ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Smart TV
Home > Guide > Hardware > Come funziona una Smart TV

Come funziona una Smart TV

Gaetano Abatemarco Mag 15, 2018

Se andate a comprare un televisore in questo momento storico, molto probabilmente acquisterete una Smart TV. Al giorno d’oggi, infatti, l’uso del televisore è cambiato, non si usa esclusivamente per guardare le trasmissioni televisive, ma ha un uso a 360 gradi, che deve abbracciare anche i servizi di streaming ormai diffusi nel nostro paese. Andiamo quindi a vedere come funziona una Smart TV e quale bisogna comprare.

Indice

  • Come funziona una Smart TV?
  • Quale Smart TV comprare?
  • Sistemi operativi per Smart TV
  • Come si configura una Smart TV?
  • Come rendere il tuo TV una Smart TV

Come funziona una Smart TV?

Quindi cosa cambia tra un televisore normale e una Smart TV? Sostanzialmente quasi nulla, se non fosse per il fatto che quest’ultima ha al suo interno un sistema operativo che ci permette di installare applicazioni e guardare contenuti in rete.

Il funzionamento è simile a quello dei nostri Smartphone, infatti questi televisori hanno al loro interno una scheda Wi-Fi, almeno quelli più moderni, che gli permette di navigare in rete ed usare le varie applicazioni di streaming, compresi Netflix e Youtube.

Quale Smart TV comprare?

Riguardo a questo argomento sono parecchie le variabili in gioco, infatti ognuno di noi ha esigenze diverse in fatto di televisori, che possono essere legate alle dimensioni o al prezzo. Infatti i parametri che influenzano l’acquisto di un televisore sono sostanzialmente: dimensione, risoluzione e tecnologia del pannello.

Le dimensioni dei pannelli dei televisori si sono ampliate con il passare degli anni. Comunque l’unico consiglio che si può dare è di prendere il televisore più grande possibile in risposta alle vostre esigenze di spazio.

Quello che invece è meno soggettivo è la risoluzione e la tecnologia del pannello. La risoluzione attualmente più diffusa è sicuramente il Full HD, ma se dovete acquistare uno Smart TV nuovo il consiglio è di prenderlo 4K, poiché tra qualche tempo le trasmissioni seguiranno quasi esclusivamente questo standard. Inoltre servizi di streaming tipo Netflix già supportano questa qualità e, se avrete il piano che prevede il 4K, sarà molto più piacevole guardare le vostre serie TV preferite.

La tecnologia dei pannelli in commercio in questo momento sono sostanzialmente due: LCD LED e OLED. I primi sono i televisori più diffusi, in quanto il loro costo è ormai basso e la loro qualità di visione è ottima. Negli ultimi tempi i televisori LCD LED di fascia alta hanno ricevuto un upgrade con la tecnologia Quantum Dot, che utilizza dei piccoli cristalli per definire meglio i colori.

Anche con questi ultimi aggiornamenti, la tecnologia LCD LED sembra un po’ arrivata a maturazione, e infatti stanno prendendo piede nel mercato gli OLED, che hanno una qualità di visione migliore degli LCD, grazie al fatto che non sono retroilluminati, ma ogni pixel si illumina autonomamente.

La qualità di visione dei pannelli OLED è sicuramente superiore agli LCD LED, ma anche il prezzo è di gran lunga superiore. Il consiglio, se avete tanti soldi, è comunque di andare su questa tecnologia, sennò sulla “solita” tecnologia LCD LED, che rimane comunque molto valida.

Un’altra variabile da tenere a mente è se prendere un display curvo o un display flat, cioè piatto. Questo dipende dalle vostre esigenze, un display curvo ha senso solo se lo guardate esattamente da davanti, se vi serve un TV da guardare da più angolazioni andate sui display flat.

Qui sotto troverete una classifica delle Smart TV migliori sul mercato, così da orientarvi meglio nell’acquisto del vostro prossimo televisore.

[amazon bestseller=”smart tv” items=”10″ template=”list”]

Altre caratteristiche

Nella scelta di uno Smart TV rientrano anche altre caratteristiche, come le porte di cui è dotato e la connessione internet. Infatti non tutti i televisori hanno una scheda Wi-Fi al loro interno, ma solo l’attacco ethernet cablato. Questo lo dovrete verificare al momento dell’acquisto, poiché se non avete il router vicino allo Smart TV, dovrete obbligatoriamente optare per uno che sia Wi-Fi.

Le porte degli Smart TV sono su per giù le stesse, ci saranno 2 o più HDMI e anche qualche USB per collegare Hard Disk esterni. Se utilizzate parecchio il televisore un’altra caratteristica da tenere a mente è la classe energetica, più questa sarà alta, più risparmierete sui costi energetici.

Anche l’HDR è una caratteristica da tenere a mente al momento dell’acquisto, i televisori di fascia più alta ne sono dotati ed in futuro le trasmissioni seguiranno questo standard, quindi sarebbe meglio comprare una Smart TV dotata di questa tecnologia.

Sistemi operativi per Smart TV

I sistemi operativi che troviamo all’interno nelle Smart TV non sono tutti uguali, almeno graficamente. Andiamo ad analizzare i più famosi.

Android TV

Come suggerisce il nome, è il sistema per Smart TV sviluppato da Google. Il vantaggio principale di questo sistema sono le applicazioni, infatti è quello con più app dedicate e anche quello che più verrà supportato in futuro, essendo di Google.

Android TV è anche molto veloce e reattivo, rimanendo sempre molto facile e intuitivo nell’utilizzo. Inoltre ha la predisposizione all’uso dei comandi vocali ed una grande integrazione con gli Smartphone Android.

Quindi il sistema Android TV è sicuramente il più flessibile e completo tra tutti quelli disponibili per Smart TV, ma non è ancora molto diffuso tra le TV, soprattutto quelle di fascia medio bassa.

smart tv sony google assistant
Le Smart TV di Sony ricevono Google Assistant [Video]
Hardware
    Smart TV

Samsung Smart Hub

Come si può intuire dal nome, questo sistema è quello che troverete nelle Smart TV di Samsung. Per quanto riguarda le applicazioni, Smart Hub è veramente un sistema molto completo e supportato costantemente da Samsung.

In più Smart Hub è completamente connesso con l’ecosistema di Samsung, quindi anche con gli Smartphone della casa sudcoreana. Ovviamente c’è anche la compatibilità con tutti gli altri Smartphone, ma quella con i device Samsung è sicuramente più profonda.

WebOS

WebOS è il sistema operativo che troverete nelle Smart TV di LG, è un ottimo sistema, completo di tutte le applicazioni principali e molto veloce e reattivo, oltre che intuitivo, nell’uso quotidiano.

Il sistema è molto supportato da LG, infatti è arrivato alla versione 3.5, ed è compatibile con tutti gli Smartphone.

Altri sistemi operativi

Quelli che abbiamo visto sopra sono i sistemi operativi per Smart TV più famosi e diffusi, ma ovviamente non sono gli unici. Altri produttori tipo Philips, Panasonic o Hisense hanno propri sistemi operativi più o meno validi, ma comunque sempre dotati della applicazioni principali come Youtube e Netflix.

Se quello che cercate sono proprio queste due ultime applicazioni, non avrete problemi anche se comprerete i televisori delle marche citate sopra.

Come si configura una Smart TV

Questo discorso in generale non ha molto senso, poiché ogni Smart TV ha un suo funzionamento effettivo, ma su per giù i menù sono gli stessi.

Connessione a internet

Per prima cosa bisogna collegare la Smart TV alla rete internet, o tramite cavo (se fate così non dovrete fare ulteriori passaggi) o tramite Wi-Fi. Per collegarla con la rete wireless dovrete andare sulle impostazioni del vostro televisore e poi cercare le impostazioni di rete, si dovrebbero chiamare su per giù così, fare la scansione delle reti Wi-Fi disponibili e collegarla alla vostra inserendo la password, che dovrete ovviamente inserire con il telecomando.

Scaricare le applicazioni

Una volta fatto questo potrete usufruire di tutti i vantaggi di una Smart TV scaricando le applicazioni dallo store. In molte TV moderne le applicazioni principali, come Netflix o Youtube, sono già preinstallate, e in molti casi hanno un tasto dedicato sul telecomando.

Se le applicazioni che vi interessano sono altre, dovrete andare nello store del vostro sistema operativo, per fare un esempio Google Play se avete un Android TV, e scaricare le applicazioni che desiderate. Come detto sopra ogni store è diverso, non tutti hanno le stesse applicazioni, se siete interessati a qualcosa in particolare vi conviene informarvi prima dell’acquisto.

Come rendere il tuo TV una Smart TV

Se avete un TV “tradizionale” e non volete cambiarlo, niente paura, ci sono dei modi per far diventare Smart il vostro televisore. Questo si può fare tramite vari prodotti che dovrete ovviamente comprare a parte.

Tra i più famosi c’è la Chromecast di Google, che non ha all’interno un vero e proprio sistema, ma si collega alla rete e permette di fare uno streaming dei contenuti dal vostro Smartphone al vostro televisore. Se volete qualcosa più sofisticato c’è l’Amazon Fire Stick, che ha all’interno un vero e proprio sistema operativo con tutte le applicazioni principali.

[amazon box=”B01ETRGE7M”]

Se volete più informazioni su questo ambito, vi rimando a questa guida su come far diventare Smart TV il proprio televisore.

Come installare qualsiasi app su Amazon Fire TV Stick
Come installare qualsiasi app su Amazon Fire TV StickEcco una raccolta di metodi utili a installare su Fire TV Stick applicazioni che non sono presenti sull’Amazon Store.
Guide
    Amazon Fire TV Stick

Altri articoli che potrebbero interessarti

Se hai trovato interessante questo articolo su come funzionano le Smart TV, lascio qui sotto altri articoli che potrebbero interessarti riguardanti questo argomento.

Smart tv 40 pollici min
Le migliori Smart TV 40 pollici del 2022Le Smart TV 40 pollici sono forse il formato più interessante per l'ambiente domestico. Cerchiamo di capire insieme quali sono i migliori modelli.
Guide di acquisto
    Smart TV
Migliori smart tv
Migliori Smart TV 2022: quale comprareSe non sapete proprio quale Smart TV acquistare oggi il nostro compito è quello di darvi una mano nella scelta. Sedetevi comodi e state pronti a vedere i modelli che vi vogliamo suggerire.
Guide di acquisto
    Smart TV
netflix television
Come vedere Netflix su TVEcco 5 modi diversi per vedere Netflix sul vostro TV.
Internet
    Console Mac Smart TV Streaming

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy