ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: app android
Home > Guide > Windows > Condividere file e cartelle…

Condividere file e cartelle in rete tra Windows e Android

Gaetano Abatemarco Lug 18, 2016

Condividere file e cartelle in rete tra Windows e Android senza affidarsi a cavi e cavetti non è affare complesso: basta conoscere gli strumenti giusti!

In questa guida vedremo come rimpiazzare completamente i driver USB, le suite proprietarie e le app in stile “AirDroid” per condividere file e cartelle in rete tra i due sistemi operativi.

In tal modo renderemosuperfluo l’uso del cavetto USB sia per trasferire file da PC Windows ad Android sia l’inverso (trasferire file e cartelle da Android ad Windows). Tratteremo solo software gratuito e accessibile anche senza root attivo sul sistema (Android).

NOTA BENE: partiamo dal presupposto che Windows ed Android siano connessi sulla stessa rete LAN (che comprende anche i collegamenti WiFi).

Condividere file e cartelle in rete

Da Windows ad Android – Parte Windows

Su Windows possiamo utilizzare il Gruppo Home per condividere in rete LAN i file contenuti nelle cartelle Immagini, Musica, Video e Documenti o qualsiasi altra cartella noi desideriamo.

Apriamo il menu Start, cerchiamo Gruppo Home e apriamo la voce indicata dal cerchio rosso.

condividere file e cartelle in rete

Sebbene la parte seguente sia stata illustrata usando Windows 8.1, la guida è molto simile anche per Windows 7 e Windows 10.

2014 07 21 13 14 47 PC settings

Nella nuova finestra potremo scegliere quali cartelle predefinite vogliamo condividere in rete LAN cliccando sui vari segni di spunta indicati come Disattivato; attiviamo le cartelle su cui vogliamo garantirci l’accesso da Android.

Nel mio caso ho scelto di condividere la cartella Musica.

2014 07 21 13 15 44 PC settings

La configurazione è già terminata! Rispetto al passato la configurazione delle cartelle condivise è diventata decisamente più semplice, bastano davvero pochi clic.

Ignoriamo il campo Password presente in basso alla finestra.

Serve unicamente per connettere altri PC Windows al Gruppo Home, non serve per connettere i dispositivi Android.

Procuriamoci il nome del nostro account Windows e la password di login allo stesso; l’username da usare su Android possiamo ottenerlo in qualsiasi finestra di Esplora Risorse.

condividere file e cartelle in rete

Sempre sull’argomento “password di login” dobbiamo specificare che essa è richiesta su Android per accedere alle cartelle condivise: dobbiamo quindi avere a portata di mano la password del nostro account utente abilitata su Windows.

Se in fase d’installazione non abbiamo impostato una password di login dobbiamo farlo subito: premiamo sulla tastiera CTRL+ALT+CANC, scegliamo Cambia Password, selezioniamo il nostro utente, lasciamo vuoto il campo Vecchia password (se non ne abbiamo mai creata una, altrimenti inseriamo la vecchia) e digitiamo nei campi Nuova Password una password a piacere.

NOTA BENE: non possiamo accedere al Gruppo Home da device non Windows se non abbiamo una password abilitata sull’account.

TIP: anche con la password attiva possiamo comunque impostare l’autologin su Windows seguendo la procedura descritta qui.

Se vogliamo aggiungere altre cartelle al gruppo Home non incluse nei percorsi predefiniti basta utilizzare il menu contestuale sulla cartella di nostro interesse (clic destro->Condividi con).

Possiamo usare:

  • Gruppo home (visualizzazione) se vogliamo che la cartella non possa essere modificata (solo lettura);
  • Gruppo home (visualizzazione e modifica) per avere il pieno controllo della cartella condivisa (creare, modificare e eliminare file).

condividere file e cartelle in rete

Da Windows ad Android – Parte Android

Su Android potremo accedere alle cartelle condivise sulla rete LAN installando un gestore di file avanzato e gratuito come ES Gestore File.

DOWNLOAD | ES Gestore File

Completata l’installazione portiamoci nel tab LAN (con le gesture Swipe) o aprendo la voce omonima in Homepage.

condividere file e cartelle in rete

Clicchiamo in basso su Scansiona per abilitare la ricerca automatica del Gruppo home creato su Windows. Dopo qualche minuto vedremo apparire l’icona corrispondente.

Screenshot 2014 07 21 14 47 441 risultato

Eseguiamo un tap sull’icona del PC; ci verranno chieste le credenziali d’accesso.

condividere file e cartelle in rete

Procediamo come segue:

  • Inseriamo in Nome utente il nome del nostro account Windows;
  • Inseriamo in Password quella scelta per il login su Windows;
  • Spuntiamo la voce Ricorda la password per automatizzare i futuri accessi.
  • Clicchiamo su OK.

Se abbiamo fatto tutto correttamente avremo accesso alle cartelle condivise sul Gruppo home.

condividere file e cartelle in rete

Da Android a Windows – Parte Android

E se volessimo fare il contrario? Se dobbiamo accedere al volo a tutte le fotografie scattate sullo smartphone o agli screenshot?

Se dobbiamo caricare musica su Android senza cavetto USB? Vedremo ora come fare il procedimento inverso semplicemente trasformando il nostro device Android in un server FTP accessibile da Windows.

Per creare il nostro server FTP useremo sempre ES Gestore File, che si presta benissimo anche a questo scopo (è ben più di un semplice file manager).

DOWNLOAD | ES Gestore File

Apriamo nel menu laterale dell’app la voce Gestore controllo remoto.

condividere file e cartelle in rete

Si aprirà un nuovo tab del gestore; in questa nuova schermata clicchiamo al centro su Inizia per avviare il nostro server FTP su Android.

condividere file e cartelle in rete

L’app genererà automaticamente un link di tipo FTP con l’indirizzo IP locale del device e la porta aperta per l’accesso da PC.

Copiamo tutto il link, ci servirà su Ubuntu per accedere alla memoria interna dello smartphone.

condividere file e cartelle in rete

Abbiamo finito da mobile, non dovremo cliccare su nient’altro, solo spostarci su PC per accedere a questo nuovo server FTP disponibile sulla rete locale.

Il server FTP creato mostra la memoria interna del sistema (anche micro SD se presente), ora condivisa ed accessibile ovunque sulla rete locale.

NOTA BENE: normalmente gli accessi vengono gestiti in modalità ospite anche con questo sistema, rendendo lo smartphone vulnerabile esattamente come le cartelle condivise sul PC (chiunque può cancellare e modificare la memoria interna del sistema).

Se ci teniamo alla nostra sicurezza clicchiamo nella stessa finestra di ES Gestore File su Impostazioni (prima di avviare il server FTP) e impostiamo un nome utente ed una password per aumentare la sicurezza.

sicurezza FTP
Username e password FTP

TIP: possiamo creare un collegamento rapido per l’accesso al server FTP direttamente dalla homescreen di Android, in grado di accendere e spegnere questa funzionalità senza aprire ogni volta ES Gestore File.

condividere file e cartelle in rete

Da Android a Windows – Parte Windows

Da Windows possiamo accedere al server appena creato direttamente da Esplora Risorse.

Apriamo il file manager di Windows (consiglio di aprire direttamente il collegamento Questo PC) e nel tab Computer apriamo la voce Aggiungi percorso di rete.

2014 07 21 10 19 47 Questo PC

Verremmo introdotti nella procedura guidata per l’aggiunta del server.

2014 07 21 10 24 07 Aggiunta guidata risorse di rete

Clicchiamo su Avanti; nella schermata successiva scegliamo la voce Scegliere un percorso di rete personalizzato.

Clicchiamo su Avanti e nella nuova schermata inseriamo il percorso di rete (l’URL del server FTP) indicato dall’app ES Gestore File.

2014 07 21 10 24 18 Aggiunta guidata risorse di rete
2014 07 21 10 25 00 Aggiunta guidata risorse di rete

Clicchiamo nuovamente su Avanti; nella schermata successiva possiamo configurare l’accesso anonimo o via username al server (in base alle configurazioni scelte nell’app).

Nel mio caso ho rimosso la spunta ed inserito il nome utente.

2014 07 21 10 25 10 Aggiunta guidata risorse di rete
2014 07 21 10 25 29 Aggiunta guidata risorse di rete

Clicchiamo nuovamente su Avanti; nell’ultima schermata potremo scegliere un nome di fantasia con cui identificare la connessione.

2014 07 21 10 25 44 Aggiunta guidata risorse di rete

Clicchiamo per l’ultima volta su Avanti per concludere la configurazione.

Un nuovo percorso di rete sarà apparso nelle risorse di Windows e nel pannello laterale di Esplora Risorse.

2014 07 21 10 27 15 Questo PC

Assicuriamoci che il server FTP sia avviato su Android e apriamo il percorso di rete appena creato.

Il sistema ci richiederà l’accesso con password solo se abbiamo realizzato una connessione non anonima altrimenti l’accesso sarà diretto (spunta alla voce Accesso anonimo).

Inseriamo il nostro nome utente e password; se interessati a non inserire più queste credenziali abilitiamo il segno di spunta su Salva password.

condividere file e cartelle in rete

Clicchiamo su Accedi per visualizzare la memoria interna del nostro dispositivo Android.

2014 07 21 10 27 27 192.168.1.4

Ma non faccio prima ad usare AirDroid o simili invece di fare tutti questi passaggi?

Personalmente la risposta è no: AirDroid non garantisce la stessa stabilità di una connessione SMB o di un server FTP nel condividere file e cartelle in rete, in più una volta effettuate le configurazioni iniziali bastano davvero due clic di mouse per accedere ai nostri dispositivi “bi-direzionalmente” senza impazzire tra app prosciuga batteria e connessioni da autorizzare.

Come scaricare video da Vimeo

11 ore fa

Vimeo è una piattaforma di video sharing che annovera tra le sue caratteristiche principali il fatto di negare la pubblicazione di video che non siano stati creati unicamente dall’utente. Il nome Vimeo, tra l’altro, è un gioco leggi di più…

Come scaricare video da Vimeo

Come numerare le pagine su Word

12 ore fa

Quando si crea un documento su Word, la prima cosa che in molti decidono di fare è di numerare le pagine in modo da rendersi conto dell’effettiva lunghezza del testo, oppure di avere un ordine leggi di più…

come numerare pagine word

Google Meet: trucchi e soluzioni a problemi comuni

20 ore fa

Google Meet rappresenta al giorno d’oggi una delle migliori alternative per quanto riguarda le conferenze e le riunioni online. Sebbene il servizio di casa Google sia abbastanza semplice da utilizzare, fa sempre comodo conoscere, in leggi di più…

google meet trucchi e consigli

I migliori smartphone da comprare nel 2021

1 giorno fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Perché non ho la musica su Instagram? Ecco come risolvere

2 giorni fa

Se non sa come avere la musica su Instagram siete nel posto giusto. Il famoso social network permette di inserire la musica nella vostre storie tramite un apposito sticker. Purtroppo, su alcuni account, tale sticker leggi di più…

storie con musica

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come scaricare video da Vimeo
  • Come numerare le pagine su Word
  • Google Meet: trucchi e soluzioni a problemi comuni
  • I migliori smartphone da comprare nel 2021
  • Perché non ho la musica su Instagram? Ecco come risolvere
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy