ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Windows > Condividere schermo su rete LAN gratis con Windows

Condividere schermo su rete LAN gratis con Windows

Gaetano Abatemarco Feb 26, 2021

Una guida molto utile in ufficio o nei laboratori scolastici per condividere lo schermo in remoto gratuitamente.

Continua la nostra raccolta di guide sulle connessioni remote e, dopo le guide dedicate al controllo diretto delle machine in rete (sia Ubuntu che Windows) tramite dispositivi Android, parleremo di un’altro tipo di connessioni molto ricercate in ufficio e negli istituti scolastici: la condivisione dello schermo principale (del capo o dell’insegnante) su più terminali in una sala riunioni o in un laboratorio.

Rispetto alle connessioni remote dirette che abbiamo trattato finora, la condivisione di un unico schermo sulla rete LAN viene offerta negli uffici e nelle scuole tramite costosi programmi a pagamento, tutti soldi (nel caso delle scuole soldi pubblici) che possono essere tranquillamente risparmiati scegliendo nuove soluzioni gratis.

Nello specifico vedremo le migliori soluzioni per condividere schermo su rete LAN gratis con Windows installato sul server: in alcune configurazioni non è nemmeno necessaria la presenza di Windows su tutti i client, basta che dispongano di un browser.

In un’altra guida che tratteremo a parte vedremo come agire con un server Ubuntu.

NOTA BENE: i PC autorizzati devono già essere connessi alla rete LAN o WLAN.

Condividere schermo su rete LAN gratis con Windows

ScreenTask

Uno dei programmi gratuiti e open source più interessanti per condividere velocemente lo schermo sulla rete LAN è ScreenTask.

DOWNLOAD | ScreenTask

Il software è disponibile anche in versione portable ed è davvero semplicissimo da usare:

  • Selezioniamo in IP la nostra interfaccia di rete LAN (o WLAN), spuntando nella schermata anche le voci Preview e Capture Mouse Pointer.
  • Clicchiamo su Start Server.

Il nostro PC diventerà istantaneamente un server in grado di condividere lo schermo su rete LAN senza effettuare ulteriori passaggi.

Otterremo un URL (visibile nel campo omonimo) da condividere con tutti i PC della rete LAN: i vari terminali potranno vedere il nostro desktop semplicemente usando un browser qualsiasi (Internet Explorer, Firefox, Chrome o Safari) ed inserendo l’URL generato dal programma.

Semplice, zero client da configurare, massimo risultato: con ScreenTask un PC con un qualsiasi sistema operativo (anche smartphone e tablet all’occorrenza) potrà visualizzare il nostro schermo condiviso senza troppi patemi.

UltraVNC

In alternativa a Screen Task possiamo usare uno strumento più professionale per gestire un’aula di PC o un ufficio: UltraVNC, un software gratuito e open source in grado di offrire tra le sue tante funzionalità anche la condivisione dello schermo su rete LAN.

DOWNLOAD | UltraVNC

Oltre alla condivisione dello schermo offre molte funzioni aggiuntive ed interessanti: possiamo controllare da remoto il desktop del server (oltre che visualizzare), trasmettere file da una postazione all’altra (o dal server a tutti i client connessi) o aprire una chat per comunicare tra i vari PC connessi.

Per i nostri scopi il server di UltraVNC si limiterà solo a trasmettere il suo schermo a tutti i terminali connessi (View-only), senza possibilità d’interazione. Vediamo come configurare sia il server che i vari client.

UItraVNC Server

Installiamo prima di tutto il software in modalità server sul nostro PC “insegnante” ( o capo ufficio); in fase d’installazione ci verrà richiesto esplicitamente cosa installare, scegliamo UltraVNC Server Only.

Spuntiamo tutte le voci presenti nella schermata successiva per ottenere l’auto avvio del server.

Confermiamo e terminiamo l’installazione per avviare il nostro nuovo server. Il server non necessita di grandi configurazioni, basta ricavare solo una password per i nostri scopi.

Andiamo sull’icona di UltraVNC nella system tray-> clic destro ->Admin Properties

Nel menu di configurazione dell’amministratore decidiamo quale password utilizzare per tutti i client che andremo a configurare; conviene inserire entrambe le password nuove (VNC Password e View-Only Password), ma quella più utile ai nostri scopi è indicata dalla freccia rossa (View-Only Password).

Configurata questa password, tutti i client a cui verrà fornita potranno connettersi al server solamente per visualizzare il desktop del “PC insegnante”, senza averne il controllo sulle periferiche di input.

La password VNC invece permette sia di visualizzare il desktop sia di eventualmente prendere il controllo delle periferiche di input sul server (da buoni amministratori la terremo segreta). Il resto delle opzioni presenti in questa schermata sono già ben configurate, non dovete selezionare nient’altro.

Ai nostri alunni/dipendenti (o meglio ai loro PC) forniremo solamente la password View-Only e il nostro indirizzo IP assegnato in LAN (ricavabile facilmente come già visto nella guida per il controllo remoto di Windows).

UltraVNC Viewer

Sui singoli PC dei nostri alunni/dipendenti andremo invece ad installare il client di UltraVNC, selezionando l’opzione specifica in fase d’installazione (UltraVNC Viewer Only).

Terminata l’installazione su ogni macchina presente sulla rete LAN, non dovremo fare altro che aprire UltraVNC Viewer sui desktop dei PC client ed inserire l’indirizzo IP del server nel campo VNC Server; clicchiamo quando pronti su Connect.

Se l’indirizzo IP è corretto, ci apparirà il form per confermare la password d’accesso.

Inserendo la password View-only configurata sul server, il client verrà immediatamente connesso in modalità “solo visualizzazione”: vedrà tutto quello che il server svolge, senza poter interferire. All’occorrenza possiamo anche inserire la password VNC per entrare in modalità controllo remoto, ma ovviamente questa modalità eviteremo di fornirla agli studenti o ai dipendenti.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy