “Finder” in alto a sinistra
  • Selezionare la voce “Vai” e continuare con “Connessione al server…”
Connessione al server
  • Nella barra di testo in alto, inserire: vnc://, seguito dall’indirizzo IP precedentemente copiato
  • Inserire la password creata in precedenza e cliccare su “Connetti”
Come collegare YouTube alla TV 2
Come scaricare video da Youtube con Mac
Guide
    Youtube
Come configurare eMule su Mac
aMule Mac: scaricare e installare eMule per Mac
Guide
    emule Mac macOS programmi mac
Come controllare le app che si caricano all avvio su Mac 1
Come modificare l’icona di un file su Mac
Guide
    Mac macOS
miglior portatile
Quale Macbook comprare
Guide di acquisto
    Mac

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy