ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Come controllare la rete da terminale con Linux

Come controllare la rete da terminale con Linux

Gaetano Abatemarco Lug 05, 2016

Anche se non tutti fanno uso di pratiche del genere, monitorare lo stato della propria rete può rivelarsi utile in molteplici casi.

Ad esempio, se improvvisamente notate attività sospetta (ed inaspettata) di una o più applicazioni della vostra macchina, con una serie di comandi potrete rendervi conto delle applicazioni che si collegano alla rete per constatare se siete vittime di un rootkit o di un malware in generale.

O, ancora, potrebbe ritornare utile rendervi conto di quale programma usa maggiormente la banda di rete. Se siete sviluppatori e state scrivendo un’app che fa uso di Internet, inoltre, monitorare il tutto può essere molto utile ai fini di debug.

Di seguito mostreremo alcuni esempi di utilizzo tipico di quattro applicazioni da linea di comando – utili quindi anche per l’utilizzo da remoto – atte allo scopo.

Le applicazioni contrassegnate come “monitor” permetteranno di monitorare il sistema in real-time finché non verranno manualmente interrotte, quelle contrassegnate come “istantanee” restituiranno come output un’istantanea dello stato della rete. 

Controllare la rete da terminale con Linux

Nethogs (Monitor)

nethogs

Indubbiamente uno dei tool dall’utilizzo più semplice e particolarmente adatto agli scopi prefissi: in poche parole nethogs permette di visualizzare il traffico di rete in transito tra le applicazioni eseguite in modalità grafica.

Richiede i privilegi di root per essere utilizzato. 

Tramite nethogs si possono ottenere informazioni quali il pid del processo, l’utente che lo esegue, il nome (ed eventualmente i parametri) del processo, l’interfaccia di rete e la velocità di invio e ricezione dei dati (in KB/s).

Per procedere, basterà digitare a terminale il comando

nethogs interfaccia_di_rete

(ad es. nethogs wlan0). E’ possibile uscire in qualsiasi momento dal monitor utilizzando il tasto “q”.

Nethogs potrebbe non essere installato di default sul sistema operativo: in tal caso potrete utilizzare il vostro gestore pacchetti (apt, dnf, yum, pacman, yaourt o quant’altro) per procedere al download e all’installazione.

Nel caso di Ubuntu e Debian potrete installare nethogs tramite il comando

sudo apt install nethogs

TCPDUMP (Monitor)

controllare la rete da terminale - tcpdump

TCPDump è indubbiamente uno degli applicativi più completi ed utili (forse qualche volta fin troppo) per sorvegliare del traffico di rete.

Esso permette di monitorare, visualizzare, analizzare e loggare qualsiasi cosa passi attraverso la rete, permettendo all’utente di prendere visione degli indirizzi di arrivo e destinazione, delle porte d’ascolto, dell’offset dei pacchetti, della tipologia dei pacchetti in transito, dell’header (o del contenuto completo) dei pacchetti, delle applicazioni locali che li gestiscono e tanto, tanto altro ancora.

Come avrete inteso tcpdump è particolarmente utile ai fini di low-level debugging e necessita dei permessi di root per funzionare. Un utilizzo di base di tcpdump potrebbe essere

tcpdump -bi interfaccia_di_rete

Volendo è possibile redirigere l’output in un file di testo, digitando

tcpdump -bi interfaccia_di_rete > logfile.txt

Per interrompere la scansione è possibile utilizzare in qualsiasi momento la combinazione di tasti CTRL+C.

LSOF (Istantanea)

lsof

Il comando lsof (list open file) permette, nel suo utilizzo di base, di ottenere una lista dei file aperti dal sistema operativo.

Se invocato col parametro -i permette di ottenere informazioni sui processi (nomi e pid) che utilizzano la rete, sul loro stato (connessione stabilita, in chiusura, in listening), sul tipo di protocollo IP usato (ipv4/v6), sulla dimensione dei pacchetti, sulle porte locali in uso e sull’indirizzo di destinazione dei pacchetti in uscita (o l’indirizzo di arrivo dei pacchetti in entrata).

Quindi, per ottenre una lista di tutti i processi utente che interagiscono con la rete, bisognerà digitare:

lsof -i

Per ottenere una lista dei processi utente che stanno utilizzando la rete andremo a digitare

lsof -i | grep ESTABLISHED

Per ottenere una lista dei processi di tutti gli utenti (e del sistema operativo) che interagiscono con la rete dovremo eseguire gli stessi comandi da root (o utilizzando sudo).

Netstat (istantanea)

netstat

Il comando netstat, nel suo utilizzo di base, permette di visualizzare diverse statistiche su tutte le connessioni (sia internet che di sistema, tramite socket).

Se raffinato con determinati parametri sarà possibile visualizzare informazioni sull’utilizzo della rete del tutto simili a quelle mostrate da lsof, con in più le code di invio e ricezione pacchetti.  

Quindi, per ottenre una lista di tutti i processi utente che interagiscono con la rete, bisognerà digitare:

netstat -tuapw --numeric-hosts --numeric-ports

Per ottenere una lista dei processi utente che stanno utilizzando la rete bisognerà digitare

netstat -tuapw --numeric-hosts --numeric-ports | grep ESTABLISHED

Chiaramente è possibile salvare in un file l’output del comando semplicemente utilizzando l’operatore di redirezione:

netstat -tuapw --numeric-hosts --numeric-ports | grep ESTABLISHED > log.txt

Per ottenere una lista dei processi di tutti gli utenti (e del sistema operativo) che interagiscono con la rete basterà eseguire gli stessi comandi da root (o utilizzando sudo).

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

1 giorno fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

1 giorno fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

6 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy