Alcuni software che usiamo abitualmente sono soggetti a rallentamenti con il passare del tempo. Non è perché non sappiate usarli o creiate problemi. In molti casi si tratta di normali conseguenze. Ma perché succede questo? La risposta è semplice e per scoprirla bisogna indagare tra gli ingranaggi che si celano dietro questi software. Nel nostro caso, stiamo parlando di quattro programmi usati quotidianamente: Firefox, Thunderbird, Chrome e Skype.
Questi quattro software hanno bisogno di memorizzare diverse informazioni durante l’utilizzo. Mentre per alcuni dati, specie quelli di natura temporanea e che richiedono un rapido accesso, si adotta la memorizzazione diretta sul disco in appositi files, in altre situazioni ci si serve dei database. Nella fattispecie, sono impiegati i database SQLite.
Per quanto riguarda la pulizia dei files generati dall’utilizzo di Firefox, Chrome, Thunderbird e Skype si fa uso di diffusissimi software appositi, come ad esempio CCleaner. Come la mettiamo per quanto concerne l’alleggerimento dei database che si nascondono dietro queste applicazioni? La soluzione si chiama SpeedyFox.
Si tratta di un programma che analizza il database di ogni applicazione supportata (quelle su citate) e lo pulisce da alcuni dati non più utili. In alcuni casi sono tante le informazioni non più utili, il che si traduce in un miglioramento non indifferente in termini di prestazioni. Lo si nota già quando si avvia il programma in questione. Una volta scelte le applicazioni su cui effettuare la pulizia e specificati eventuali profili personalizzati, SpeedyFox provvede ad eliminare informazioni ridondanti dal database, determinando un alleggerimento che, a detta degli sviluppatori, può velocizzare l’avvio delle applicazioni di addirittura tre volte.