ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: app android app ios
Home > Guide > Android > Come funziona Deezer

Come funziona Deezer

Gaetano Abatemarco Gen 16, 2019

Fra i servizi di streaming musicali più famosi presenti in questo momento sul mercato c’è Deezer. Abbiamo deciso di realizzare una guida dedicata a questa piattaforma parlandovi nello specifico di come funziona Deezer.

Deezer: cos’è

Deezer è un servizio musicale del lettore multimediale Blogmusik SA che mette a disposizione lo streaming on-demand di oltre 53 milioni di brani musicali proposti da numerose case discografiche ed etichette indipendenti. In questo momento, il servizio è disponibile in 183 paesi nelle rispettive lingue.

Deezer può essere fruito sia tramite l’applicazione Web che utilizzando un dispositivo Android, iOS, Windows 10/Mobile, BlackBerry, Fitbit, Apple Watch, Android Wear e smartwatch Garmin. Oltre a questo, esso può essere trovato su diversi sistemi audio per la casa (come quelli offerti da Bose e Sonos), Xbox Live e sistemi audio per le auto. Nella pagina Dispositivi del portale Web ufficiale trovate comunque la lista completa di tutti i prodotti supportati.

Deezer: i piani disponibili

In questo momento, Deezer propone 3 piani di abbonamento tra cui scegliere per ascoltare le tracce audio preferite. Free è il piano gratuito che offre annunci pubblicitari occasionali, riproduzione casuale e ascolto solo online. Premium (a 9,99 euro al mese) propone nessuna pubblicità, musica illimitata, modalità offline e prova gratuita per 30 giorni. Infine, Family (a 14,99 euro al mese) ha le stesse caratteristiche del piano Premium ma aggiunge la possibilità di essere utilizzato da 6 persone differenti.

In alternativa, è possibile anche scegliere altri due piani: Premium annuale al prezzo di 99,90 euro anziché 119,88 euro e Deezer HiFi che consente di ascoltare la musica in alta definizione a 19,99 euro al mese.

Come creare un account Deezer

Per creare un account sulla piattaforma di streaming musicale on-demand, potete utilizzare il dispositivo preferito, fra cui il sito Web accessibile da qualunque browser.

Se scegliete quest’ultima opzione, seguite i passaggi che trovate di seguito:

  • Aprire il programma di navigazione Internet predefinito sul vostro PC e collegatevi alla pagina Web dedicata alla registrazione di un nuovo account Deezer.
  • A questo punto, compilate i campi Indirizzo e-mail, Nome utente e Password, impostate Sesso ed Età attraverso i menu a tendina, confermate la vostra identità tramite Non sono un robot e cliccate sul pulsante Registrazione per creare un account. In alternativa, potete sfruttare i vostri profili Facebook o Google per accedere direttamente a Deezer pigiando sulle rispettive icone.

Come detto qualche riga fa, Deezer è fruibile da tantissimi dispositivi come PC Desktop, laptop, smartphone, tablet, smartwatch, altoparlanti, assistenti vocali, Smart TV, console da gioco e altro ancora.

Se avete un computer con Windows 10, potete scaricare il client ufficiale dal Microsoft Store. Una volta effettuata l’installazione, aprite il software, premete su Registrazione in basso, compilate i campi richiesti come visto sulla versione Web e pigiate su Registrazione. In alternativa, cliccate su Facebook o Google per effettuare il login utilizzando gli account rispettivi.

Qualora utilizzaste uno smartphone o un tablet Android, una volta scaricata l’app dal Play Store e installata sul vostro device, apritela e premete su Registrati in basso a destra. Dopodiché, compilate i campi E-mail, Password, Nome utente, Età e Sesso e tappate su Registrati. Pure in questo caso è possibile utilizzare il vostro profilo Facebook o di Google per effettuare il login.

Se possedete un iPhone o un iPad, scaricate ed installate l’app ufficiale dall’App Store, avviatela e pigiate su Registrati. Dopodiché, compilate sempre i campi mostrati (E-mail, Password, Nome utente, Età e Sesso) e tappate su Registrati. Anche qui è possibile usare Facebook e Google per fare il login.

Come funziona Deezer

Come funziona Deezer Web

Se optate per la versione Web del servizio di streaming musicale, vi basta semplicemente collegarvi al sito della piattaforma per accedere fin da subito all’interfaccia. Dalla schermata principale di Deezer è possibile accedere a diverse sezioni per trovare il brano o l’album preferito.

Ad esempio, sotto Esplora ci sono i vari generi musicali disponibili (es. Pop, Romantica, Party o Rap) oppure il pulsante Classifiche per dare un’occhiata alle varie classifiche di brani. Nella sezione Consigliato da Deezer ci sono alcune playlist consigliate dalla stessa piattaforma (come quella contenente i migliori brani pop del giorno). È possibile avviare lo streaming della playlist scelta pigiando semplicemente su Ascolta.

Proseguendo, ci sono altre sezioni da esplorare come Buongiorno, Di tendenza, Nuove uscite e Playlist consigliate. Se già avete un’idea della canzone da ascoltare, potete sfruttare il campo Cerca presente in alto.

Cliccando sulla voce Esplora, dalla barra laterale di sinistra, accedete alla schermata Tutti i canali dove sono raggruppati tutti i generi musicali messi a disposizione da Deezer. Premendo su Ascolta qui, invece, la piattaforma vi propone alcun consigli per voi. Infine, sotto la sezione La mia musica trovate le Canzoni del cuore (ovvero i brani preferiti), le playlist e gli album preferiti e le applicazioni scaricabili dall’App Studio di Deezer.

Per creare una nuova playlist, vi basta semplicemente pigiare su Playlist dalla barra laterale di sinistra e poi su +Crea una playlist. Dalla schermata che compare, assegnate un nome, scegliete se classificarla come Privata o Collaborativa, inserite una descrizione (opzionale) e pigiate sul pulsante Crea per crearla.

Premendo sulla scheda I miei MP3, potete caricare dei brani in formato MP3 su Deezer che avete sul computer così da ascoltarli sugli altri dispositivi senza trasferire fisicamente il file. Vi basta semplicemente pigiare sul pulsante Invia i tuoi MP3 e selezionarli utilizzando Esplora file di Windows o Finder di macOS. In Following e Follower trovate, rispettivamente, le persone che seguite e quelle che vi seguono.

Nel caso in cui aveste ricevuto una gift card Deezer, potrete riscattarla attraverso l’apposita pagina Web. È necessario digitare il codice nel campo Inserisci il codice qui e premere su Conferma per aggiungere la carta regalo al vostro account. Solitamente è possibile usufruire di Deezer per 3, 6 o 12 mesi senza alcun limite.

Premendo sull’immagine di profilo in alto a destra e scegliendo Impostazioni dell’account dal menu che compare, potete modificare alcune opzioni del vostro profilo. Ad esempio, in Le mie informazioni potete cambiare l’abbonamento attivato cliccando su Gestisci il mio abbonamento, cambiare indirizzo e-mail e/o password oppure inserire delle informazioni private (nome, cognome, indirizzo, città e così via).

In Notifiche e condizioni potete collegare altri profili social e regolare le preferenze circa le notifiche ricevute da parte di Deezer. Infine, attraverso I miei dispositivi connessi è possibile vedere i device collegati al vostro account.

Una volta identificato il brano, la playlist o l’album preferito, potete riprodurlo premendo semplicemente sul pulsante Ascolta, sul Play che compare prima del nome del brano oppure sull’immagine di copertina. Deezer consente anche di visualizzare il testo della traccia in riproduzione pigiando sul microfono in basso, aggiungerla a una playlist cliccando sul + oppure aggiungerla alla sezione Canzoni del cuore premendo sul cuoricino.

Altre funzionalità messe a disposizione dal servizio di streaming musicale includono la possibilità di ripetere il brano o i brani presenti nella coda di ascolto, attivare la riproduzione casuale e gestire il livello del volume e altre opzioni audio. Infine, potete condividere un contenuto di Deezer cliccando sul pulsante Condividi.

Come funziona Deezer su smartphone e tablet

Visto che l’applicazione per Android e iOS è quasi identica abbiamo deciso di dedicare un singolo capitolo per parlarvi del funzionamento. Una volta effettuato il download e l’installazione del software dai rispettivi market e l’accesso all’account personale, avviate l’applicazione sul vostro smartphone o tablet.

Davanti vi ritroverete la scheda Home contenente le stesse sezioni viste sulla versione Web (Esplora, Playlist consigliate, Di tendenza, Classifiche e Nuove uscite). Passando alla scheda La mia musica (tappando sull’omino collocato in alto su Android e in basso su iOS), accedete al vostro profilo dove potete vedere i brani scaricati, le canzoni preferite, le playlist create, gli album, gli artisti e i mix preferiti e le applicazioni collegate.

Pigiando sull’icona ingranaggio in alto a destra, entrare nelle Impostazioni dove è possibile regolare alcune cose come modificare la password e/o l’indirizzo e-mail, aggiungere delle informazioni personali, gestire l’abbonamento attivato, regolare la qualità audio, attivare/disattivare l’equalizzatore, vedere i dispositivi connessi all’account, abilitare/disabilitare la modalità offline e molto altro ancora.

Passando alla scheda Flow (i 3 cerchietti uno dentro l’altro), potete vedere alcune proposte selezionate da Deezer in base ai vostri gusti (es. La tua colonna sonora personalizzata). Infine, tappando su Cerca, potete cercare il brano preferito. Su Android è possibile sfruttare anche SongCatcher, una comoda funzionalità che permette di identificare una canzone in riproduzione nelle vostre vicinanze del quale volete conoscere il titolo.

Per avviare la produzione di una playlist, di un album o di un brano musicale, basta semplicemente pigiare sul piccolo pulsante Play presente in basso a sinistra di ogni immagine di copertina. A quel punto, si aprirà automaticamente il player musicale dove gestire a 360° la canzone.

Ad esempio, potete regolare il volume e varie impostazioni audio, vedere il testo della canzone premendo sul testo, aggiungere la traccia alle canzoni preferite a una playlist e attivare/disattivare la riproduzione casuale e la ripetizione. Pigiando sui 3 puntini, invece, entrate nel menu che permette di aggiungere la canzone alla coda di ascolto, riprodurre il brano successivo, vedere la scheda dell’artista e dell’album e altro ancora.

Cosa fare in caso di problemi

Se riscontrate un problema con il vostro abbonamento oppure avete un dubbio o desiderate avere maggiori informazioni su una specifica funzionalità, vi consigliamo di sfruttare la pagina dedicata al supporto presente sempre sul sito Internet di Deezer.

Altri articoli utili

Musica in streaming migliori servizi gratis o a pagamento 2
I migliori servizi streaming di musicaAscoltare i propri brani preferiti deve essere un piacere e non una sfida. Scopriamo insieme come rendere il tutto molto più facile.
Guide
    Servizi Online Streaming
Dove ascoltare musica gratis su Internet
Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
Guide
    app android app ios Servizi Online Spotify
Dove scaricare musica MP3
Dove scaricare musica MP3
Guide
    app android app ios Spotify

Migliori Action Camera: quale comprare nel 2021

17 minuti fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi parleremo delle migliori Action Camera sul mercato, fotocamere digitali molto particolari che in poco tempo hanno conquistato il consenso degli utenti per la loro qualità delle riprese e leggi di più…

migliori action camera

Action Cam economica: le migliori da comprare nel 2021

20 minuti fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori action cam economiche presenti sul mercato, analizzandone i principali pregi e difetti. Il prezzo di questi dispositivi è davvero vantaggioso, tuttavia non bisogna farsi leggi di più…

migliori action cam economiche

Migliori Action Cam GoPro: quale comprare nel 2021

25 minuti fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori action cam GoPro attualmente disponibili sul mercato. L’azienda statunitense è stata la prima a puntare su questa tipologia di dispositivi, acquistando una certa notorietà leggi di più…

migliori action cam gopro

Strisce LED RGB: le migliori da comprare nel 2021

3 ore fa

Vi piacerebbe dare un tocco in più alla vostra postazione da gaming? Oppure volete rendere più gradevole l’illuminazione della vostra stanza? Allora le strisce LED RGB sono gli accessori che fanno decisamente per voi. Sono leggi di più…

strisce led rgb

Cosa identificano le lettere sui processori Intel?

4 ore fa

Spesso troviamo PC o notebook con lettere strane affianco al nome della CPU. Cosa identificano queste lettere sui processori Intel? Scopriamolo insieme. Stiamo per comprare un PC o un notebook nuovo (magari seguendo una delle leggi di più…

Come capire se un processore Intel supporta la virtualizzazione evidenza

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori Action Camera: quale comprare nel 2021
  • Action Cam economica: le migliori da comprare nel 2021
  • Migliori Action Cam GoPro: quale comprare nel 2021
  • Strisce LED RGB: le migliori da comprare nel 2021
  • Cosa identificano le lettere sui processori Intel?
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy